ACQUE PULITE
Il lago di Varese migliora: applauso collettivo
I risultati del lavoro di sviluppo territoriale e la soddisfazione di Regione e Comune

La qualità delle acque del lago di Varese migliora. E gli amministratori locali lo sottolineano, evidenziando l’efficacia del «lavoro di squadra». Questa mattina, sabato 6 luglio, a Gavirate, nell’ambito dell’iniziativa “Il lago che vogliamo”, sono stati presentati i risultati del quinto anno di lavoro dell’AQST, l’accordo quadro di sviluppo territoriale del lago di Varese. Soddisfatti il sindaco di Varese, Davide Galimberti e l’assessora Nicoletta San Martino: «I risultati evidenziano il continuo miglioramento delle acque e degli aspetti ambientali grazie alla collaborazione di tutti gli enti» le loro parole. E ancora: «Ora però oltre a proseguire il monitoraggio e le iniziative per migliorare ancora gli aspetti ambientali, bisogna concentrarsi sulla valorizzazione turistico culturale. Proprio per questo i comuni rivieraschi, tra cui Varese, hanno partecipato al bando degli Emblematici Cariplo con un progetto di navigazione turistica del lago e per la valorizzazione dell'Isolino Virginia e della pesca».
L’APPLAUSO DI COSENTINO
All’evento hanno partecipato l’assessore regionale all’Ambiente e clima, Giorgio Maione, e i rappresentanti degli enti firmatari dell’accordo. A Gavirate era atteso anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, al suo posto Giacomo Cosentino, vicepresidente del Consiglio regionale. Nelle sue parole grande soddisfazione per gli obiettivi centrati: «I risultati ottenuti nel risanamento del nostro meraviglioso lago - le sue parole - sono frutto di un grande lavoro di squadra che ha visto coinvolti tutti i rappresentanti del territorio con in testa Regione Lombardia, il presidente Fontana e il nostro assessore all’Ambiente Giorgio Maione».
E ancora: «Voglio ringraziare in particolare l’assessore Maione - afferma Cosentino - per aver portato avanti il progetto, continuando sulla strada degli investimenti: a dicembre 2023 sono stati stanziati ulteriori 7 milioni di euro per i prossimi tre anni in aggiunta ai circa 10 milioni di euro già stanziati nel periodo 2019-2023».
«Questo lavoro - aggiunge Cosentino - ha permesso di restituire il lago di Varese ai cittadini lombardi e ai turisti che sono tornati a viverlo appieno, anche grazie alla sua ritrovata balneabilità, facendo ripartire un indotto economico vitale per la nostra provincia. Risultati davvero rilevanti che rappresentano solo l’inizio di un percorso che, continuando a lavorare insieme, ci porterà a raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi».
Cosentino conclude: «I nostri laghi - prosegue - sono un prezioso patrimonio naturalistico da valorizzare e luoghi dove vivere, svolgere attività sportive e ricreative e generare un importante volano sociale ed economico, garantendo sempre una sana convivenza tra sviluppo e rispetto dell'ambiente. Quanto realizzato per il bacino di Varese - conclude Cosentino - sono convinto rappresenti un esempio da seguire in tutto il territorio lombardo».
© Riproduzione Riservata