CICLISMO
Il sogno iridato di Luca Chirico
Il portoceresino in gara a Ponferrada nel Mondiale Under 23 su un percorso che gli è adatto: "Il finale mi piace in modo particolare"

Un ragazzo umile, un corridore
vero, di quelli che sanno trasmettere emozioni ai propri tifosi nonostante la
giovanissima età.
Finalmente è arrivato il giorno
della verità per il portoceresino Luca
Chirico, talentuoso
under23 della MGKVis-Trevigiani: sarà impegnato nel pomeriggio a Ponferrada, in
Spagna, nella prova che assegnerà il titolo di campione del mondo su strada.
L'atleta varesino, che nel 2015 vestirà la prestigiosa maglia della Bardiani-CSF, non vede l'ora di mettersi alla
prova. «Sono pronto per affrontare
questa affascinante sfida - esordisce Chirico, unico rappresentante del ciclismo
varesino presente a Ponferrada - e voglio sognare fino all'ultimo colpo di
pedale di poter conquistare il titolo mondiale degli
under23». Luca gareggerà nell'occasione
sul selettivo anello iridato di Ponferrada, un percorso molto adatto alle
caratteristiche tecniche del folletto di Porto Ceresio: «Il circuito di gara
prevede inizialmente un tratto di salita non particolarmente impegnativo di 4
chilometri seguito però da uno strappo di 2 che creerà notevole scompiglio in
gruppo. Il finale mi piace in modo particolare: se si riuscirà ad arrivare in
vetta all'ultima salita con buone gambe, ci sarà la possibilità di fare la
differenza e giungere al traguardo con un buon
vantaggio». Il varesino ha già chiaro come
muoversi in gara, supportato da una nazionale azzurra che presumibilmente sarà
per buona parte alle sue dipendenze: «Siamo un gruppo fantastico, sono convinto
che potremo fare bene non solo con me ma anche con Iuri Filosi e Federico Zurlo che hanno dimostrato nel corso
del Trittico Regione Lombardia di essere in ottima forma. Da parte mia cercherò
di affondare un attacco deciso, e spero anche decisivo, nel finale di gara e di
portare all'arrivo un gruppetto ristretto di corridori, per sfruttare quindi le
mie doti di atleta veloce». Luca Chirico sa benissimo chi possono essere i suoi
principali avversari per la lotta alla vittoria finale: «Ho rispetto di tutti ma
paura di nessuno. L'Italia sarà una delle squadre da battere, anche se
l'Australia potrà contare su due veri fuoriclasse per questa categoria
come Robert Power e Caleb Ewan». Chirico sarà incitato sul
percorso iridato da numerosi fan provenienti da tutta la nostra provincia,
capitanati dalla fidanzata Flavia
Belingheri, ex atleta
che su Facebook si è sbilanciata: «Se vince... Lo sposo!». A più di 15 anni dal
successo di Ivan Basso a Valkenburg, la maglia iridata
potrebbe tornare a sventolare sulle strade del Varesotto grazie ad un ragazzo
che ha sempre dimostrato intraprendenza e professionalità fin dalle categorie
giovanili. Non resta che fare un caloroso in bocca al lupo Chirico: oggi tutta
la provincia di Varese pedalerà al suo fianco.
IL PROGRAMMA - Archiviato il giorno dedicato alle prove del percorso iridato che ospiterà le 5
corse in linea in programma nel weekend, oggi si tornerà a fare sul serio a
Ponferrada con un doppio appuntamento che potrebbe sorridere agli azzurri,
finora al palo nel medagliere della manifestazione. Stamane si correrà la gara
riservata alle Donne Juniores, con la campionessa italiana ed europea in carica
Sofia Bertizzolo grande favorita per il successo finale insieme all'australiana
Alexandra Manly ed alla francese Grete Richioud. La corsa scatterà alle ore 9 e
si svilupperà attraverso 4 giri dell'anello iridato di 18,20 km per un totale di
72,80 km. A completare la formazione italiana diretta dal c.t. Edoardo Salvoldi
pure Sofia Beggin, Nicole Nesti, Katia Ragusa, nonché il talento del ciclismo
altomilanese Sara Wackermann. Alle ore 13 toccherà agli under23 sfidarsi per la
conquista del titolo mondiale. Col valceresino Luca Chirico e gli altri azzurri
Iuri Filosi, Davide Martinelli, Gianni Moscon e Federico Zurlo si contenderanno
la vittoria gli australiani Caleb Ewan e Robert Power, il francese Kevin
Ledanois, il russo Alexander Foliforov, il sudafricano Louis Meintjes e lo
svizzero Stefan Kueng. Da percorrere 10 tornate del circuito di Ponferrada per
un totale di 182 km. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta tv su
RaiSport2.
© Riproduzione Riservata