ROMA
Istat: turismo cresce in 2/o trimestre 2025 +4,7% presenze
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Nonostante il 2024 sia stato un anno
eccezionale, in cui i flussi turistici hanno raggiunto valori
record, secondo i dati provvisori il secondo trimestre 2025 ha
registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato
nel medesimo periodo dell'anno precedente.
Secondo i dati provvisori dell'indagine "Movimento dei clienti
negli esercizi ricettivi" dell'Istat, nell'intervallo temporale
considerato gli arrivi negli esercizi ricettivi sono infatti
aumentati dell'1,1%, mentre le presenze sono cresciute in misura
ancora più ampia (+4,7%).
Le stime mensili degli arrivi e delle presenze evidenziano
andamenti concordanti: ad aprile entrambe in aumento, in calo a
maggio e di nuovo in crescita a giugno, il mese più turistico
del periodo in analisi, con il 46,3% delle presenze turistiche
registrate nel trimestre. Nel dettaglio, ad aprile sono 10,6
milioni gli arrivi e 29,8 milioni le presenze e mostrano
entrambi valori in crescita rispetto al 2024 (rispettivamente
+1,1% e +6,2%). A maggio, con 13,4 milioni di arrivi e 38,8
milioni di presenze, i valori sono inferiori a quelli del 2024
rispettivamente del -2,1% e -3,0%. A giugno, con 16,8 milioni di
turisti e 59 milioni di notti, la crescita rispetto al giugno
2024 è pari a +3,9% per gli arrivi e +9,7% per le presenze.
Nel secondo trimestre 2025 crescono sia le presenze dei turisti
italiani (+3,0%) sia in misura pari a quasi il doppio, quelle
dei turisti stranieri (+5,9%). Complessivamente la domanda
straniera ha rappresentato una quota di mercato pari al 60,5%
delle presenze totali nel trimestre. Rispetto allo stesso
periodo dell'anno precedente, le presenze negli esercizi
alberghieri sono aumentate del 4,3%, ma è soprattutto il
comparto extra alberghiero a registrare le migliori
performance: +6,1% gli arrivi e +5,4% le presenze.
In leggero aumento nel secondo trimestre i flussi turistici
nelle grandi città e nelle destinazioni d'interesse culturale
(+1%) rispetto allo stesso periodo del 2024, ma con andamenti
differenziati: presenze in crescita, ad esempio, a Milano,
Firenze e Bologna (tutte con variazioni superiori all'8%),
mentre Venezia segna una contrazione (-6,1%).
Performance particolarmente positiva per i comuni montani: +12%
le presenze turistiche nel trimestre, rispetto all'anno
precedente. A giugno, complessivamente stabili le presenze nelle
località marittime (+0,7%). Bilancio positivo per i principali
comuni balneari della Riviera romagnola e della costa adriatica
di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In tendenziale flessione il
turismo delle località costiere toscane e abruzzesi; segnali
molto positivi dall'area adriatica pugliese con dinamiche
espansive a Bari e Vieste (rispettivamente +20% e +10%).
(ANSA).
© Riproduzione Riservata