IL ROGO
Arona, fiamme a Villa Cortese
L’edificio, disabitato da anni, è spesso meta di persone senza fissa dimora

Incendio all’interno di Villa Cortese, già Villa Lamberti (che si affaccia su piazza Nazzario Sauro), proprio nel centro storico. La dimora, disabitata da anni e situata di fronte alla ex casa di riposo, anch’essa abbandonata, è in vendita da tempo.
Intorno alle due di notte di venerdì scorso è divampato un incendio all’interno del piano terra. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri di Arona, che hanno effettuato dei rilievi anche alla vigilia di Ferragosto. La residenza dei primi del Novecento, circondata da un vasto giardino, è spesso meta di persone senza fissa dimora che trovano rifugio all’interno della struttura.
La villa è senza luce da tempo e quindi non può essersi trattato di un problema elettrico. Il sospetto è che qualcuno abbia acceso un fuoco all’interno della villa e il rogo si è poi propagato negli altri locali al piano terra. Gli abitanti della vicina via Roma hanno prima sentito un botto, poi hanno visto un fumo intenso uscire dall’edificio.
Uno scavo del 2005 nel giardino dell’abitazione, in stile Liberty, ha messo in luce, al di sotto di una stratificazione d’età romana pertinente a una domus, una sepoltura dell’età del ferro con urna cineraria. Nel novembre 2020 la Soprintendenza ha fatto trasferire al Museo di Arona alcuni reperti che risalgono a quando il territorio era caratterizzato dalla cultura detta di “Golasecca”, espressione di popolazioni celtiche, che diedero vita a insediamenti su tutta la riva sud del lago Maggiore e lungo il Ticino.
© Riproduzione Riservata