STYLE
Le cinque regole d’oro del Natale

Il Natale e le sue tradizioni si sono evolute, ma lo stesso la festa è sinonimo di famiglia. Per evitare che anche questo Natale sia archiviato come «da dimenticare», Privalia ha chiesto a Isabella Ratti, esperta di buone maniere e presidente Aici - Associazione Italiana Consulenti di Immagine, cinque consigli chiave per affrontare le feste in famiglia, con la giusta dose di diplomazia e all’insegna di un’armonia collettiva.
1. Vivere le feste come un momento di condivisione. Lo smartphone rappresenta ormai un dispositivo indispensabile, ma durante le feste è bene non abusarne. Non capita spesso di essere riuniti insieme attorno ad un tavolo: qualche foto di gruppo può essere concessa, ma poi spazio alla conversazione.
2. Durante le conversazioni tenersi sul vago, soprattutto se in famiglia possono esserci argomenti delicati. Evitare di parlare di politica o religione, tematiche che potrebbero scaldare gli animi. Mai fare recriminazioni al proprio ex se si decide di festeggiare insieme, e neppure fare domande troppo personali ai presenti. Se si ricevono domande scomode meglio eludere, con un sorriso.
3. Mai presentarsi a mani vuote, e neppure fare regali troppo costosi o poco personali. Ricordarsi di ringraziare, anche il giorno dopo con un semplice messaggio, e sorridere sempre, anche quando il regalo non è indovinato.
4. Pensare sempre ai più piccoli, se sono presenti, per garantire a loro di vivere nel modo migliore una festa che li vede protagonisti e agli adulti di partecipare serenamente alla giornata. Se la famiglia è allargata è buona norma creare nuovi riti, qualcosa che unisca tutti.
5. È sempre bene evitare di esagerare con l’alcol o lasciarsi andare a ricordi e aneddoti che potrebbero mettere in imbarazzo i presenti. Meglio lasciare invece spazio a sane risate e racconti felici.
© Riproduzione Riservata