SANITÀ
Guardia medica: orario ridotto
Servizio sospeso il sabato e la domenica notte. Supplisce il pronto soccorso

La notizia della parziale sospensione del servizio di guardia medica (il sabato e la domenica, dopo le 21, l’ambulatorio legnanese di via Stelvio sarà infatti chiuso e sostituito da un servizio telefonico unico per tutto il territorio dell’Ovest Milanese e del Rhodense) sta creando preoccupazioni e malumori fra i cittadini che trascorreranno il mese di agosto in città.
Tuttavia rimettere un po’ di ordine nella commistione di notizie che il passaparola “da bar” sta facendo circolare è doveroso per tranquillizzare soprattutto le persone anziane, per le quali è già difficile destreggiarsi fra i disagi del caldo e le saracinesche abbassate.
Tanto per cominciare, il pronto soccorso di Legnano non sospenderà il proprio servizio: resterà aperto, come sempre, 24 ore su 24, assicurando piena efficienza anche nella giornata di Ferragosto.
«La turnazione del personale è stata organizzata in modo da garantire pienamente l’attività» spiega in proposito la dottoressa Tiziana Caldarulo, direttore medico di presidio, precisando che anche durante il mese di agosto quello di Legnano continuerà ad essere il pronto soccorso di riferimento sia per le ambulanze che trasportano pazienti con situazioni complesse, sia per l’elisoccorso.
Anche tutto il resto dell’ospedale funzionerà a pieno ritmo, per quanto riguarda le urgenze: «Su quelle - riprende Caldarulo - ovviamente non si discute. Le uniche riduzioni di posti letto andranno a interessare l’Area Chirurgica, ma limitatamente agli interventi già programmati e, comunque sia, differibili». Ciò significa, ad esempio, che non saranno rinviati gli interventi per le patologie oncologiche o per quelle cardiache serie, per le quali il fattore tempo, si sa, può rivelarsi determinante.
Le riduzioni (che entreranno in vigore da oggi, sabato 28 luglio fino al 2 settembre e che si aggirano complessivamente attorno al 18% della normale disponibilità di letti) riguarderanno anche l’Unità Operativa di Pediatria, dove fisiologicamente in estate la richiesta di accessi diminuisce.
«Anche l’attività ambulatoriale - riprende il direttore medico del presidio legnanese - subirà una riduzione connessa al sensibile calo di accessi che si verifica ogni anno, proprio perché buona parte della gente è via per le vacanze».
Resta il fatto che pazienti che necessitano di medicazioni piuttosto che di trattamenti particolari da eseguirsi proprio attraverso sedute ambulatoriali non si troveranno certo chiudere la porta in faccia. Insomma, anche nel mese più caldo dell’anno in cui la città si svuota, a Legnano la sanità continuerà a funzionare, complici i medici e i pediatri di base che avranno come sempre un sostituto così che ai pazienti non venga a mancare il punto di riferimento più diretto.
Per le urgenze resta sempre e comunque il pronto soccorso, dove però è bene rivolgersi solo per situazioni che non possono essere gestite diversamente: la struttura guidata da dottor Giancarlo Razionale sta infatti già registrando un aumento (per ora dell’ordine del 10%) degli accessi.
© Riproduzione Riservata