LA SCOMPARSA
Legnano piange Chicco Clerici, uomo di spettacolo e di Palio
Figura di spicco della città, dalla cultura al volontariato. Si è spento all’età di 78 anni

Legnano in lutto per la scomparsa di Roberto Clerici, da tutti conosciuto come Chicco. Clerici, 78 anni, è stato figura di spicco della città ricoprendo diverse cariche sia nel mondo del Palio di Legnano che nell’ambito culturale, senza dimenticare il suo impegno nel volontariato.
La Contrada di San Magno era nel suo cuore e proprio nella “Nobile” è stato capitano e gran priore, diventando poi vice Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade, Cavaliere del Carroccio e cofondatore della Commissione permanente dei costumi.
Immancabile la sua presenza anche nella Famiglia Legnanese di cui è stato consigliere. Nel terzo settore si ricorda il suo impegno come vicepresidente della Gioventù musicale, il suo impulso come ideatore e presidente del Comitato Legnano 2011 (per i 150 anni dell’Unità nazionale) e del Vela Club Legnano. Nel 2021 è stato promotore e componente del Comitato centenario Felice Musazzi.
Nel 2022 è stato premiato con la benemerenza civica «per la professionalità maturata nei diversi settori della moda, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, che ha saputo mettere a disposizione della collettività dando un significativo apporto alla crescita del Palio di Legnano nei diversi ruoli ricoperti e collaborando all’organizzazione di eventi di carattere culturale, che hanno valorizzato la storia e la tradizione legnanese, come le recenti Celebrazioni per il Centenario di Felice Musazzi».
RADICE: «TRA I PIÙ APPASSIONATI CULTORI DELLA LEGNANESITÀ»
Il sindaco Lorenzo Radice, l’assessore con delega al Palio Guido Bragato e tutta la giunta di Legnano hanno espresso con una nota il loro cordoglio per la morte di Roberto Clerici.
«Ho incontrato tante persone in questi anni da sindaco e posso dire che Roberto Clerici è stato uno dei più appassionati cultori della legnanesità che ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere - ha dichiarato Radice -. Creativo in tutto quello che immaginava e realizzava, Clerici ha sempre dimostrato un amore per la storia e la cultura cittadina, oltre che un gusto estetico, veramente unici. La Città di Legnano perde con lui una personalità che, in diversi ambiti, dall’associazionismo al Palio allo sport, si è sempre mosso con grandi capacità e passione, qualità di cui ha dato ampiamente prova anche nell’ultima occasione in cui ha collaborato con l’Amministrazione comunale all’interno del Comitato per il Centenario di Legnano Città. Clerici è stato uno dei componenti più propositivi del Comitato e a lui si deve l’idea di tenere la mostra dedicata a Gianfranco Ferrè che ospiteremo nella Sala degli Stemmi a partire da settembre. Ma voglio ricordare anche le sue sollecitazioni per tornare a portare il nostro Palio e il nome di Legnano fuori dai confini, come abbiamo fatto lo scorso febbraio con la puntata al Parlamento europeo di Strasburgo. Avremo occasione di ricordarlo pubblicamente nei prossimi eventi del Centenario. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze».
La redazione de La Prealpina porge sentite condoglianze alla famiglia.
© Riproduzione Riservata