ANAGRAFE
Leonardo e Sofia, l’Italia chiamò!
I nomi più gettonati tra i nuovi nati. A Varese la spunta Edoardo tra i maschi. Il caso di “Venerdì”. In Lombardia mamme a 33 anni

A Varese i nomi più gettonati per i nuovi nati sono Edoardo e Sofia, secondo il bilancio anagrafico dello scorso anno. È lo specchio anche dell’Italia. Istat ha reso noto oggi, lunedì 21 ottobre, il report completo sulla natalità in Italia e un aspetto riguarda appunto i nomi più frequenti.
LA TRADIZIONE CHE SCOMPARE
Giuseppe e Maria, che appartengono all’antica tradizione delle generalità italiane, non sono nelle rispettive top ten, maschile e femminile.
Ecco quella dei bambini: primo Leonardo, seguito Edoardo, Tommaso, Francesco, Alessandro, Mattia, Lorenzo, Gabriele, Riccardo, Andrea, Diego, Giuseppe, Matteo, Enea e Nicolò.
Quella invece dei fiocchi rosa: il nome Sofia primo, seguito da Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia, Beatrice, Ludovica, Alice, Emma, Matilde, Anna, Camilla, Bianca e Azzurra a pari merito, Chiara e Nicole.
BIMBI STRANIERI NATI IN ITALIA
Ci sono poi i nomi più frequenti tra i nuovi nati da stranieri in Italia. Nella comunità rumena quelli più gettonati sono Matteo e Sofia; in quella marocchina Adam e Amira; in quella albanese Aron, Liam e Amar per i maschietti, Emily per le bambine; in quella bengalese, Anas e Inaya.
VENERDÌ? LA CASSAZIONE DICE NO
Le norme che disciplinano la scelta del sono contenute in un decreto del presidente della Repubblica. Sono previsti alcuni divieti: proibito imporre il nome del padre, del fratello o della sorella viventi e il nome che coincide col cognome; non sono ammessi nomi ridicoli o vergognosi. C’era stato il caso del nome Andrea, dato ad una bambina nel Varesotto, che il Tribunale ha revocato perché equivoco sul sesso, in quanto in Italia Andrea è comunemente ritenuto maschile. A Genova nel 2008, il caso invece di un bambino che i genitori avrebbero chiamare Venerdì. Prima il Tribunale e poi la Cassazione si opposero.
I genitori possono dare comunque un nome che lascia dubbi sul sesso ma sapendo (vengono avvertiti dagli uffici dell’Anagrafe) che potrebbe scattare un provvedimento del giudice.
LOMBARDIA: MAMME A 33 ANNI
Guardando alle mamme, in Lombardia ciascuna ha in media 1,10 figli, mentre tra le stranieri la quota sale a 1,85. L’età media del diventare mamma tra le italiane è 33,5 anni, tra le straniere 29.
© Riproduzione Riservata