GLI SCATTI
L'amore al tempo delle lumache
Candido Alberici ha immortalato un rarissimo evento naturale: un accoppiamento tra due Limax Maximus su un albero
Le meraviglie della natura lasciano spesso e volentieri a bocca aperta. E Candido Alberici, ex agente di commercio della Rizzoli e appassionato di fotografia da quando è in pensione, lo sa bene.
Per questo, durante le sue passeggiate in mezzo agli spazi incontaminati, porta sempre con sé la sua macchina fotografica, pronto a immortalare le più particolari e spettacolari immagini del regno animale, per il quale nutre un grande interesse, e vegetale.
Ma i suoi scatti di mercoledì 20 agosto, mentre era in escursione al Forte d'Orino, al Campo dei Fiori, hanno catturato un momento rarissimo e indescrivibile a parole: l'accoppiamento di due lumache (dovrebbe trattarsi di due esemplari di Limax Maximus nello specifico). Le immagini parlano da sole, in particolare gli strabilianti colori che prendono vita dall'unione dei due molluschi.
"Diversi esperti mi hanno detto che l'accoppiamento di due lumache - ha raccontato alla redazione della Prealpina il signor Alberici - è un evento rarissimo a cui assistere, soprattutto di giorno. Che la foto fosse unica l'ho capito da subito e il centinaio di persone a cui l'ho mostrata e che non mi ha saputo dare una spiegazione su che cosa rappresentasse di preciso quell'immagine, non hanno fatto altro che avvalorare la mia tesi".
Lo scatto, in effetti, lascia letteralmente a bocca aperta ma non è l'unico della galleria personale del signor Candido, scattata con quella fotocamera che scherzosamente ammette di portarsi dietro anche quando va a dormire.
"Fotografo tutte le particolarità che incontro, specie legate al mondo animale: recentemente ho seguito per un mese l'evoluzione di un bruco, ma quando la farfalla stava per uscire dalle crisalide, son dovuto partire per la vacanza che avevo prenotatao da tempo (a Marsa Alam, dove ha realizzato una strabiliante galleria fotografica della barriera corallina e dei suoi abitanti, ndr) e non ho potuto concludere il lavoro".
Dopo una settimana di ricerche però, il signor Alberici, classe '35 ma animo da ragazzino, ha finalmente risolto il suo grattacapo: si, l'immagine è una vera e prorpia rarità e si, le lumache si stavano riproducendo: i Limax Maximus, infatti, sono ermafroditi incompleti: hanno organi genitali maschili e femminili, ma ci vogliono due esemplari per far avvenire la riproduzione. L'accoppiamento (che può durare ore) consiste in giri su loro stesse. Dopodiché le lumache si arrampicano su un albero dal quale rimangono sospese su un filo di muco. Dalle gonopore i due animali fanno uscire i loro organi riproduttivi colore azzurro che si avvolgono..
© Riproduzione Riservata