GLI EVENTI
Il weekend va di... corsa
Dal Palio di Legnano alle Insubriadi, dalla Gallarate Night Run alla Straluino, tutti gli appuntamenti del fine settimana
Sarà lo sport il grande protagonista del fine settimana: Palio di Legnano, Insubriadi, Gallarate Night Run e Straluino sono solo alcuni degli aventi dedicati all'attività fisica. Ma non mancheranno certo anche musica e spettacoli vari. Per quanto riguarda il meteo, stando al Centro geofisico prealpino, sarà il sole a dominare il weekend, con piogge e temporali solo dalla serata di venerdì 30 al pomeriggio di sabato 31 maggio. Per trascorrere il tempo libero, ecco tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi:
Venerdì 30 maggio
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato organizzato tutti i venerdì mattina da Coldiretti. Ore 8-13 piazzale de Gasperi.
CACCIA ALLE ECCELLENZE
VARESE - Mostra delle immagini che gli studenti di Varese (medie inferiori e superiori e università) hanno scattato alle bellezze del territorio. Organizzata da Italia Nostra, è aperta sino all'1 giugno a Villa Baragiola, in via Caracciolo 46, martedì e venerdì 15.30 - 17.30, sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30.
IN FELTRINELLI
VARESE - La libreria di corso Moro 3 ospita alle ore 18 la presentazione dell'interessante libro di Francine Shapiro "Lasciare il passato nel passato. Tecniche di auto-aiuto Emdr".
NON FARE LO SBRONZO
VARESE - Evento di sensibilizzazione contro l'abuso di alcol in particolare nei giovani. Ore 18, centro storico. www.informagiovanivarese.info.
MAL D'AMOR-IRE
VARESE - In scena "Male d'amor-ire", per la drammaturgia originale di Valentina Vannetti e Nicola Tosi, con Fiamma Pagliari e Guido Nicoli. L'evento, una produzione Coopuf-Estroversi, rientra nel calendario di "Color-Arti 2014", festival dedicato quest'anno all'identità femminile. Gli eventi sono divisi per colori: rosso per proteggere, verde per ascoltare e giallo per comprendere. Proprio a quest'ultima categoria appartiene "Male d'amor-ire", che vuole far riflettere sulla violenza (fisica e psicologica) subita dalle donne, a partire dall'indagine delle delicate, quanto misteriose dinamiche del rapporto di coppia, mettendone in luce alcune sfaccettature in particolare. L'opera è il frutto di un lavoro di ricerca sul territorio svolto insieme alle associazioni esposte in prima linea contro la violenza e i maltrattamenti contro donne e minori, contro la schiavitù sessuale, e per la lotta per i diritti di queste minoranze, come Mares, Filo Rosa Auser, Eos e Snoq Varese. Ci saranno tutte alla serata, condotta dal giornalista Andrea Giacometti e da Rita Clivio, per presentare tutti i presidi territoriali messi a disposizione nel tempo con la collaborazione del Comune, e spiegare perché non bisogna abbassare la guardia. All'incontro-spettacolo partecipa anche il musicista e compositore Kingsley Elliot, che per la serata eseguirà alcuni suoi brani inediti. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 10 euro, 392.0138667.
ASPETTANDO BLACK & BLUE
VARESE - Tra le anteprime del Black & Blue Festival, che si tiene a Varese dal 23 al 27 luglio, al The Social di via Caracciolo 37 stasera Jaime Dolce.
MUSICA IN CRIPTA
VARESE - Alla rassegna varesina è atteso un giovane quartetto d'archi italiano in un concerto dedicato al "Quartetto in Sol Maggiore K 387" di Mozart (il primo dei sei celebri quartetti dedicati ad Haydn) e all'inquieto, febbrile e tragico "Quartetto in Do minore op. 51 n. 1" di Brahms. Protagonisti della serata sono i violinisti Alessandro Savinetti ed Andrea Colardo, il violista Lorenzo Ravazzani e il violoncellista Luca Colardo. Insieme da oltre sette anni, sono il Quartetto Siegfried e insieme sono cresciuti musicalmente, nella classe del maestro Ignazio Alfano al Conservatorio milanese. Nella cripta della chiesa di Sant'Antonio da Padova alla Brunella, via Crispi 2, alle ore 21, ingresso libero.
NON UN SOGNO, MA UN SEGNO
VARESE - Incontro nell'ambito Memorial Fabio Aletti con Nando Sanvito, giornalista RTI - Mediaset, con presentazione di commenti e filmati di avvenimenti sportivi per una rilettura degli stessi come metafora della vita. Info www.memorialfabioaletti.it . Ore 21 salone parrocchiale, oratorio di Biumo Inferiore, piazza XXVI Maggio.
PRÓXIMA ESTACIÓN ESPERANZA
VARESE - In sala Montanari di via dei Bersaglieri 3 alle ore 21, per il progetto realizzato nell'ambito dell'iniziativa regionale "Progettare la Patria in Lombardia - 2013", il laboratorio di teatro dei licei "Alessandro Manzoni" di Varese "La Compagnia del Viaggio" presenta "Próxima estación esperanza" .
RINNOVARTE: ACQUA E FUOCO
VARESE - è stata inaugurata la seconda edizione di Rinnovarte, mostra dell'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese realizzata con Elmec Solar, azienda leader nel campo delle energie rinnovabili: 57 opere (dipinti, sculture, ceramiche, installazioni) di altrettanti artisti che fanno parte dell'Alapv affrontano i temi di acqua e fuoco. All'Agenzia del Turismo, Palazzina ex Apt, viale Ippodromo 9, fino al 20 giugno da lunedì a venerdì 9-12 e 15-17.30, sabato e domenica 15-17.30.
I CORSARI E I MITI
VARESE - "Mythos" è una insolita collettiva che vede impegnati gli artisti varesini del gruppo "I corsari": Stella Ranza con ospite Luca De Dionigi indaga la figura di Ulisse, Samuele Arcangioli racconta i felini, Angelo Zilio si dedica ai miti ellenici e norreni, Pablo Carnevale espone Prometeo, Vittorio D'Ambros si concentra su Pneuma, Riccardo Ranza con le sue foto illustra Giordano Bruno tra mito e inquisizione. Fino al 12 giugno allo Spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa 3, da lunedì a venerdì ore 10-18.30, sabato 10-13 e 16-19, domenica 16-19, ingresso libero, finissage con musica e performance 6 euro.
DAVIDE BUFFOLI BAND
ALBIZZATE - Concerto rock blues al Family di via XX Settembre 12; ore 22, info 0331.993182.
FIERA DEL LAGO MAGGIORE
ARONA - Fino all'8 giugno c'è la Fiera del lago Maggiore, allestita nella location originale del 1962, i giardini di corso della Repubblica. L'appuntamento propone in rassegna artigiani, produttori, venditori, offrendo al pubblico una interessante opportunità per fare shopping di vario genere. Info 0322.243600, www.fieralagomaggiore.it.
67 JAZZ CLUB
BARASSO - Ultimo appuntamento, il 27esimo per la precisione, della prima tranche di concerti targati 67 Jazz Club Varese. Suona un "gruppo novità", il trio formato dal grande contrabbassista Roberto Mattei, dal pianista Carlo Morena e dal batterista Giò Rossi. Quella messa a punto dal jazz club è stata una stagione che ha stupito i molti appassionati jazzofili della provincia e che ora va a concludersi con un bell'esperimento in cui il jazz moderno è veicolo di libera espressione delle personalità dei tre musicisti. Al Cfm di Barasso, via don Basilio Parietti, ore 21, 10 euro, info 348.0174188.
A SMALL CIRCLE OF FRIENDS
BUSTO ARSIZIO - Una jam session al Millenote con una piccola cerchia di amici: via Pozzi 5, ore 21, info 348.3931098.
TERRA ARTE RADICI
CARDANO AL CAMPO - Per "Terra Arte Radici 2014", il Consiglio Comunale dei ragazzi dell'istituto Maria Montessori presentano "www.iCity.world. La materia grigia del mondo", una performance teatrale per viaggiare tra le Smart Cities del mondo per parlare di sostenibilità e partecipazione. Nella sala conferenze del Novotel, via al Campo 99, ore 21, www.alephnet.it.
IL CASO GIUSEPPE UVA
CASSANO VALCUVIA - Stasera e domani il circolo Il Farina organizza due serate dedicate al "caso Giuseppe Uva e gli altri omicidi di Stato", con aggiornamenti sul fatto varesino e su altri episodi di violenza compiuti da parte delle forze dell'ordine, o che sembrano tali. Stasera alle 20.30 nel locale di via San Giuseppe 180 un dibattito che esplora anche il reato di tortura e le norme che lo inseriscono nel nostro ordinamento. Dovrebbe essere presente la sorella Lucia con gli avvocati che seguono la vicenda. www.ilfarina.it.
FESTA CELTICA
CUASSO AL MONTE - Terza edizione della Festa celtica della Val Ceresio da stasera a domenica. Musica, cultura, artigianato, cucina arricchiscono la tre giorni. Stasera alle 19 cena tipica e poi musica. All'area picnic, info www.celticavalceresio.org.
ARCHEOLOGIA
GALLARATE - "La ritualità funeraria come metodo di conoscenza dei costumi della cultura di Golasecca" è la conferenza che Mauro Squarzanti tiene alle 21 al Museo degli Studi Patri.
ENEA BOLZONI
GAVIRATE - Al Chiostro di Voltorre si visita la mostra di Enea Bolzoni allestita da Danila Bianchini, un emozionante percorso "Dalla dimensione lirica all'evoluzione della materia", titolo che racchiude le cinque stagioni della pittura bolzoniana. Fino al 19 giugno, da martedì a domenica 10-12.30 e 14-18, ingresso libero, 0332.731402.
NOTTAMBULI IN PLAUDE BRABBIA
INARZO - Alla riserva Palude Brabbia di via Patrioti 22, gita alla luce delle lucciole per scoprire la vita notturna di rane, allocchi e civette: ore 21.30, prenotazione allo 0332.964028.
NO TIME FOR
LEGNANO - Sono di Milano e fanno punk e al Circolone portano quello che loro definiscono superlive con molti ospiti a dividere il palco. In apertura gli indie rockers Wemen e i Sundae. Via San Bernardino 12, ore 22, 7 euro, info 0331.548766.
THE SINGERS FACTORY
LUINO -The Singers Factory : "la fabbrica dei cantanti" torna al teatro sociale alle ore 20,30 con la finalissima della seconda edizione. Anche per quest'anno è prevista un'affluenza di pubblico straordinaria da record per ascoltare i 16 giovani cantanti finalisti del concorso, tanto che ci sarà anche la diretta televisiva, grazie a Rete 55 e lo spettacolo verrà replicato dalla Rete La 6 per poi restare nella Web Tv dell'emittente e sostare sul portale on line per tutto l'anno. Già ora sull'APP Varesemese si possono ascoltare in anteprima i cantanti e le interviste: Giulia Distante, Nancy Liquori, Davide Risi, Eleonora Napoli, Angelica Diaco, Jessica Urcioli, Andrea De Felice , Luana Zampella, Michela Pacilio, Miriam Paone, Paola Ferro, Selua Jellal, Sabrina Giaccio , Rebecca Selce ,Ilaria Pandolfi e Silvia De Rosa. Uno spettacolo di altissimo livello creato dal produttore discografico Roberto Zappulla, con l'aiuto della storica conduttrice Rai Maria Teresa Ruta , e della loro agenzia artistica con i balletti con le coreografie della nota e brava Daniela Crisafulli. Con il patrocinio e l' appoggio del Comune di Luino i 16 finalisti tra i 13 e i 26 anni, con tanto studio ed impegno daranno vita ad una serata di canto magnifica, ricca di ospiti : tra questi non mancheranno le Risate con il magistrale ed esilarante l'intervento di Francesco Rizzuto il Vigile palermitano di Zelig. E resteremo col fiato sospeso per la performance sui teli di Ada Ossola che si lancerà appesa ad un filo dall'altezza di 10 m... da brivido. Ingredienti del Successo di questo spettacolo ? oltre alla regia e l'audio strepitosi, Lacrime,Commozione, Entusiasmo ma soprattutto applausi non solo per i vincitori ma per tutti i bravi cantanti.
FESTATEGGIANDO
MALNATE - Inizia Festateggiando, il programma di intrattenimento ed enogastronomia al parco di via Doria. Fino al 15 giugno.
SERATE D'AUTORE
MALNATE - Alla Fonderia delle Arti, in piazza Bai 3 a Malnate (Gurone) alle ore 21, primo incontro di "Serate d'Autore", organizzato dalla Fonderia Delle Arti, dall'associazione Inchiostro Simpatico e dalla biblioteca L'Albero dei Libri.
Michele Mancino, presenterà il romanzo "Lo Speziere di Porto Valtravaglia" (Pietro Macchione Editore) di Marco Marcuzzi, che sarà presente all'incontro insieme con l'attrice Maura Marenghi, che leggerà alcuni brani del romanzo.
La serata, aperta a tutti, si concluderà con un brindisi e dolcetti ovviamente... speziati.
GIUGNO MEZZANESE
SOMMA LOMBARDO - Apertura della manifestazione che accompagna verso l'estate i sommesi: cucina, musica, eventi. Da oggi all'Antico Portico di Mezzana.
MAX PIERIBONI
SOMMA LOMBARDO - Direttamente da Colorado Caffè, Max Pieriboni sbarca al teatro Italia per una serata all'insegna della comicità dal titolo "Obbietivo risata". Via Maspero, ore 21, 8 euro, 334.6599395.
PASSEGGIATA CON LUCCIOLE E RAPACI
TRADATE - Si passeggia con le lucciole e i rapaci al Parco pineta di Abbiate Guazzone, in via Pietro Micca 9. Appuntamento alle 20.30, info 0331.386986. Portare scarponi, torcia e antizanzare.
RAGGAE TIME
VEDANO OLONA - Direttamente da Parigi arriva General Good, pilastro del raggamuffin che negli anni 90 ha partecipato ai più importanti festival internazionali. A fargli da apripista i nostrani Powaflowa. All'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, 5 euro, info 0332.400125.
IN GITA CON FLOREAT
VENEGONO INFERIORE - Esperti dell'associazione culturale varesina Floreat, guidata da Luisa Oprandi, accompagnano alla scoperta della biblioteca del seminario arcivescovile: ritrovo alle ore 17 in via Pio XI 32, info 335.68388374.
BRUNNER & VON STRAUSS
VENEGONO SUPERIORE - Wolfgang Brunner e Leonore von Strauss eseguono pagine per pianoforte a quattro mani di Mozart e Schubert su un prezioso pianoforte Erard del 1881 appartenuto a Cosima Liszt Wagner. Alle ore 21, Castello dei Missionari Comboniani, via delle Missioni 12, ingresso libero.
Sabato 31 maggio
RITRATTI INTIMI
VARESE - Si intitola "Ritratti intimi" e accoglie sculture in carta della giovane artista toscana Sabina Feroci la nuova mostra dello Spazio Lavit, curata da Federica Soldati. Inaugurazione alle ore 18, via Uberti 42, fino al 5 luglio da mercoledì a sabato 17-19.30, 0332.231280.
KATIA CATALANO
VARESE - "Vedo (?). Altre righe tra le rime" è il libro di Katia Catalano presentato alle 10.30 al Salone Estense di via Sacco 5 con Gianni Spartà, Marina Lazzari e musiche di Kingsley Eliott Kaye.
ACCADEMIA SOLEVOCI
VARESE - Giornata piena per l'Accademia Solevoci, di stanza stabilmente al teatro Santuccio, diventato ormai la "casa" di diverse associazioni artistiche locali. Dopo l'open day pomeridiano, la sera l'anfiteatro di via Sacco ospita "Voices all around", un format vocale ideato dal direttore di Solevoci, Fausto Caravati, che sfrutta la perfetta acustica della sala: senza bisogno di microfoni, i cantanti saranno disseminati per l'anfiteatro, stando, oltre che sul palco, in mezzo e dietro al pubblico, che sentirà le "voci tutto intorno", con effetto a volte quadrifonico, a volte stereo. L'idea è di farne un appuntamento fisso bimestrale con qualche ospite d'eccezione. Oggi intanto, si parte con i talenti locali, i cori dell'accademia, Greensleeves Gospel Choir, Blooming Kids e gli allievi alla fine del primo anno dell'unico corso di formazione per cantanti della provincia di Varese riconosciuto dalla Lombardia. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, ingresso gratuito, 345.5812326.
SWING E JAZZ
VARESE - Il Sebastiano Bellomia Threeo, formato da Sebastiano Bellomia (pianoforte), Francesca Morandi (contrabbasso) e Luca Grasso (batteria), suona brani swing e jazz anni 30 e 40 (per esempio Duke Ellington) reinterpretati. Al Bagatella, via Speroni 12, concerti alle 19.30 e 21, info 0332.238473.
ASPETTANDO BLACK & BLUE
VARESE - Tra le anteprime del Black & Blue Festival, che si tiene a Varese dal 23 al 27 luglio, al The Social di via Caracciolo 37 concerto dei Reed Turchi, info blackbluefestival@gmail.com.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Passeggiata urbana guidata alla chiesa di San Martino e chiesa della Madonnina in prato. Ritrovo in piazza del Tribunale alle 15. Prenotare entro due giorni al 0332.334274.
CONVEGNO ANNUALE
VARESE - Il centro italiano studi vessillologici apre oggi il suo convegno annuale. L'associazione si occupa della promozione, coordinamento e diffusione di ricerche e studi nel campo della vessillologia e dell'araldica. Mostre e scambio, allestimenti, conferenze. Oggi dalle 10.30 e domani dalle 9. Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1. Info www.cisv.it.
GIORNATA DELL'INFORMATICA
VARESE - L'associazione Forseti lancia la seconda giornata varesina dell'informatica con seminari, laboratori interattivi e approfondimenti sulle diverse tematiche tecno anche per chi non ne sa nulla. Durante la mattinata è possibile portare il proprio computer per ottenere un check-up gratuito a cura dei soci dell'associazione. L'evento è a ingresso libero nella sede Forseti di via Cavour 30, ore 9.30-13; www.forseti.it.
INDOSSARE FLAMINIO BERTONI
VARESE - "Indossare Flaminio Bertoni" è il titolo dell'insolita mostra in corso nel museo che porta il nome del famoso designer: gioielli ispirati alle sue creazioni sono stati realizzati dagli studenti del Liceo artistico, a cura di Cristian Visentin, Renata Castelli e Alberto Bertoni. Fino al 15 giugno a Varese, via Valverde 2, giovedì, sabato e domenica 14.30-18.30.
SOUL RACERS
ALBIZZATE - Sono in concerto al family di via XX Settembre 12; ore 22, info 0331.993182.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - Al via la 19esima edizione della festa della chiesetta antica di Santa Caterina, a cura dell'associazione omonima, nel rione buguggiatese di Erbamolle. Oggi alle ore 19 apre lo stand gastronomico e poi si balla. Domenica possibilità di pranzo e cena e serata danzante. La festa prosegue poi fino al 15 giugno.
C'ERA UNA VOLTA UN LIBRO
BUSTO ARSIZIO - Alla Galleria Boragno di via Milano 4 alle 17.30, si parla del libro "C'era una volta. Piccole storie di uomini e animali" dell'insegnante Rossana Cavazzi.
BEATLES
CARDANO AL CAMPO - Beatles tribute band al circolo Quarto Stato di via Vittorio veneto 1.
LO GRECO BROS
CARNAGO - Sono alla rassegna "Carnago in jazz" che si tiene all'antica chiesa di San Rocco organizzato in collaborazione con il 67 Jazz Club di Barasso. Sul palco Niccolò Cattaneo (organo Hammond), Niccolò Ricci (sassofono), Enzo Lo Greco (basso elettrico e contrabbasso) e Gianni Lo Greco (batteria). Via Italia, ore 21, 9 euro, info 0331.991285.
IL CASO GIUSEPPE UVA
CASSANO VALCUVIA - Al circolo Il Farina di Cassano Valcuvia seconda serata dedicate al "caso Giuseppe Uva e gli altri omicidi di Stato", con aggiornamenti sul fatto varesino e su altri episodi di violenza compiuti da parte delle forze dell'ordine, o che sembrano tali. Nel locale di via San Giuseppe 180 alle ore 18 con apericena benefico a sostegno delle spese legali affrontate dai familiari di Giuseppe Uva. La serata si chiude con il reggae dei Deskarados; www.ilfarina.it.
FESTA CELTICA
CUASSO AL MONTE - Terza edizione della Festa celtica della Val Ceresio con musica, cultura, artigianato, cucina. Alle 13 pranzo e poi arpe celtiche e band fino a sera nell'area picnic di Cuasso al Monte, info www.celticavalceresio.org.
"LA MILANESA"
GALLARATE - Il giallo di Manuela Lozza è presentato da Debora Banfi (La6 Tv) alle ore 18 alla libreria Biblos di piazza Libertà.
GALLARATE NIGHT RUN: SPORT E SOLIDARIETÀ
GALLARATE - Tre eventi di sport e solidarietà. I fondi raccolti, infatti, saranno destinati alla Casa del Sorriso di Harare, in Zimbabwe, un centro di accoglienza per bambini, giovani e donne sole. Una parte dei fondi andrà anche alla scuola delle suore salesiane di Ziway, in Etiopia. Il programma prevede, nel centro storico, dal primo pomeriggio fino a tarda sera, il susseguirsi di tre manifestazioni podistiche aperte a tutti gli amanti della corsa o della semplice camminata sportiva. Si comincia alle 16 con la sesta edizione di "La tribù che corre", camminata di un chilometro pensata per famiglie e bambini. Alle 19.30 si prosegue con la quarta edizione della "Gallarate night run": cinque Km tra le vie cittadine per una gara valida anche per il 16° Giro podistico del Varesotto. Infine, alle 22, gran finale con i professionisti della corsa: circa una trentina corridori si sfidano per la seconda edizione di "Run to Africa". Durante le manifestazioni, nel centro storico ci sono concerti, una mostra fotografica di Emanuela Colombo, giochi e uno stand gastronomico.
ORGANO E TROMBA
LUGANO - Per la rassegna dei Concerti Spirituali l'organista Alessandro Passuello e il trombettista Antonio Faillaci suonano nella chiesa di San Carlo Borromeo. Alle 20.30, ingresso libero.
DI GOCCIA IN GOCCIA
MALNATE - Nell'ambito del progetto "La città dei bambini e delle bambine", Villa Braghenti ospita "Di goccia in goccia", un progetto intergenerazionale per nonni e bambini (5-8 anni) di letture animate. Dalle 15,30, si legge Acqua bell'acqua", a seguire spettacolo di bolle giganti. Info servizio culture, 0332.275220.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
SAMARATE - Per rendere omaggio ai caduti della prima guerra mondiale, di cui ricorre quest'anno il centesimo anniversario dello scoppio, l'Orchestra ha elaborato un programma variegato, tra titoli dalla classicità tradizionale e brani che appartengono ai ricordi della Grande Guerra e che il maestro Pennuto ha rielaborato in versione sinfonica per coro e orchestra. Con l'Orchestra la Corale Verdi di Samarate diretta di Luca Biasio. Alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Verghera, ingresso libero.
ELTON NOVARA
SARONNO - Con Plankton Dada Wave, concerto anticipatore di Bandzilla, contest che si tiene dal 26 al 28 giugno. Durante la serata, infatti, saranno comunicati i nomi delle 12 band ammessi al contest. Alle ore 22 allo Spazio Anteprima di viale Lombardia 30.
LA ROSA INCANTATA
SOMMA LOMBARDO - La compagnia La Bohème di Borgomanero porta al teatro Italia "La rosa incantata", un musical raffinato che mette in scena una storia d'amore al di là delle apparenze. Via Maspero, ore 21, 10 euro, 334.6599395.
JOSIE
VEDANO OLONA - La giovane interprete e cantautrice sale sul palco dell'Arlecchino con i suoi Autorimessa per un live tutto rock & roll; via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
GUAGLIÒ, C'È BRUCE KETTA
VERGHERA DI SAMARATE - Bruce Ketta, mattatore di Colorado Caffè, torna al Caffè Teatro in tutta la sua colorata simpatia e il suo tormentone: "Guagliò, so cambiate le cose...". Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
I GIARDINI DI LUISA GARZONIO
VERGIATE - Il Comune dedica una intensa mostra a Luisa Garzonio, nata a Corgeno, frazione in cui tuttora vive e lavora. "I giardini della luce» si inaugura alle ore 11 in biblioteca comunale, piazza Baj 16. Fino al 28 giugno lunedì e mercoledì ore 10-12 e 14-17-30, martedì e giovedì 10-12 e 14-18, sabato 10-12.
Domenica 1 giugno
INSUBRIADI 2014
VARESE - Oggi va in scena la tredicesima olimpiade dell'Università dell'Insubria. Tornei di calcetto, beach volley, tiro a segno, tennis, ping pong, scopone scientifico, rowing, calcio balilla. Info www.insubriadi.org.
DECERVELLATI ALLA SCHIRANNA
VARESE - Spettacolo di giocoleria e bolle giganti per grandi e piccini con la compagnia dei Decervellati di Castiglione Olona, nell'ambito del ricco programma della "Schiranna in festa", quest'anno dedicata a Laura Prati, la sindaca di Samarate uccisa un anno fa; www.schirannainfesta.com.
ANDREA GARGIONI
VARESE - A 15 anni è arrivato dall'Uganda con la sua chitarra acustica. Oggi ne ha 24, abita in Brianza e apre i concerti di Stef Burns. Alla Vecchia Varese è con i Blanco. Via Ravasi 37, ore 19, info 0332.287104.
MERCATO DEL COLLEZIONISMO
ARONA - Mercato del collezionismo, di oggetti strani e particolari. Sul lungolago dalle 8 alle 18.
ROMEO E GIULIETTA
BARASSO - Il dramma romantico di William Shakespeare, per la regia di Max Zatta, portato in scena da una compagnia di 18 attori tra cui Dino De Simone, il presidente di Legambiente Varese. Alle 21 alle Officine Creative di via Rossi 39, replica lunedì 2 giugno.
A QUATTRO MANI
BODIO LOMNAGO - Alla stagione dell'Accademia di Villa Bossi è atteso il duo pianistico Wolfgang Brunner e Leonore von Strauss, che eseguiranno al fortepiano Mozart e Schubert. Alle 21, antica cantina di Villa Bossi, ingresso 10 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.969059.
OMAGGIO AL 40° DI CASTELLANZA
CASTELLANZA - Alle ore 11 a Villa Pomini di Castellanza in via Don L. Testori 14, sarà inaugurata la mostra "La città che sale - Omaggio al 40° di Castellanza" realizzata dall'A.A.L.-Associazione Artistica Legnanese su invito dell'assessorato alla cultura. Il titolo è ripreso dal celebre dipinto futurista del 1910-1911 di Umberto Boccioni, nel quale vengono esaltati il lavoro umano e la città moderna plasmata sulle esigenze dell'uomo del futuro. Tali sono anche le idee espresse da alcuni degli artisti in mostra attraverso la rappresentazione simbolica o metaforica delle mutazioni del paesaggio, soprattutto urbano, dal tempo delle ciminiere del Cotonificio Cantoni al sorgere del Museo Pagani, della Liuc-Università Cattaneo, della "Casa dei bambini" Montessori. Naturalmente non mancano i riferimenti al fiume Olona, all'unione dei due nuclei storici sulle opposte rive, Castegnate e Castellanza, ai luoghi caratteristici della vecchia cittadina e un buon compleanno alla città elaborato con articoli ripresi dal quotidiano "La Prealpina".
Il sodalizio legnanese conta diversi creativi castellanzesi, tra cui l'artista Giancarlo Pozzi, cittadino benemerito della Città e autore del grande dipinto realizzato in occasione del 30°, donato al Comune e ora in mostra. I mezzi espressivi impiegati dai 28 artisti offrono un vasto arco di poetiche e di linguaggi, spaziando dalla pittura all'installazione, dall'elaborazione dell'immagine fotografica alla multimedialità.
La mostra sarà visibile fino al 15 giugno. Orari: venerdì e sabato 15 -19; domenica 10-12.30 / 15-19.
FESTA CELTICA
CUASSO AL MONTE - Si chiude oggi la terza edizione della Festa celtica della Val Ceresio: pranzo e acustic set dalle ore 12 nell'area picnic di Cuasso al Monte, info www.celticavalceresio.org.
GITA IN MOUNTAIN BIKE COL CAI
GALLARATE - La sezione del Cai propone un'escursione ad anello dal titolo "Giro della conca di Esino Lario". Un percorso di circa 20 Km di cui 90% su strada sterrata, con dislivello 850 metri. Il tempo di percorrenza previsto è di 3/4 ore. Punto di ritrovo per la partenza: ore 7.30 alle sede Cai di via Olona 37.Info 338.3683261.
ENSEMBLE DI FIATI ALLA BADIA DI GANNA
GANNA - I Fiati di Villa Bossi sono una compagine dedita, sotto la guida di Lorenzo Coppola e con l'ausilio di soli strumenti originali, al repertorio classico e barocco. Il programma del concerto è riservato a un'unica, vasta opera di Mozart, la Serenata in si bemolle maggiore K 36, "Gran Partita", uno dei vertici della produzione cameristica mozartiana. Abbozzata a Monaco, dove il compositore si trasferì dal novembre del 1781 al marzo del 1781 per l'allestimento dell'opera "Idomeneo", l'opera fu portata a compimento a Vienna, quale "prezioso regalo" per i vecchi amici di Mannheim, strumentisti eccezionali, incontrati ancora nell'orchestra in Baviera. Alle ore 16.30 alla Badia di San Gemolo in Ganna, ingresso libero.
TERRARTE ALLA BADIA DI GANNA
GANNA - Oggi c'è "TerrArte 3", rassegna organizzata da Atelier Capricorno alla Badia di San Gemolo: alle ore 15 inaugurazione della mostra "I ceramisti e il blu", con opere di artisti della provincia dedicate al "blu di Ghirla"; alle 18.30 "La gran partita", conferenza Pierangelo Gelmini e, a seguire, concerto con i fiati di Villa Bossi diretti da Lorenzo Coppola in musiche di Mozart a R. Strauss. Lunedì 2 giugno dalle 14.30 alle 17.30 "Argilla in forma d'arte", dimostrazione e laboratorio di manipolazione dell'argilla per realizzare un oggetto in terracotta ispirato alla fantasia di ognuno. Entrambi i giorni dalle 14.30 alle 18.30 è inoltre possibile visitare il Museo della ceramica.
UN QUADRO IN DIRETTA
GAVIRATE - Una performance che mescola pittura e musica: è l'"action painting" del pittore Max Fontana con il musicista Paolo Frattini (varesino, fa parte della band di Gianluigi Paragone su La7) che anima di colori e suoni il lungolago dalle ore 16 alle 18 in occasione di "Artemusicaduemila14". S'intitola "La pittura al tempo e ai ritmi del jazz" e spetta proprio al Paolo Frattini Trio e al suo sound accompagnare la nascita di un quadro in diretta realizzato da Max Fontana. I quadri dell'artista di Arcisate sono visibili inoltre in una collettiva allestita all'Hub Australiano. Dopo la performance, la festa prosegue con musica, esibizioni e ballo libero dalle ore 21.
PALIO DI LEGNANO
LEGNANO - Il Palio di Legnano è l'insieme delle manifestazioni rievocative della Battaglia di Legnano, che il 29 maggio 1176 vide la vittoria dei Comuni alleati nella Lega Lombarda sull'esercito imperiale di Federico Barbarossa. Dopo tanti eventi di avvicinamento, oggi è il grande giorno. Si comincia alle 10.30 in piazza San Magno con la messa sul Carroccio, l'investitura religiosa dei Capitani delle contrade e la benedizione di cavalli e fantini. Alle ore 15 da piazza Carroccio parte uno dei momenti più suggestivi: la sfilata storica delle otto contrade con abiti fedeli all'epoca medioevale. Il corteo, dopo aver percorso le vie principali, arriva al campo sportivo Mari. Qui, dopo la cerimonia degli Onori al Carroccio e la Carica della Compagnia della Morte, c'è la battaglia finale a cavallo. Per assistere alle manifestazioni al campo sportivo e alla corsa ippica serve il biglietto che si acquista nelle contrade (l'ingresso è gratuito per disabili muniti di tesserino). Prezzi da 10 euro (prato intero) a 70 (tribuna centrale numerata). Info: 0331.471251, www.paliodilegnano.it.
STRALUINO
LUINO - Dalle ore 8, in Piazza Libertà, la Pro Loco di Luino con il patrocinio del Comune darà il via a un'edizione totalmente rinnovata della StraLuino, manifestazione podistica aperta ad atleti tesserati FIDAL, ad appassionati, ma anche a famiglie, scuole e curiosi.
Grazie all'impronta organizzativa di Logos, la manifestazione allarga i propri orizzonti. L'obiettivo è di far crescere la StraLuino coinvolgendo tutta la città e le zone limitrofe delle nostre valli ed estendendo l'invito a gruppi podistici e sportivi anche svizzeri. La manifestazione sarà composta da: una gara competitiva (circuito FIDAL) e due corse non competitive. Si svolgeranno attraverso le vie principali e non della città, su due differenti percorsi, uno lungo di 13 km e l'altro corto di 3,5 km, individuale maschile e femminile. Tantissimi i premi previsti oltre a un ricco pacco gara che verrà distribuito ad ogni partecipante, composto da: zainetto portascarpe, asciugamano ricamato, cappellino, confezione di frutta secca e borraccia. Durante tutta la giornata sarà presente uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco e aperto a tutti presso Piazza Libertà, dove avranno luogo anche le premiazioni finali. Le iscrizioni sono aperte a tutti, per qualsiasi informazione e per partecipare alla gara consultate il sito www.logos-logos.it/straluino2014.
IL PALLAVOLISTA ANDREA ZORZI
LUINO - Cosa succede a un campione sportivo a fine carriera? Nella più facile delle ipotesi, resta nel settore come allenatore o a livello dirigenziale, raramente si reinventa così tanto da fare l'attore. Questo però è il futuro che si è scelto Andrea Zorzi, indimenticabile pallavolista della nazionale guidata da Julio Velasco. Zorzi oggi è in tournée con la compagnia Teatri d'Imbarco, con lo spettacolo a due (con Beatrice Visibelli) "La leggenda del pallavolista volante", scritto con Nicola Zavagli, che cura anche la regia, movimenti scenici di Giulia Staccioli (ex Momix, fondatrice dei Kataklò). In scena c'è la storia di un ragazzo complessato che si aggira nella campagna veneta degli anni 70 alla ricerca del suo posto nel mondo. Lo troverà, non senza sacrifici, non senza fatica e sacrificio, vittorie e sconfitte. L'evento è l'appuntamento di punta del Festival dei Confini organizzato da Teatro Periferico di Cassano Valcuvia.Al teatro Sociale, piazza XXV Aprile, ore 21.15, 10/8 euro, info 334.1185848.
SI CORRE CON LA PRE NJMEGEN
MALNATE - Una delle corse più famose della Lombardia, ma ormai anche una vera e lunga festa: è la Pre Njmegen, la marcia che fa gareggiare adulti e bambini per le strade, i sentieri e i boschi di Malnate, Cagno, Cantello e Rodero. Oggi i marciatori possono scegliere fra tre percorsi - 6 Km, 12 e 20 - disegnati con attenzione dal coordinatore della marcia e dai suoi collaboratori. Ormai storica (questa è la 43esima edizione) la Pre Njmegen fu inventata nel 1972 dal giornalista Fulvio Campiotti, del "Corriere della Sera", con Giovanni Coprenie ispirandosi alle "Marce internazionali di quattro giorni" di Nimega, in Olanda. Oggi la manifestazione va oltre l'aspetto podistico: fino al 16 maggio delizie culinarie, musica e comicità, www.prenimegen.it, info e iscrizioni alla marcia 0332.861203.
ALLA PAGINA 18
SARONNO - La libreria di via Padre Luigi Monti 15 propone alle ore 17.30 la presentazione del libro "Più bici più piaci, quando si pedala con un sorriso" di e con Federico Del Prete.
FESTA DEL VOLO
SOMMA LOMBARDO - A Volandia caccia al tesoro a sorpresa a tema per i bambini, per "volare" con la fantasia. Frazione Case Nuove, via per Tornavento 15,9/7/5 euro, www.volandia.it, 0331.230007.
GIUGNO MEZZANESE
SOMMA LOMBARDO - Riparte la manifestazione che anima la frazione di Mezzana, con lo stand allestito all'"Antico Portico" del rione, famoso per sfornare manicaretti e pizza tutte le sere dalle 19 alle 23.30. Oggi la cucina apre anche a pranzo alle 12 e la sera si balla con l'orchestra Davide Sandri alle 21.
LA CAROVANA DI BICIPACE
TURBIGO - Parte il primo giugno la carovana di Bicipace, ormai storica manifestazione a pedali all'insegna di solidarietà e rispetto per l'ambiente, la più importante in Lombardia. "Dalle Valle Olona al Ticino tutti camminano un pochino" è il motto della manifestazione che ha come anima Flavio Castiglioni ed è aperta anche ai bambini. L'arrivo è fissato alla Colonia fluviale di Turbigo, dove ogni gruppo arriva da posti diversi: c'è chi parte da Gallarate, da piazza della Libertà, alle 9.15, chi da Somma Lombardo frazione Maddalena alle 10, da Albizzate, Marnate e Olgiate Olona (sempre alle 8.45), da Castellanza, alle 9, e da Saronno, alle 8.15. Info www.bicipace.org. Prevista anche la possibilità "treno e bici" prenotando al 333.4169293 o scrivendo a: bicipace@yahoo.it. Il programma della giornata prevede anche un pranzo a Km 0, nel pomeriggio animazioni per bambinii, musica, massaggi shiatzu e mostre sul tema No Ogm. Se piove non si pedala, ma è assicurato un pranzo "di consolazione" alla colonia fluviale.
E RICOMINCIA IL CANTO
VEDANO OLONA - Un tributo a Lucio Dalla voluto da Ciro Cavallari (fratello del "Fico" Max e gestore del locale), voce particolare e interprete emozionante. Con lui sul palco: Riccardo Borghi (tastiere, piano), Massimo Scoca (basso), Mario Ferrara (chitarra), Stefano Re (batteria). All'Arlecchino di via Papa Innocenzo 27, ore 21.30, ingresso libero, info 0332.400125.
LE ECCELLENZE DEL DISTRETTO
VERGIATE - Un viaggio itinerante dedicato alle bellezze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio del distretto del commercio Malpensa Nord Ticino. Oggi tappa a Vergiate per il paese in festa. Dalle 9 alle 24, lungo via Cavallotti. Battesimo civico per i neodiciottenni, mercatini, giornata dello sport, stand gastronomico.
SIMONE PATARINI: LIFE IS A BALL
VIGGIÙ - Una trentina di sculture in ceramica rappresentanti la sfera sono protagoniste di "Life is a ball", la mostra di Simone Patarini curata da Stefania Barile, che si inaugura alle 17 a Villa Borromeo, in via Roma 47. Fino al 29 giugno mercoledì 10-12.30, sabato 10-12.30 e 16-19, domenica 16-19, 0332.486510.
© Riproduzione Riservata