IL PROGETTO
Barche storiche accanto ai treni
L’associazione “Vele d’epoca Verbano” e il Comune lavenese in trattativa con Ferrovie Nord per un’area culturale in stazione

Un museo delle barche storiche e della navigazione, del lago (non solo del Verbano): se è prematuro parlare della definizione dell’iniziativa, non lo è sperare che vada in porto.
A Laveno Mombello nascerà un luogo di cultura e storia collegato a doppio filo con il lago e le sue attività. A sostenerlo, l’associazione Vele d’Epoca Verbano che ha preso contatti con l’amministrazione comunale e, tramite il sindaco Ercole Ielmini, con le Ferrovie Nord alle quali è stato inviato un progetto.
Un sopralluogo è già avvenuto e un secondo «è in programma per il 22 maggio, con alcuni dirigenti delle Ferrovie Nord - dice il sindaco Ielmini -. L’ipotesi è di un utilizzo in comodato d’uso trentennale di uno dei capannoni abbandonati all’interno della stazione, uno già ristrutturato e utilizzato, l’altro appunto che potrebbe avere questa destinazione curiosa e importante per la nostra cultura di lago».
Anzi, il sindaco propone anche la creazione di una sorta di acquario con pesci di acqua dolce, «una suggestione non impossibile da realizzare e particolarmente interessante».
Motore dell’iniziativa e gestore del nuovo polo museale (che si spera di poter realizzare proprio vicino alla stazione) è l’Associazione Vele d’Epoca Verbano presieduta da Alessandro Corti e diretta da Paolo Sivelli.
Nella sede operativa dell’associazione di Leggiuno, i soci più attivi e con una grande manualità restaurano barche stupende, dai gozzi liguri (tra cui uno di Savona del 1936) a un fantastico Cutter Aurico del 1898, a un vecchissimo Postale che era attivo sul Lago d’Orta e che si vorrebbe rimettere... in acqua, magari con una motorizzazione elettrica e dunque green.
Un’iniziativa compatibile anche con l’obiettivo del Lago di Varese e dell’accordo quadro appena siglato sotto l’egida della Regione Lombardia per dare il via al risanamento e alla promozione turistica con imbarcazioni che non inquinino.
«Tra le iniziative che proponiamo in ambito culturale, vi è il convegno “Tra legno e acqua” giunto alla sesta edizione che a gennaio si è svolto al Palace Hotel di Varese - spiega il presidente Corti -, sulla valorizzazione e conservazione del patrimonio nautico, e la partecipazione a vari festival di tradizione marinara».
© Riproduzione Riservata