LAVORI
Più verde in piazza San Magno
Entro l’estate partirà il restyling. Spesa complessiva 700mila euro, sarà sistemata anche la pavimentazione

Una piazza più verde, una piastra riqualificata e un arredo urbano rinnovato: sono gli ingredienti del restyling di piazza San Magno che partirà entro l’estate e consegnerà alla città un salotto più coerente con quello che era il suo disegno originario.
«Il progetto esecutivo è in fase avanzata, il piano economico c’è (700mila euro complessivi, nda), siamo quindi quasi pronti per partire» dice l’assessore alle Opere pubbliche Laura Venturini: «La piazza è il cuore dell’area centrale di cui da poche settimane la giunta ha approvato le linee guida per la valorizzazione. Il suo restyling riguarderà più aspetti, dalla piastra alle pavimentazioni in legno e in pietra, dalle sedute agli altri elementi dell’arredo urbano. Sono passati oltre dieci anni dalla sua realizzazione ed è venuto il momento di intervenire su un punto della città che è per eccellenza quello dell’incontro e della socialità. Lo faremo seguendo le linee guida tracciate dal suo progettista, l’architetto Ermanno Ranzani».
Cominciando la rassegna degli interventi dalla piastra se la condizione della pavimentazione in legno è generalmente buona, e occorrerà una semplice manutenzione, gli elementi non recuperabili saranno sostituiti. La svolta vera nella parte elevata della piazza sarà il ritorno del verde, con la rimozione della pavimentazione in graniglia e resine e la piantumazione di un prato calpestabile in foglia.
Complessivamente la porzione verde della piastra aumenterà di 260 metri quadrati. Poi si provvederà al restauro delle sedute (con pulizia dei gabbioni in metallo) e dell’illuminazione a incasso della pavimentazione.
Dopo la pulizia delle fontane in ardesia delle scorse settimane, che ha portato alla luce una quantità impressionante di rifiuti, è in programma la revisione dell’impianto idraulico e di illuminazione dei getti.
Prevista anche la potatura degli alberi e la sistemazione del bordo in pietra che presenta elementi danneggiati o che, in alcuni punti, manca del tutto.
Per la pavimentazione in pietra della piazza sono in corso proprio in questi giorni le prove colore: le lastre in pietra ammalorate saranno sostituite con una pietra scura che aggiungerà un elemento cromatico al granito bianco e rosa della trama attuale. Le lastre danneggiate ma recuperabili saranno invece stuccate.
Quanto alle panchine nella ztl saranno oggetto di manutenzione le sedute in legno, sostituite quelle in legno composito con i modelli originali.
Arriveranno invece dal 2019 le delimitazioni mobili per i dehors dei bar i totem, le indicazioni bilingue e i dissuasori.
© Riproduzione Riservata