GLI APPUNTAMENTI
La primavera arriva in anticipo
Primo weekend di tempo bello su Varese e provincia, con eventi legati all’arrivo della nuova stagione e anticipo di Settimana Santa: dal luna park alle giornate del Fai

Al termine di una settimana che ci ha regalato clima che più variabile non si può, con tanto di spruzzata di neve mercoledì 16, l'ultimo weekend di Quaresima sembra decisamente intenzionato a far perdonare le sofferenze recenti. Come si legge più diffusamente sul sito del Centro geofisico prealpino, infatti, la situazione si annuncia all'insegna del bello e delle temperature (soprattutto le massime) miti, ben oltre i 15 gradi. Solo verso il pomeriggio di domenica dovremmo assistere a un nuovo rannuvolamento che porterà probabilmente, lunedì 21 (solstizio di primavera, giorno del cambio "ufficiale" di stagione) a qualche precipitazione. Ma per una volta godiamoci un bel fine settimana, con tanti eventi tra profano e sacro, con la domenica delle Palme che sarà celebrata in tutte le chiese varesine. Alla voce divertimenti, invece, da sottolineare l'arrivo del luna park alla Schiranna, mentre sabato e domenica saranno dedicati (come in tutto il resto d'Italia) alle visite guidate ai tesori del patrimonio Fai, con guide d'eccezione gli studenti dei licei e delle scuole superiori. Ecco comunque la selezione degli eventi, proposta dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 19 marzo
KAMCHATKA, FOTO IN MOSTRA
VARESE - «Kamchatka. Viaggio nella terra degli orsi» è la mostra fotografica di Valerio Ferraro allestita allo spazio Futuro Anteriore di Varese. Il fotografo naturalista di Malnate è stato attratto sin da giovanissimo dalla natura e dalla vita avventurosa. Avifauna e mammiferi sono i suoi soggetti preferiti: di essi non cerca solo l’aspetto documentaristico, ma anche il lato artistico. Fotografare la natura, infatti, non vuol dire puntare l’obiettivo su fiori e animali, ma entrare in contatto profondo con la natura, rispettarla e tutelarla. «Kamchatka» è un lavoro fotografico che Ferraro ha realizzato nell’agosto 2014 nella zona del lago di Kuril, a sud della penisola della Kamchatka, la parte nordorientale della Siberia. Una terra di contrasti e paesaggi straordinari: vulcani fumanti e ghiacciai, sorgenti d’acqua termale e fiumi brulicanti di salmoni. Le sponde del lago sono state il campo base per due settimane fotografiche concentrate sull’orso Grizzly che adesso, attraverso sedici stampe in Fine Art, possiamo conoscere anche noi. Allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa Jemoli 3, dalle 10 alle 19.30, ingresso libero.
L’ECO DELLE FAVOLE
VARESE - Lettura e laboratorio per bambini dai 4 anni in su con l’autrice Ilaria Mugnani. Alle 15.30 nella biblioteca dei ragazzi in via Cairoli 16. Partecipazione libera.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - Nell’ambito della rassegna organizzata dall’associazione di viaggiatori Le Vie dei Venti, alle 21 in sala Montanari, via dei Bersaglieri, c’è la proiezione del film documentario «Libertà di Hevi. Una vita per il Kurdistan» di Maurizio Fantoni Minnella, cineasta e saggista cinematografico varesino. La pellicola permetterà di parlare di un tema molto attuale: l’esistenza stessa del popolo curdo che combatte isolato in Siria e Iraq e si trova nuovamente in conflitto nella stessa Turchia. La forza del racconto di una giovane donna, Hevi Dilara, protagonista del film, sarà lo spunto per un confronto in sala con il regista, Maurizio Fantoni Minnella, e la stessa Hevi Dilara. Nella lingua curda «hevi» significa speranza e non è quindi casuale che la protagonista di questo film si chiami Hevi e che abbia dedicato la propria vita alla libertà della sua gente, del popolo del Kurdistan. Tuttavia per fare questo essa ha dovuto conquistare la propria libertà, ma a un prezzo molto alto che ha significato la totale separazione dalla famiglia e dalla terra d’origine.
LUNA PARK
VARESE - Le giostre del luna park aprono oggi nel piazzale Roma della Schiranna e faranno divertire grandi e piccini fino a domenica 10 aprile. Oltre alla classica ruota panoramica, agli autoscontri, i cigni, il labirinto dei cristalli e all’immancabile casa delle streghe sono tutte da provare le novità di questa edizione 2016: il Crazy Surf e lo Swing. Giochi e dolcezze per grandi e piccini. Info e promozioni su www.lunaparkitaly.com.
MUSICA IN CIRCOLO
VARESE - Torna «Musica in Circolo», la rassegna ideata dalla Fondazione Macchi di Varese e sostenuta dall’associazione Il Circolo della Bontà, per offrire ai degenti - l’ingresso però è aperto a tutti - concerti di musica classica. Il primo dei tre appuntamenti del 2016 è un concerto-spettacolo dedicato a due grandi protagonisti dell’arte medievale: Dante e Giotto. Un viaggio multimediale, arricchito da videoproiezioni, che parte dagli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, con la voce recitante di Elda Olivieri, il mezzosoprano Rachel O’Brien e la pianista varesina Chiara Nicora, che è anche direttore artistico della rassegna. Dante ammirava Giotto, sebbene la sua interpretazione di San Francesco, incentrata sul tema della povertà, si discosti vistosamente da quella datane dal pittore negli affreschi della Basilica Superiore di Assisi. Ad unire i due artisti, però, è la loro capacità di raccontare, sia pure attraverso i filtri allegorici dell’epoca, la realtà dell’uomo nelle sue debolezze, nella sua grandezza e nelle contraddizioni. Sabato 19 a Varese, ospedale di Circolo, chiesa del Monoblocco, ore 18, gratuito.
SERGIO SCIPIONI
VARESE - Lo scrittore presenta il suo libro «Passatori, contrabbandieri e altri racconti» alle 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
«CINEMA À LA CARTE»
VARESE - È il titolo del libro di Stefano Giani (un racconto di come si mangia e si è mangiato sul grande schermo) presentato alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di corso Aldo Moro.
GLI ALPINI IN MONTAGNA
VARESE - Alle ore 17.30, nella sede degli alpini in via degli Alpini 1, Antonio Trotti del Museo della Guerra Bianca racconta come continuò la vita nelle valli durante il primo conflitto mondiale.
«L’INVINCIBILE BINDA»
VARESE - È il libro di Edoardo Rosso presentato oggi, alle 17.30, al Camponovo, in via dell’Assunzione 1 al Sacro Monte.
UOMINI E BICICLETTE
VARESE - È curata da Carla Tocchetti e Lorenzo Franzetti la mostra allestita al Sacro Monte, allo spazio espositivo Camponovo, «Storie di uomini e biciclette». Alla realizzazione del progetto hanno partecipato numerosi appassionati ed esperti del settore, come il Museo storico del ciclismo di Busto Arsizio, che ha concesso alcuni esemplari storici di biciclette prodotte nella nostra zona fin dagli inizi del ‘900; la società ciclistica Binda, il Veloclub Varese Luigi Ganna e la Romeo di Ispra, che hanno messo a disposizione preziosi documenti storici riguardanti le gare ciclistiche di maggior prestigio e i loro campioni; la Nine To Six di Edoardo Campi, che sta lanciando a Varese un nuovo concetto di ciclofficina. I curatori hanno dedicato una sezione al velodromo di Varese, lo stadio Ossola, anche per suscitare un dibattito sul destino della storica pista cittadina, realizzata con tecnologie a suo tempo avveniristiche e che ora versa in stato di degrado. A corollario della mostra, nella vicina Chiesa Incompiuta si visita sino al 29 marzo la mostra fotografica di Guido Rubino «Artigiani, bici e città». Sino al 3 aprile, orari di visita: da giovedì a domenica dalle 10 alle 18, info 335.6746497.
UOVA DI PASQUA
VARESE - Laboratorio di Cresci con gusto per i bambini amanti della cucina: la cake designer Michol insegna a decorare le uova di Pasqua. Alle 15 al Magazzino di Velate. Costo 20 euro. Info e prenotazioni al 340.7666909.
I’M AN ARTIST
VARESE - Storytelling + laboratorio in inglese di Martha Altès: alle 15 per i bambini dai 7 agli 11 anni e alle 16.15 per quelli dai 4 ai 6 anni. Costo 10 euro. Al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
MUSICA ALL’INSUBRIA
VARESE - «Virtuosi all’opera», ovvero quattro musicisti per un pomeriggio nel segno della trascrizione: Stefano Maffizzoni (flauto), Riccardo Malfatto (violino), Verònica Andrea Nava Puerto (violoncello) e Lorella Ruffin (pianoforte). Sono il Quaretto Marinetti e, nell’ambito della stagione musicale dell’università dell’Insubria, al pubblico varesino propongono, tra l’altro, una trascrizione della sinfonia «Linz» di Mozart, la «Fantasia sul Rigoletto» di Franz e Karl Doppler. Aula magna dell’università dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Ravasi, ore 18, ingresso libero.
SUL LAGO D’ORTA
VARESE - Theitalianslakesguides organizza una vista guidata sul lago d’Orta al santuario della Madonna del Sasso e alla basilica di San Giulio, 10 euro. Info al 345.1331019.
PLATEALI
VARESE - Prima semifinale per il match di improvvisazione teatrale dei Plateali, di nuovo al teatro Santuccio, con i Celeste che sfidano i Bordeaux per restare in gara. Via Sacco 10, ore 21, info 340.2547546, 333.6121900.
ANGELO LEADBELLY ROSSI
VARESE- Allo spazio Futuro Anteriore fa ascoltare il suo incredibile blues. Via Speri della Chiesa, ore 19.30 e 21.30, ingresso libero.
LEZIONI APERTE
VARESE - Classicismo e Romanticismo a confronto nella «Lezione aperta» al Liceo musicale Malipiero, con il clarinettista Ruben Vitali, il violista Claudio Andriani e il pianista Roberto Villa. In programma una selezione dagli «Acht Stücke op. 83» di Max Bruch e il «Kegelstatt Trio K 498» di Mozart. Alle 18, via Garibaldi 4, ingresso libero.
SAN GIUSEPPE
VARESE - A Varese si festeggia San Giuseppe nella piazza a lui dedicata. Sabato 19 alle 7.20 messa, alle 8 benedizione e accensione dei ceri votivi, alle 9 apertura bancarelle agroalimentari e dell’artigianato locale, alle 10.30 tortellata benefica, alle 11 messa celebrata da monsignor Panighetti e con l’accompagnamento musicale della corale San Vittore, alle 11.45 consegna dell’attestato di gratitudine San Giuseppe 2016, alle 12 mostra fotografica sulla Passione di Cristo, lancio colombe e palloncini, alle 17 laudi medievali e alle 17.30 rosario.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Ventiquattro anni, più di novecento visite in trecentottanta luoghi d’Italia e oltre 8.500.000 italiani coinvolti. Con questi numeri da capogiro tornano le Giornate Fai di primavera che hanno come protagonisti centinaia di siti di particolare interesse, spesso inaccessibili, che con l’occasione diventano visitabili a tutti i curiosi e gli appassionati. Dal nord al sud della penisola i beni del Fai e molti altri siti di una bellezza artistica e architettonica unica e rara apriranno le loro porte e verranno mostrati e spiegati da migliaia di volontari, molto spesso studenti delle scuole superiori che per l’occasione diventano guide. Anche in provincia oltre ai beni del Fai quali Villa e Collezione Panza a Varese, la Torre di Velate, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e il Monastero di Torba a Gornate Olona, sono tanti i siti da visitare dalle Prealpi al lago, da nord a sud del Varesotto.
Sacro Monte - Il borgo e la Via Sacra, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità, possono essere scoperti con gli allievi ciceroni del liceo classico Cairoli di Varese salendo a piedi e soffermandosi a visitare le 5 cappelle (dalla sesta alla decima) dei Misteri Dolorosi preziosamente affrescate.
Casa-museo Pogliaghi - Inaugura l’apertura della stagione 2016 proprio durante questo fine settimana la casa-museo che aprirà ai visitatori le sue sale e, solo per gli iscritti al Fai, alle ore 16 la visita guidata ad un’opera della collezione mai esposta al pubblico.
Badia di San Gemolo - Visita con gli studenti dei licei classico Cairoli di Varese e dello scientifico Sereni di Luino alla Badia che ospita due piccoli musei quello delle ceramiche di Ghirla e quello parrocchiale che custodisce in particolare opere degli scultori Giuseppe Grandi e Odoardo Tabacchi che qui nacquero. Museo a cielo aperto delle ceramiche - è ospitato dalle fornaci Ibis di Cunardo la sua storia è legata al lavoro della famiglia di artisti Robustelli. L’ultimo erede, Giorgio, ha messo in mostra tutti i lavori dei tantissimi artisti che qui sono passati e hanno lasciato una traccia dei loro lavori, da Tavernari a Piero Chiara, da Renato Guttuso a Lucio Fontana per citarne alcuni. Nel pomeriggio esibizione del gruppo folkloristico dei Tencitt.
Convento francescano di Sant’Antonio - Nel cuore della Valcuvia ad Azzio sorge l’edificio risalente al 1600 che contiene molte pregevoli tele e tavole a soggetto religioso, inoltre gli affreschi ai lati dell’altare maggiore sono attribuiti al pittore Giovanni Battista Ronchelli originario di Castello Cabiaglio. Con gli studenti del liceo classico Cairoli di Varese si va alla scoperta anche delle sepolture ritrovate recentemente. Ore 14.30-17.
Villa Intragnola-Sarto - Si affaccia sul lago Maggiore la villa dei signori Sarto a Cerro di Laveno: una dimora di fine Ottocento con darsene, moli e scalinate e impreziosita da uno splendido parco botanico nobilitato da latifoglie e una rara collezione di conifere esotiche tra cui spicca il boschetto eccezionale di Taxodium distichum che orna la spiaggia.
Villa Cagnola - Dedicata solo agli iscritti Fai la visita alla dimora di Gazzada che ospita una tra le più considerevoli raccolte artistiche di Lombardia. A fare da ciceroni sono gli studenti dell’Isiss Daverio-Casula di Varese.
Saronno - Solo per gli iscritti al Fai visita a Casa Lazzaroni e al museo e archivio storico, ore 10-18; percorso storico da Villa Annoni a Santa Maria in Braida, ore 10-18.
Castelseprio e Olgiate Olona - Visita alla chiesa di Santa Maria Foris Portas nel parco archeologico; la Sala Alba di Villa Gonzaga con il ciclo di tempere di Antonio Rubino recentemente restaurato, ore 15 e 16 visite guidate, alle 11 visita guidata a cura di Paolo Maccabei; Villa Restelli, con speciale visita guidata a cura di Pietro Balossi Restelli sabato ore 10, e podere; chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco.
Giornate Fai di primavera: le visite dove non specificato si tengono dalle 14.30 alle 17.30. Le aperture sono ad offerta libera. Gli iscritti e chi si iscriverà al momento possono godere di visite e corsie esclusive. Info www.giornatefai.it.
ULI
ALBIZZATE - Il gruppo alien folk è al The Family di via XX Settembre; ore 21, ingresso libero.
EXPO MODEL SHOW
BUSTO ARSIZIO - Modellismo, giochi da tavolo e customing passando per Harry Potter e Star Wars. Insomma, giocatori di tutte le età, questo fine settimana a MalpensaFiere c’è pane per i vostri denti. Torna a Busto Arsizio Expo Model Show: 12mila metri quadrati dedicati ai giochi più amati di sempre. C’è spazio per gli amanti dei treni con ben 2mila metri quadrati di plastici ferroviari, una grande vasca dedicata alle imbarcazioni in scala radiocomandate, diorami e riproduzioni di battaglie storiche e fantasy. Ma non finisce qui, su 4 piste da gara si sfidano modellini di tutti i tipi, da segnalare la presenza e le evoluzioni di Mirko Cesena campione mondiale Heli Master. Fantasy e animazione presenti con il mondo dei Cosplayers, giochi da tavolo, mentre Harry Potter aspetta tutti nel magico mondo del castello di Hogwarts. Un capitolo a parte lo merita la Rollinz Mania a cui Expo Model Show dedica una sezione a parte: per l’occasione l’associazione varesina In Ludo Veritas ha ideato una serie di giochi da fare con i 20 personaggi della saga di Star Wars. Expo Model Show, a MalpensaFiere in via XI Settembre 16 a Busto Arsizio, dalle 9 alle 19, ingresso 8 euro e ridotto 6. Informazioni su www.expomodelshow.it.
SPACCAMONTI - BEAUCHAMP
BUSTO ARSIZIO - Per oltre due anni i ragazzi e le ragazze dell’associazione 26per1 hanno lavorato per dare un’identità ai locali di via Galvani, il primo circolo Arci di Busto Arsizio. Lo scorso febbraio il circolo Gagarin ha finalmente aperto i battenti e oggi s’inaugura la stagione dei concerti con il live di Paolo Spaccamonti e Paul Beauchamp. Il primo è un chitarrista e compositore torinese uscito lo scorso anno con l’album sperimentale «Rumors», in cui loop di chitarra e musica elettronica raccontano un momento di crisi personale. Paul Beauchamp, conosciuto anche come Gullinkamb, è un artista rumorista sperimentale del North Carolina che attualmente vive a Torino. Beauchamp ha partecipato a numerosi progetti interessanti dell'underground dark elettronico ed è co-fondatore del collettivo internazionale Radon e dello studio Off di Torino. I due promettono una serata dalle atmosfere cupe, industriali, elettroniche.Al circolo Gagarin di via Galvani, ore 21.30, ingresso gratuito riservato ai soci Arci 2016.
FERDINANDO PAGANI
CAIRATE - Una mostra di Ferdinando Pagani si inaugura alle 16.30 al Monastero di Cairate. Fino al 31 marzo sabato, domenica e Pasquetta ore 14-17, dall’1 al 10 aprile sabato 14-18, domenica 10-12 e 14-18.
«RARI RESTAURI»
CAIRATE - Al monastero di Santa Maria Assunta Lorenzo Jurina parla delle «Esperienze di consolidamento leggero sui monumenti». Ore 21, via Monastero.
MARCO MARCUZZI
CANTELLO - Lo scrittore presenta il suo libro «Lo speziere di Porto Valtravaglia», alle 21 in sala consiliare.
«IL TRENO STA PER ARRIVARE»
CARDANO AL CAMPO - Il libro di Annamaria Tagliaretti, ex presidente di Filo Rosa Auser, è presentato alle 16.30 nella sala Spadolini di via Torre 2.
BACH TO JAZZ
CASSANO MAGNAGO - Un titolo vivace per un concerto intrigante, l’ultimo della stagione del Comune di Cassano Magnago. Sarà infatti una rivisitazione in chiave jazz di alcuni dei capolavori del repertorio classico, dall’«Eine Kleine Nachtmusik» di Mozart alle «Variazioni Goldberg» di Johann Sebastian Bach. Una rivisitazione resa possibile dal fecondo incontro tra un musicista di formazione classica come il flautista Giuseppe Nova e i jazzisti Rino Vernizzi (fagotto e pianoforte), Giorgio Boffa (contrabbasso) e Lorenzo Arese (batteria). In programma ci sono anche pagine di Bolling e di Vernizzi. A Villa Oliva, via Giovanni Mazzel, alle ore 21, ingresso libero.
COMBATTENTI
CASSANO VALCUVIA - Il teatro Municipale torna a ospitare i «Combattenti» di Teatro Periferico, di Renato Gabrielli, con Lilli Valcepina e Giorgio Branca, regia di Paola Manfredi. Un uomo e una donna di mezza età hanno in comune la passione per la boxe, ecco perché non si arrenderanno ai propri fallimenti e continueranno a combattere. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
IMPARARE DIVERTENDOSI
CASTELLANZA - Si chiudono oggi le iscrizioni per i corsi «Appuntamenti con me» e «Le erbe perenni». Info www.comune.castellanza.va.it.
TALE E QUALE A CIRILLI
CHIASSO - Gabriele Cirilli, il padre artistico di Kruska e Tatiana (chi è Tatiana?), per ricordare i tempi di Zelig, è protagonista del nuovo appuntamento di dinner cabaret al cinema teatro, con «Tale e quale a me», per la regia di Gabriele Guidi. L’idea è nata dopo la partecipazione al talent «Tale e quale show», su Rai 2 (2012), per sfatare il mito dei 7 sosia. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/35 euro, 0041.91.6950916. Aperitivo e degustazione dalle 19, forfait con lo spettacolo a 30 euro.
FESTA DI GEMELLAGGIO
CITTIGLIO - Per festeggiare in allegria il gemellaggio tra Cittiglio e Camerota al parco della Stazione alle 19.30 cena di gala e alle 21.30 spettacolo musicale.
DEBORA VILLA
GALLARATE - Dopo il teatro di Varese, Debora Villa, la Patty di Camera Cafè, è al Condominio con «Sogno di una notte di mezza età», monologo stand up dedicato a tutte le donne che compiono i «nannaranannannanni», e allo stravolgimento psico-fisico cui sono sottoposte. Via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 349.8409911.
MATERIA & COLORE GALLARATE - Lo spazio di Francesco Crosta, nel centro storico di Gallarate, ospita la mostra «Materia & colore», a cura di Paolo A. Martinelli: una selezione ricercata di tappeti contemporanei in dialogo con le sculture di Marialuisa Bossi e i quadri di Giorgio Bongiorni. Le sculture di Bossi sono in ceramica, realizzate con tecniche differenti e accomunate dal tema dello scudo/corazza. Bongiorni espone grandi superfici materiche, realizzate a smalto o a tecniche miste con segni forti, colori intensi e impronte. Via Mercanti 2, inaugurazione alle 17, fino a fine aprile da martedì a sabato ore 10-12 e 16-19.
TRA MUSICA E TEATRO
GAVIRATE - Si intitola «Musica in casa Bach» lo spettacolo in sala consiliare nell’ambito della stagione dei Solisti Ambrosiani, con il soprano Tullia Pedersoli, il violinista Davide Belosio, il clavicembalista Enrico Barbagli e la voce recitante di Stefano Maffei. Alle 21, ingresso 10 euro, info 0332.748278.
VOLA VOLA AQUILONE
GERENZANO - Laboratorio di costruzione e utilizzo di aquiloni nel parco degli Aironi per i bambini dai 6 ai 12 anni. Info al 328.9099987.
LABORATORIO IN INGLESE
INDUNO OLONA - «Chicken Licken» è il titolo dello storytelling e del laboratorio in inglese tratto da una collezione di favole buddiste per i bambini dai 5 ai 10 anni. Dalle 10 alle 12.30 nella Sala Bergamaschi, costo 25 euro. Info e prenotazione al 393.8737985.
HITCHCOCK MON AMOUR
LAINATE - Per Scenaperta Off, all’Ariston Urban Center va in scena «Hitchcock. A love story», di Ck Teatro, scritto da Fabio Morgan, con Anna Favella e Luca Mannocci, regia di Leonardo Ferrari Carissimi. Rocambolesco thriller sentimentale che omaggia i capolavori del maestro del brivido grazie alla storia (d’amore) di due ragazzi che si conoscono ai provini per uno spettacolo costruito su «Caccia al ladro», «Intrigo internazionale», «Vertigo», «Il delitto perfetto», «Psycho», «La finestra sul cortile» e «Gli Uccelli». Largo Vittorio Veneto 17/21, ore 21, 10/7 euro, 329.7775140.
ME CAR LEGNAN
LEGNANO - Aderendo al pensiero innovativo che vuole siano state le mani, sperimentando ciò che toccano, a costruire la mente l’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «ManiFattura» nello stabilimento dell’ex Manifattura di Legnano dov’è in corso l’iniziativa culturale «Me car Legnan». Un ambiente straordinario nel quale 28 artisti si confrontano con mezzi diversi (dalla pittura all’installazione, dalla computer art alla scultura) su un tema che sovverte il pensiero comune, che vede nella mente la sede dello scatto originale creativo. Partecipano: Piero Adobati, Mario Battimiello, Giancarlo Biffi, Filippo Bonzi, Livio Borghi, Ettore Bottigelli, Felice Broggi, Carlo Buzzi, Silvia Cibaldi, Francesco Cucci, Maria Teresa Fata, Armando Grassini, Primo Guanziroli, Joseph Desire Kamga, Alena Kokoulina, Marinella Lattuada, Gianfranco Leva, Antonio Mancini, Annalisa Mitrano, Marzia Mucchietto, Fabrizio Rovesti, Lucia Sanavio, Mariuccia Secol, Giorgio Trucco, Roberto Trucco, Liliana Vivian, Dario Zaffaroni, Edegildo Zava. Nell’ex Manifattura, via Palestro 36, fino al 3 aprile ore 15-18.30, ingresso libero.
HAPPY ALDA!
NERVIANO - Per Scenaperta Off, aperitivo teatrale per Alda Merini al Monastero degli Olivetani, con una serata intitolata «Happy Alda!», con la compagnia Cetec - Dentro/Fuori San Vittore, per un momento che intreccia musica, poesia, canzoni e cibi della tradizione lombarda, e soprattutto ricordi e aforismi della poetessa dei Navigli. Sarà presente la prima Ape Car italiana di Street Theatre & Street Food «To bee or not to bee», pensata da Cetec per reinserire attrici e attori cuochi ex detenuti. Piazza Manzoni, dalle 18, ingresso libero, 329.7775140.
CONCERTO DI PRIMAVERA
OLGIATE OLONA - Serata con l’Orchestra Goldberg e un programma tutto barocco al cineteatro Nuovo. Alle ore 21, info 0331.578248.
TORNA TEATRO & TERRITORIO
PORTO CERESIO - Torna il 21° festival di Teatro & Territorio ideato e diretto da Paolo Franzato, quest’anno dedicato a Edward Gordon Craig, attore e regista britannico morto 50 anni fa, cui si rifà il titolo della rassegna, «Squisiti & Preziosi – i porci non apprezzano le perle», a Varese, Porto Ceresio, Cuasso al Monte e un’incursione a Milano e Locarno, dal 14 marzo al 7 giugno. Stasera va in scena «Grazie», di Daniel Pennac, adattamento e regia di Marco Rodio, alla palestra comunale di via Molino di Mezzo 30, ore 21, info 347.4657358, 340.7426770. Lo spettacolo sarà aperto dalla lettura dei «Sonetti» di Shakespeare, a 400 anni dalla sua morte e in occasione della giornata mondiale della poesia.
CAVALLI ALLA “TELA”
RESCALDINA - Giulio Cavalli, scrittore, giornalista, autore teatrale ed ex consigliere di Regione Lombardia che dal 2007 vive sotto scorta a causa del suo impegno contro le mafie, è l’ospite dell’aperitivo con l’autore alle ore 11 alla Tela, osteria di Rescaldina (strada Saronnese 31) sottratta alla criminalità organizzata e divenuta «osteria sociale del benessere» gestita dalla cooperativa Arcadia con altre associazioni del territorio. L’incontro, organizzato in collaborazione con Anpi Rescaldina e con la biblioteca comunale, affronta il tema della legalità partendo dalle pagine dell’ultimo libro di Cavalli, «Mio padre in una scatola di scarpe» (Rizzoli), un romanzo ispirato alla vera storia della famiglia Landa, colpita dall’uccisione di Michele, metronotte 61enne a pochi giorni dalla pensione, impegnato a piantonare un ripetitore per la telefonia mobile a Pescopagano. Un omicidio, avvenuto il 6 settembre 2006, cui i media diedero poco risalto e che Cavalli fa riemergere nelle pagine di un libro che indaga una vicenda umana prima che di criminalità organizzata.
DA MADE IN SUD AL CAFFÈ TEATRO
SAMARATE - Al Caffè Teatro di Verghera arriva Enzo Fischetti, affermato comico napoletano di origini toscane, di certo uno dei mattatori di punta di «Made in sud» su Rai 2. Via Indipendenza 10, ore 21.30, 10 euro, 0331.228079.
DEDICATO A BACH
SARONNO - Il gruppo vocale San Bernardo e l’organista Giulio Mercati sono i protagonisti dell’ultimo dei tre «Vespri d’organo sulla Quaresima» nella chiesa della Regina Pacis, in via Roma 127. Alle 16.15, ingresso libero, info 02.9602379.
NUDI E CRUDI
SARONNO - Sull’onda del successo delle passate stagioni, torna in scena «Nudi e crudi», di Alan Bennett, con Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese nei ruoli interpretati da Alessandra Faiella e Max Pisu. Una tranquilla coppia inglese rientra una sera da teatro e trova la casa svuotata, delle loro cose e delle loro certezze. La reazione di entrambi sarà molto diversa. Regia di Serena Sinigaglia, adattamento di Edoardo Erba. Alle 21 al teatro Pasta, via I Maggio, 25/15 euro, 02.96702127.
IMPARA L’ARTE IN CUCINA
SARONNO - Edizione speciale dedicata alla Sardegna a cura del circolo culturale sardo Grazia Deledda: dalle 9 alle 19 show cooking con ingresso libero e alle 12 e alle 18.30 degustazione di specialità sarde (costo 6 euro), alle 17.30 spettacolo di musica e balli tipici dell’isola con il gruppo folkloristico S’Amistade. Nella sala Nevera e nel cortile di Casa Morandi in viale Santuario 2. Info allo 02.9607598. RINO DESTINO SESTO CALENDE - Di Rino Destino scrisse il suo maestro Antonio De Venezia nel 2005: «Non c'è dubbio che nelle sue opere quello che più conta non è il rapimento estetico, bensì il coinvolgimento emotivo del pensiero. Emozione e ragione, pur nel loro concettuale contrasto, trovano all'interno del percorso di questo artista una sorta di pacificazione ed un comune cammino. La forma circolare dei supporti al cui interno si apre un altro cerchio intriso di luce, non dà scampo al concetto di finito. Tutto ruota in un vortice di eterno movimento in una dimensione senza tempo». L’artista di Leggiuno espone alla galleria Pro Sesto di Sesto Calende. Inaugurazione alle 17.30, fino al 28 marzo sabato e domenica e 28 marzo ore 10-12 e 15-19, oppure su appuntamento 335.6190837.
NATI PER LEGGERE
SOMMA LOMBARDO - Doppio appuntamento con la lettura e i bambini: «Carezze in rima» alle 10 lettura dedicata alla prima infanzia, fino ai 2 anni, mentre alle 11 «AbbracciaStorie» per i bimbi dai 2 ai 6 anni. In biblioteca in via Marconi 6.
COSTRUIRE QUALCOSA CON PAPÀ
TRADATE - Laboratorio per i bambini da 0 a 6 anni che ha lo scopo di costruire qualcosa insieme ai papà per la loro festa. Alle 15 a Villa Centenati in piazza Centenati. Informazioni e prenotazioni allo 0331.481933.
BLACK BEAT MOVEMENT
VEDANO OLONA - Il collettivo nu funk soul presenta alll’Arlecchino «Love manifesto», il nuovo album. In «the godfather of funk» dj Vigor. Via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso 10 euro con consumazione, info 0332.400125.
MAGIC ILLUSION KID SHOW
VEDANO OLONA - Alle 19.30 all’oratorio San Giovanni Bosco spettacolo di magia con il Mago Sangiu. Prenotazioni al 320.7097390.
«SACRE CORTECCE»
VIGGIÙ – Questo pomeriggio, alle 17.30, si inaugura la mostra «Le sacre cortecce» di Giancarlo Pozzi al Museo Butti di viale Varese. Fino al 17 aprile da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
Domenica 20 marzo
BENVENUTA PRIMAVERA
VARESE - In piazza San Vittore dalle 16 truccabimbi e distribuzione delle lanterne (10 euro a famiglia), alle 18.30 lancio e brindisi.
FESTA DI SAN GIUSEPPE
VARESE - In piazza San Giuseppe alle 8.30 accensione dei ceri votivi e distribuzione degli ulivi della Pace, alle 9 bancarelle, alle 10.30 tortellata benefica, alle 17 illustrazione storico artistica della chiesa di San Giuseppe, alle 17.30 concerto di musica classica acustica e alle 18 vespri.
KAMCHATKA, FOTO IN MOSTRA
VARESE - «Kamchatka. Viaggio nella terra degli orsi» è la mostra fotografica di Valerio Ferraro allestita allo spazio Futuro Anteriore di Varese. Il fotografo naturalista di Malnate è stato attratto sin da giovanissimo dalla natura e dalla vita avventurosa. Avifauna e mammiferi sono i suoi soggetti preferiti: di essi non cerca solo l’aspetto documentaristico, ma anche il lato artistico. Fotografare la natura, infatti, non vuol dire puntare l’obiettivo su fiori e animali, ma entrare in contatto profondo con la natura, rispettarla e tutelarla. «Kamchatka» è un lavoro fotografico che Ferraro ha realizzato nell’agosto 2014 nella zona del lago di Kuril, a sud della penisola della Kamchatka, la parte nordorientale della Siberia. Una terra di contrasti e paesaggi straordinari: vulcani fumanti e ghiacciai, sorgenti d’acqua termale e fiumi brulicanti di salmoni. Le sponde del lago sono state il campo base per due settimane fotografiche concentrate sull’orso Grizzly che adesso, attraverso sedici stampe in Fine Art, possiamo conoscere anche noi. Allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa Jemoli 3, dalle 10 alle 19.30, ingresso libero.
IL MARE DI SOTTO
VARESE - Alle 11 al teatro Santuccio di via Sacco 10 uno spettacolo per bimbi dai 12 mesi in su con la compagnia EliCa Straninvolo di Varese, via Sacco 10, 4 euro.
LORENZO BERTOCCHINI
VARESE - Il musicista è con Charlie Yelverton e Mattia Prevosti per un evento speciale: sax, chitarre, cantautorato originale e rivisitazione dei migliori pezzi di tutti i tempi. Alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
LUNA PARK
VARESE - Le giostre del luna park nel piazzale Roma della Schiranna faranno divertire grandi e piccini fino a domenica 10 aprile. Oltre alla classica ruota panoramica, agli autoscontri, i cigni, il labirinto dei cristalli e all’immancabile casa delle streghe sono tutte da provare le novità di questa edizione 2016: il Crazy Surf e lo Swing. Giochi e dolcezze per grandi e piccini. Info e promozioni su www.lunaparkitaly.com.
MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA
VARESE - Per l’11° rassegna dei «Pomeriggi teatrali», va in scena all’Ucc «Maneggi per maritare una figlia», di Niccolò Bacigalupo, con la compagnia della Crocetta, regia di Marcella Magnoli, adattamento dal genovese di Fiorenzo Ballerio. Anni ‘50: due genitori vogliono «maritare» la figlia, ma hanno idee molto diverse sul futuro genero. Piazza Repubblica, ore 16.30, 8/6 euro, 340.7426770, 347.4657358.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli dalle 8 alle 19 in corso Matteotti e via Marconi.
MOTOWN
VARESE - Torna al teatro Santuccio «Voices all around», il concerto di allievi e insegnanti dell’Accademia Solevoci che ha come tema i grandi classici della Motown, la storica casa discografica di Detroit. Sul palco il coro Vocal Boutique. Via Sacco 10, ore 21, info 342.134 3593.
SCORCI DI POESIA
VARESE - Festeggiare in anticipo la primavera e la Giornata mondiale della poesia. È quello che fa oggi, al Sacro Monte, «Scorci di poesia», il reading itinerante che collega i tre poli culturali della montagna: i musei Baroffio e Pogliaghi e lo spazio Camponovo. Verso l’ora del tramonto un itinerario di emozioni, voci e sguardi si snoderà lungo gli splendidi terrazzi di questi tre edifici, aree normalmente non aperte al pubblico e che dunque offrono una inedita visuale dal panorama del Sacro Monte. Le voci che si alternano nella lettura sono di Mario Chiodetti, Silvia Venuti, Benedicta Froelich e Carla Tocchetti. Il ritrovo è alle 17.30 al terrazzino Baroffio, mentre la conclusione del reading è prevista intorno alle 19 nella Chiesa Incompiuta del Camponovo con le musiche del Quintetto Galec accompagnato da Aleksandra Damnjanovic. In caso di maltempo la manifestazione si terrà interamente al Camponovo dalle ore 17.30. La partecipazione è gratuita, info 335.6746497.
STAGIONE MUSICALE AL TRAGUARDO
VARESE - Arriva al termine l’edizione 2015/2016 della stagione musicale del Comune di Varese. Sarà come sempre una chiusura in grande stile, nella basilica di San Vittore, con un programma di musica sacra. Sul podio salirà il direttore fiammingo Philippe Herreweghe, alla guida di due dei suoi storici complessi, il Collegium Vocale Gent e l’Orchestre des Champs-Elysees. È la quarta volta in pochi anni che Herreweghe, fiammingo innamorato dell’Italia, si esibisce a Varese: un segno della dimensione internazionale raggiunta dalla stagione del Comune, della sua capacità di legarsi nel tempo ad artisti di grande prestigio. Dopo aver presentato un programma dedicato a Schumann e quindi i due oratori di Franz Joseph Haydn («Le stagioni» e «La creazione»), quest’anno Herreweghe completa il trittico dei capolavori sacri haydniani affrontando la versione oratoriale delle «Ultime sette parole di Cristo sulla croce», con il soprano Sara Wegener, il contralto Maria-Henriette Reinhold, il tenore Robin Tritschler e il basso David Soar come solisti. Haydn compose le «Ultime sette parole» nel 1785 su commissione della cattedrale di Cadice per il rito del Venerdì Santo, sette adagi strumentali preceduti da un’introduzione e chiusi da un brano descrittivo intitolato «Terremoto»; la rielaborazione per grande orchestra, soli e coro risale invece a circa dieci anni più tardi, nel 1795, proprio all’epoca de «Le stagioni» e «La creazione». La serata è dedicata alla memoria di Luigi Orrigoni. Basilica di San Vittore, ore 21, ingresso libero, per gli abbonati alla stagione musicale posto riservato fino a dieci minuti prima dell’inizio del concerto, info 0332.247897, stagionemusicale.it.
UOMINI E BICICLETTE
VARESE - È curata da Carla Tocchetti e Lorenzo Franzetti la mostra allestita al Sacro Monte, allo spazio espositivo Camponovo, «Storie di uomini e biciclette». Alla realizzazione del progetto hanno partecipato numerosi appassionati ed esperti del settore, come il Museo storico del ciclismo di Busto Arsizio, che ha concesso alcuni esemplari storici di biciclette prodotte nella nostra zona fin dagli inizi del ‘900; la società ciclistica Binda, il Veloclub Varese Luigi Ganna e la Romeo di Ispra, che hanno messo a disposizione preziosi documenti storici riguardanti le gare ciclistiche di maggior prestigio e i loro campioni; la Nine To Six di Edoardo Campi, che sta lanciando a Varese un nuovo concetto di ciclofficina. I curatori hanno dedicato una sezione al velodromo di Varese, lo stadio Ossola, anche per suscitare un dibattito sul destino della storica pista cittadina, realizzata con tecnologie a suo tempo avveniristiche e che ora versa in stato di degrado. A corollario della mostra, nella vicina Chiesa Incompiuta si visita sino al 29 marzo la mostra fotografica di Guido Rubino «Artigiani, bici e città». Sino al 3 aprile, orari di visita: da giovedì a domenica dalle 10 alle 18, info 335.6746497.
VINI E NON SOLO
VARESE - Una giornata tra degustazioni di vini in una serie di atelier dedicati insieme ai produttori italiani ed esteri e show cooking con chef locali. La splendida cornice liberty del Palace Grand Hotel di Varese ospita «Time and Exclusive Atelier» un evento dedicato agli amanti dei vini e non solo. Due le tipologie di ingresso: standard 25 euro e standard+ atelier Champagne 40 euro. In via Manara 11 a Varese. Info www.winetastingvarese.it.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Ventiquattro anni, più di novecento visite in trecentottanta luoghi d’Italia e oltre 8.500.000 italiani coinvolti. Con questi numeri da capogiro tornano le Giornate Fai di primavera che hanno come protagonisti centinaia di siti di particolare interesse, spesso inaccessibili, che con l’occasione diventano visitabili a tutti i curiosi e gli appassionati. Dal nord al sud della penisola i beni del Fai e molti altri siti di una bellezza artistica e architettonica unica e rara apriranno le loro porte e verranno mostrati e spiegati da migliaia di volontari, molto spesso studenti delle scuole superiori che per l’occasione diventano guide. Anche in provincia oltre ai beni del Fai quali Villa e Collezione Panza a Varese, la Torre di Velate, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e il Monastero di Torba a Gornate Olona, sono tanti i siti da visitare dalle Prealpi al lago, da nord a sud del Varesotto.
Sacro Monte - Il borgo e la Via Sacra, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità, possono essere scoperti con gli allievi ciceroni del liceo classico Cairoli di Varese salendo a piedi e soffermandosi a visitare le 5 cappelle (dalla sesta alla decima) dei Misteri Dolorosi preziosamente affrescate.
Casa-museo Pogliaghi - Inaugura l’apertura della stagione 2016 proprio durante questo fine settimana la casa-museo che aprirà ai visitatori le sue sale e, solo per gli iscritti al Fai, alle ore 16 la visita guidata ad un’opera della collezione mai esposta al pubblico.
Badia di San Gemolo - Visita con gli studenti dei licei classico Cairoli di Varese e dello scientifico Sereni di Luino alla Badia che ospita due piccoli musei quello delle ceramiche di Ghirla e quello parrocchiale che custodisce in particolare opere degli scultori Giuseppe Grandi e Odoardo Tabacchi che qui nacquero. La Badia ospita poi alle 17.30 un concerto d’archi e una conferenza.
Museo a cielo aperto delle ceramiche – E’ ospitato dalle fornaci Ibis di Cunardo la sua storia è legata al lavoro della famiglia di artisti Robustelli. L’ultimo erede, Giorgio, ha messo in mostra tutti i lavori dei tantissimi artisti che qui sono passati e hanno lasciato una traccia dei loro lavori, da Tavernari a Piero Chiara, da Renato Guttuso a Lucio Fontana per citarne alcuni.
Convento francescano di Sant’Antonio - Nel cuore della Valcuvia ad Azzio sorge l’edificio risalente al 1600 che contiene molte pregevoli tele e tavole a soggetto religioso, inoltre gli affreschi ai lati dell’altare maggiore sono attribuiti al pittore Giovanni Battista Ronchelli originario di Castello Cabiaglio. Con gli studenti del liceo classico Cairoli di Varese si va alla scoperta anche delle sepolture ritrovate recentemente. Ore 12.30-17.30
Villa Intragnola-Sarto - Si affaccia sul lago Maggiore la villa dei signori Sarto a Cerro di Laveno: una dimora di fine Ottocento con darsene, moli e scalinate e impreziosita da uno splendido parco botanico nobilitato da latifoglie e una rara collezione di conifere esotiche tra cui spicca il boschetto eccezionale di Taxodium distichum che orna la spiaggia.
Villa Cagnola - Dedicata solo agli iscritti Fai la visita alla dimora di Gazzada che ospita una tra le più considerevoli raccolte artistiche di Lombardia. A fare da ciceroni sno gli studenti dell’Isiss Daverio-Casula di Varese.
Saronno - Solo per gli iscritti al Fai visita a Casa Lazzaroni e al museo e archivio storico, ore 10-18; percorso storico da Villa Annoni a Santa Maria in Braida, ore 10-18.
Castelseprio e Olgiate Olona - Visita alla chiesa di Santa Maria Foris Portas nel parco archeologico; la Sala Alba di Villa Gonzaga con il ciclo di tempere di Antonio Rubino recentemente restaurato, alle 11 visita guidata a cura di Paolo Maccabei; Villa Restelli, con speciale visita guidata a cura di Pietro Balossi Restelli; chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco.
Giornate Fai di primavera: le visite dove non specificato si tengono dalle 10 alle 17.30. Le aperture sono ad offerta libera. Gli iscritti e chi si iscriverà al momento possono godere di visite e corsie esclusive. Info www.giornatefai.it.
PASSIONE DI CRISTO
Una tradizione molto viva, intensa e dal profondo significato spirituale. Le sacre rappresentazioni della Passione di Cristo sono molto sentite anche nella nostra provincia. Oggi a Caiello di Gallarate alle 15 parte dalla chiesa di Sant’Eusebio la trentunesima edizione organizzata dall’associazione La Passione di Jerago con Orago onlus. La Passione è itinerante e accompagnata da canti polifonici e melodie di antica tradizione. Insieme agli attori e agli spettatori ci sarà il coro Sette Note di Gallarate e il corpo musicale Sant’Eugenio di Besnate. L’Ultima Cena si terrà nel cortile dell’oratorio, i processi, la crocifissione e la deposizione nel campo da calcio, e la Risurrezione sul sagrato della chiesa. Al termine la messa presieduta dal vicario generale della diocesi di Milano monsignor Delpini.
Quindicesimo anno per la rappresentazione della Passione dell’associazione Passione Itinerante che ogni anno sceglie un posto diverso dove rappresentare gli ultimi momenti di vita di Gesù. Quest’anno è la volta di Sumirago dove oggi, dalle 15, il centro sportivo polivalente si trasformerà nel palcoscenico per la sacra rappresentazione.
E proprio relative alla Passione di Cristo svoltasi lo scorso anno a Mustonate sono le splendide immagini di Mario Castiglioni in mostra fino ad oggi, domenica 20, dalle 9 alle 18 in piazza San Giuseppe a Varese a cura del Foto Club Varese.
GLI DEI DEGLI ALTRI
ANGERA - Un progetto culturale ampio che ha come oggetto «gli altri» e che si sviluppa prendendo in esame i culti non latini presenti anticamente nell’area lombarda. Questo è &
© Riproduzione Riservata