MONDO A DUE RUOTE
Italian Bike Festival: Varese c’è
Le proposte cicloturistiche della provincia in vetrina alla più importante rassegna del settore. Ecco il video di #varesedoyoubike
La Varese delle due ruote, >varesedoyoubike, partecipa quest’anno per la prima volta all’Italian Bike Festival, la più importante rassegna del settore che si aprirà venerdì, 9 settembre, nello spazio dell’autodromo di Misano Adriatico, e durerà tre giorni fino a domenica 11 settembre inclusa. È la vetrina di tutto il mondo della bicicletta, dal settore produttivo a quello della promozione turistica, per un totale di oltre 500 brand: occasione propizia per connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. Un grande passo in avanti importante per >varesedoyoubike, l’iniziativa che vede Camera di Commercio, nell’ambito del suo progetto Varese Sport Commission, operare in sinergia con enti locali, operatori e associazioni di categoria per costruire al meglio un sistema cicloturistico quale nuovo tassello nella promozione territoriale. La partecipazione è accompagnata dal video realizzato da >varesedoyoubike.
«In questo contesto prestigioso e ricco di opportunità - spiega il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi –, saremo presenti con >varesedoyoubike, progetto che abbiamo avviato avendo cura di operare sempre in modalità bottom-up, con il coinvolgimento delle diverse realtà presenti sul territorio lungo la filiera del cicloturismo: in sinergia con operatori, enti locali e associazioni vogliamo, infatti, realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati, con opportunità in termini occupazionali e di sviluppo economico».
«Nell’arco di nemmeno un anno, dal lancio dell’iniziativa avvenuto lo scorso mese di novembre, con un grande sforzo abbiamo già avviato rapporti di stretta collaborazione con gli enti che, nei sei territori in cui è suddiviso >varesedoyoubike a livello provinciale, hanno accettato di fungere da capofila: dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello ai Parchi del Ticino, del Campo dei Fiori e il Parco Pineta fino all’Agenda 21 Laghi - aggiunge il presidente Lunghi -. Penso poi a tutti i numerosi Comuni che stanno interagendo con loro e con noi. Inoltre, abbiamo formato una cinquantina di guide cicloturistiche, che ci hanno anche aiutato a tracciare i primi 45 percorsi lungo tutto il territorio provinciale».
© Riproduzione Riservata