EXPO 2025
"Le idee muovono il mondo". Varese c'è
Anche il governatore Attilio Fontana alla presentazione del documentario a Osaka

Le idee muovono il mondo. E questa mattina, alle 4 ora italiana (le 11 a Osaka), l’anteprima internazionale del docufilm “Le idee muovono il mondo – Osaka 1970/2025” ha celebrato il ponte ideale tra due epoche dell’ingegneria italiana. La proiezione si è tenuta all’interno del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, sull’isola artificiale di Yumeshima, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del governatore della Prefettura di Osaka Hirofumi Yoshimura. Il progetto, promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Varese e patrocinato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (patrocinio anche di Regione Comune di Varese), racconta il ruolo dell’ingegneria italiana nelle esposizioni universali, a 55 anni dalla partecipazione all’Expo 1970. È anche un omaggio all’ingegner Sergio Brusa Pasquè, varesino, già presidente del CNI, e ai fratelli Tommaso e Gilberto Valle, autori del celebre Padiglione Italia del 1970.
Nel video ci sono i contributi anche della figlia Elena Brusa Pasquè e di Riccardo Aceti, visto che il progetto è partito dalla tesi di laurea di un suo studente.
«L’eredità dell’ingegner Brusa Pasquè non appartiene solo al passato, ma anche al futuro che vogliamo costruire – ha commentato Giulia Guarnerio, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Varese –. Quel progetto ci ricorda che l’ingegneria è, prima di tutto, un atto di fiducia nel progresso umano e nella bellezza delle idee. Oggi più che mai serve un’ingegneria capace di guardare oltre la tecnica, di interpretare il cambiamento e progettare un futuro sostenibile e condiviso».
Il documentario, diretto da Dario Biello con testi del giornalista Matteo Inzaghi, è stato accolto con grande interesse, confermando il valore simbolico e culturale di un legame che unisce l’Italia e il Giappone nel segno dell’innovazione e della creatività.
© Riproduzione Riservata