TRE MOSTRE
La creatività di Mimmo Paladino

Il percorso creativo di uno dei maggiori artisti italiani contemporanei, Mimmo Paladino (Paduli, Benevento, 1948), è proposto dalla Galleria Christian Stein nei suoi due spazi di Milano e Pero, dove sono presentati oltre venti opere tra dipinti, sculture e alcune celebri installazioni. La vasta retrospettiva, che il curatore Eduardo Cicelyn ordina in sette sezioni tematiche, prende avvio da Milano, dove sono raccolti i lavori di un giovane Paladino che negli anni settanta si rivolge alla pittura per definire la propria identità ed entra nelle file della «Transavanguardia», tendenza promossa dal critico Achille Bonito Oliva.
A Pero, invece, viene ricostruita dopo 28 anni la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 1988. L’opera diventa il fulcro attorno al quale ruota l’avventura di un artista ormai maturo che va oltre la bidimensionalità del quadro rielaborando il suo lavoro attraverso le geometrie che ridisegnano lo spazio, la scultura che riflette sugli elementi archetipici di forma e volume, i grandi quadri dai colori primari, gialli, rossi, bianchi, neri e l’oro, uno degli elementi fondanti del linguaggio di Paladino. Una poetica in cui affiora una cultura arcaica e mediterranea, che ha qualcosa di magico, di sciamanico, di rituale.
Il Museo del Novecento a Milano presenta invece la mostra «Disegnare le parole: Mimmo Paladino tra arte e letteratura», a cura di Giorgio Bacci, con oltre 150 opere di grafica realizzate con le tecniche e i materiali più diversi. Si va dalle tavole originali realizzate per la «Divina Commedia» (Treccani, 2011) a quelle di «Don Chisciotte» di Cervantes, dall’«Ulysse» di Joyce a «La luna e i falò» di Cesare Pavese. Agli elementi della sua caratteristica cifra stilistica, Paladino aggiunge nella grafica aspetti tangibili della narrazione: «se incontro un testo del Trecento mi devo fare monaco, oppure se incontro Pavese devo essere realisticamente concreto».
Mimmo Paladino - Alla galleria Christian Stein fino all’8 settembre: Milano, corso Monforte 23, da martedì a venerdì 10-13 e 14-19, sabato 10-13 e 15-19, info 02.76393301; a Pero, via Vincenzo Monti 46, da martedì a sabato ore 12-19, 02.38100316.
Mimmo Paladino - A Milano, Museo del Novecento, Palazzo dell’Arengario, via Marconi 1, sino al 4 settembre lunedì ore 14.30-19.30, da martedì a domenica 9.30-19.30 (giovedì e sabato fino alle ore 22.30), 5/3 euro, info 02.88444061.
© Riproduzione Riservata