LA CONFERENZA
Ambiente, persona e responsabilità: serata sull’ecologia integrale a Varese
Nel Salone Estense si parla di nuove forme di economia partecipata

Ha richiamato tantissimo pubblico il secondo incontro del ciclo di conferenze dal titolo ”Niente di questo mondo ci risulta indifferente”, un approccio sociologico all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. L’iniziativa, ospitata nel Salone Estense, a partire dall’enciclica vuole sviluppare la visione di un’ecologia integrale, che comprenda interazioni tra l’ambiente naturale, la società e le sue culture, le istituzioni e l’economia, e ne racconti la realizzazione.
“AMBIENTE, PERSONA E RESPONSABILITA’”
L’incontro di questa sera, lunedì 18 novembre, si intitola “Ambiente, persona e responsabilità”. I relatori sono Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale e don Marco Casale, presidente della Cooperativa sociale San Luigi e dell’associazione Pane di Sant’Antonio. Modera Giuseppe Frangi, giornalista di Vita.it.
NUOVE FORME DI ECONOMIA
Durante la serata si prendono in esame gli esempi di costruzione di nuove forme di economia partecipata, come ad esempio il progetto “Dona Valore” per il recupero degli abiti usati e il progetto del Centro del riuso. Alla regia del “cartellone” vi è l’assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese, con la professoressa Stefania Barile del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria e il Centro culturale Massimiliano Kolbe, con il sostegno della Cooperativa sociale “Il Granello” e di Coop Lombardia.
© Riproduzione Riservata