VILLA MIRABELLO
Il Risorgimento è musica
Secondo appuntamento della rassegna con conferenza e concerto

Nella frenesia della ripresa della musica dal vivo i concerti si inseguono e si accavallano, in un improvviso e gioioso rifiorire di musica. Piccole e grandi stagioni - mercoledì prossimo in Basilica c’è il primo dei quattro appuntamenti estivi della Stagione Musicale Comunale, con il coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala - vogliono far sentire di nuovo la propria voce ed il pubblico sembra rispondere positivamente.
A Villa Mirabello sono ripresi raffinati incontri pomeridiani del venerdì de “La musica nel Risorgimento”, articolati ciascuno in una conferenza seguita da un concerto. Oggi, venerdì 4 giugno, alle 17.30 è in programma il secondo appuntamento della rassegna, aperto dalla conferenza dello storico dell’arte Daniele Cassinelli sul tema “Un pittore a cavallo. Sebastiano de Albertis e l’epopea garibaldina”. Per la parte musicale il pianista Maurizio Barboro esegue la “Sonata op. 26” di Beethoven e la monumentale “Sonata in Si minore” di Liszt; inoltre, come consuetudine in questo cartellone, ci sono dei brevi interludi cantati, oggi affidati al baritono Bryan Sala, con pagine di Rossini e Tosti (ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite la mail nicorachiara@gmail.com o il numero 347/5987971).
L’ultimo appuntamento della rassegna, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Varese vive”, è in programma l’11 giugno e vedrà protagonisti la musicologa Stefania Montonati, il soprano Silvia Di Falco e la pianista Angela Lazzaroni.
© Riproduzione Riservata