L’APPUNTAMENTO
Le Lucine di Leggiuno fanno 25mila
Sempre più stranieri in visita all’allestimento natalizio

Boom di visitatori per le Lucine di Natale: oltre venticinquemila le presenze registrate fino ad ora. Le lucine continueranno a brillare fino al 7 gennaio. Lungo un percorso di un chilometro, i visitatori si trovano immersi nell’atmosfera magica di 23 installazioni composte da settecentomila luci Led, ben 200 mila in più dell’anno scorso.
Tutto è realizzato a mano da Lino Betti, ideatore della manifestazione, e dalla sua squadra. L’evento è anche attento alla sostenibilità, grazie all’impiego di materiale di recupero e all’implementazione dell’impianto fotovoltaico che è stato potenziato in collaborazione con il partner EsseSolar. Le luci sono comunque tutte a basso consumo energetico.
Per quanto riguarda le installazioni, tra le novità di quest’anno ci sono il campo di lilium, il lago dei desideri e il cappello dell’elfo, ricavato da un abete alto venticinque metri. Sono invece ormai un classico e si confermano amati dai visitatori il bosco incantato, il castello e la carrozza delle fiabe.
Dall’edizione 2023, inoltre, è stata lanciata anche la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, che ha proposto eventi musicali nella cornice del parco. L’ultimo sarà il prossimo 6 gennaio il concerto per Viola sola di Simone Libralon. Il 26 dicembre, invece, dalle 18 si esibirà il coro dei ragazzi dell’oratorio di Leggiuno. Il 27, dalle 19, toccherà invece al coro San Giovanni Battista di Caravate.
Per riscaldarsi durante la visita, è a disposizione anche uno stand che distribuisce cioccolata calda e vin brulé e, novità molto apprezzate, anche lasagne e pizzoccheri. Per i bambini fino al giorno di Natale sarà possibile incontrare il Babbo, che dal 26 lascerà il posto alla Befana. A parte San Silvestro, si può visitare il parco tutti i giorni, dalle 17.30 alle 22.30. L’ingresso è solo su prenotazione e si possono acquistare i biglietti dal sito www.lucinedinatale.it scegliendo anche l’orario di visita.
LA STORIA DELLE LUCINE
La storia delle Lucine di Natale è iniziata per caso: Lino Betti, in viaggio in Brasile, Paese di origine della moglie, acquistò le prime lucine. Da lì la sua passione e il suo impegno sono cresciuti nel tempo, anche grazie alla collaborazione di tutta la famiglia e di un gruppo di volontari, rendendo Leggiuno il paese del Natale, con visitatori che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero per immergersi nella magia. Una magia che si rinnova.
© Riproduzione Riservata