FAUNA MIGRANTE
Italia e Svizzera: lupo sorvegliato speciale
Gruppo di lavoro della Regio Insubria per il monitoraggio degli spostamenti. Occhi puntati anche sugli scoiattoli

Scambio di informazioni e monitoraggio tra Italia e Svizzera. Il lupo è sorvegliato speciale. Ieri, giovedì 29 febbraio, si è riunito in videoconferenza il gruppo di lavoro della Reio Insubrica dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, costituito dai rappresentanti dei servizi competenti di Cantone Ticino, Regione Lombardia, Regione Piemonte e delle Province di Como, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola. Obiettivo: favorire la condivisione di informazioni su una tematica di ampio interesse per la regione insubrica. Con il coordinamento del segretario Francesco Quattrini si è provveduto ad un aggiornamento reciproco sul monitoraggio attuato in Italia sulla specie lupo e un’informativa sulla gestione reattiva e proattiva applicabile in Cantone Ticino.
Il gruppo ha concordato di condividere i nominativi delle persone di riferimento così da facilitare uno scambio dinamico delle informazioni acquisite con le attività di monitoraggio.
Considerata la rilevanza della questione, è stata inoltre decisa la costituzione, nell’ambito del gruppo di lavoro, di un sottogruppo tecnico operativo che si occuperà della peste Suina africana, per la prevenzione e la gestione degli eventuali casi a ridosso del confine.
È stato inoltre avviato un primo scambio di informazioni in merito alle specie di interesse individuate dal gruppo, tra cui lo scoiattolo grigio e quello di Pallas.
© Riproduzione Riservata