AUTONOMIE E NON SOLO
Lega in festa a Golasecca
Da giovedì a domenica l’edizione numero 24 dell’happening nazionale. Apre Salvini, in chiusura dibattito tra i governatori sul tema del giorno

«Anche quest’anno la festa nazionale della Lega Lombarda sarà un grande evento, politico, aggregativo e ricreativo. In quattro sere consecutive, nel centro sportivo di Golasecca, porteremo dibattiti e informazione, ma anche buona musica e ottima cucina. Ringrazio anticipatamente tutti i militanti e sostenitori lombardi, e tutti i militanti della provincia di Varese che ospita la festa, per il grande lavoro che hanno svolto per organizzare questa nostra festa e per tutte le sere in cui sgobberanno, in cucina, ai tavoli, ai parcheggi, per fare tutto nel migliore dei modi, come sempre. Questa è l’edizione numero 24 della festa nazionale, che ha saputo essere così longeva grazie al supporto dei volontari che la rendono possibile e che l’hanno trasformata in un appuntamento fisso nel panorama politico lombardo».
Il segretario della Lega Lombarda, l’onorevole Paolo Grimoldi, presenta così la 24esima edizione della festa nazionale della Lega Lombarda, che si terrà da giovedì 25 a domenica 28 luglio a Golasecca, al centro sportivo di via Europa.
Un tradizionale appuntamento dell’estate lombarda, la festa nazionale leghista, che anche quest’anno sarà inaugurato con il comizio del segretario federale Matteo Salvini, atteso sul palco di Golasecca per la serata iniziale di giovedì, mentre nelle serate successive, in cui si alterneranno sul palco ogni sera parlamentari (sabato 27 ci sarà l’onorevole Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio), assessori e consiglieri regionali, spicca l’incontro di domenica 28, al quale saranno presenti i governatori della Lombardia, Attilio Fontana, del Friuli, Massimiliano Fedriga, della Liguria Giovanni Toti e del Trentino Maurizio Fugatti, per confrontarsi sul tema dell’autonomia così attuale proprio in questi giorni.
Dibattiti, momenti di approfondimento, con giornalisti a moderare dal palco, incontri tematici ma anche intrattenimento e divertimento.
«Vogliamo che la gente, le famiglie, chi resta a casa e non va in vacanza, vogliamo che chiunque possa trascorrere serate piacevoli e interessanti, mangiando bene, in compagnia, approfondendo questioni dell’attualità politica nazionale e regionale. In questi ultimi quattro anni la Lega Lombarda è ripartita, si è riorganizzata e ristrutturata, abbiamo fatto ripartire le scuole di formazione per i militanti, le scuole per gli amministratori, il giornalino per la nostra base e adesso per il quarto anno consecutivo abbiamo organizzato la nostra festa nazionale dopo le riuscitissime precedenti edizioni svolte in provincia di Bergamo, di Brescia e di Monza e Brianza. La Lega Lombarda gode di ottima salute – ricorda Grimoldi - e infatti nell’ultima tornata elettorale abbiamo aumentato notevolmente il numero dei nostri sindaci in Lombardia (conquistandone 125), dove abbiamo raccolto il 43% alle elezioni Europee, a dimostrazione di quanto la Lega sia fortemente radicata e ha una presenza capillare nel territorio lombardo».
«La provincia di Varese è protagonista nella Lega di Salvini. Il nostro territorio avrà l’onore di ospitare la Festa della Lega Lombarda, che si aprirà giovedì con il comizio del nostro leader Matteo Salvini», ha aggiunto Matteo Bianchi, deputato e segretario provinciale della Lega di Varese, orgoglioso di ospitare sul territorio provinciale, la 24esima edizione della Festa.
A livello provinciale la Festa sarà anche l’occasione per guardare alle sfide locali.
«Dopo tanti successi negli ultimi anni, da Golasecca parte la volata che ci proietterà nel 2021 per le elezioni amministrative nelle grandi città. La vera sfida è chiudere la parentesi Pd a Varese» commenta Bianchi.
© Riproduzione Riservata