EDILIZIA SCOLASTICA
La Provincia di Varese fa scuola
Incontro coi dirigenti degli istituti superiori. Sono 82 gli edifici di competenza di Villa Recalcati. Prospettive e investimenti

Si è svolto a Villa Recalcati l’incontro tra la Provincia e i dirigenti scolastici degli istituti secondari di secondo grado statali. L’appuntamento, voluto dall’Amministrazione provinciale in raccordo con l’Ambito territoriale di Varese, ha avuto l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra le istituzioni e approfondire le tematiche di competenza provinciale in ambito scolastico.
IL PROGRAMMA
Dopo il saluto introduttivo del presidente della Provincia, Marco Magrini, il vicepresidente Giacomo Iametti, delegato all’Edilizia scolastica, ha presentato i consiglieri provinciali presenti, Michele Di Toro e Carmelo Lauricella. Il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Giuseppe Carcano, ha quindi illustrato alcuni dati sul sistema scolastico provinciale. Presenti quasi tutti i dirigenti scolastici.
EDILIZIA SCOLASTICA
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato quello relativo all’edilizia scolastica.
La Provincia gestisce 32 istituti superiori per un totale di 82 edifici, tra scuole e palestre, per un totale di circa 4 milioni di metri cubi. Il budget annuale destinato alla manutenzione ammonta a 4,75 milioni di euro, ai quali si aggiungono i costi per le utenze (circa 5 milioni di euro). È stata ricordata la prassi, per le scuole che ricevono finanziamenti per lavori straordinari, di richiedere l’autorizzazione preventiva alla Provincia per garantire la conformità degli interventi alle certificazioni di sicurezza.
OFFERTA FORMATIVA
Un altro punto chiave è stato il coordinamento sulla programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026-2027. La Provincia, in sinergia con l’Ufficio scolastico territoriale, raccoglierà le proposte delle scuole entro luglio 2025. Inoltre, i dati forniti in tema demografico fanno prevedere che il dimensionamento scolastico, soprattutto del primo ciclo, sarà un tema fondamentale da trattare in base alle necessità del territorio.
SERVIZI E GESTIONE DEGLI SPAZI
La discussione si è poi concentrata sulla gestione delle risorse per il funzionamento degli istituti, compresi trasporti, spazi sportivi e servizi integrati. La Provincia ha previsto un budget di 874.000 euro per queste esigenze e continuerà a monitorare l’occupazione degli spazi scolastici, al fine di garantire sicurezza e razionalizzazione degli ambienti.
© Riproduzione Riservata