I DATI DELLA CULTURA
Libri, torna la passione
Mercato in crescita rispetto alla pre-pandemia. Boom di audiolibri. E si sfoglia un po’ di tutto

Il mercato dei libri risulta in calo, ma resta comunque in positivo rispetto al 2019. Come si era già evidenziato dal 2020, anno della pandemia e del lockdown, quando il tempo libero a disposizione era infinito, le vendite dei libri erano volate alle stelle e da allora c’è stato un forte recupero dell’editoria, confermandosi la prima industria culturale del Paese.
Nel 2022, infatti, gli italiani hanno comprato 13 milioni di libri in più che nel 2019. Tra i generi più venduti si trovano i romanzi d’autori stranieri, successivamente quelli italiani e infine libri per bambini. La saggistica risulta in lieve calo, ma nonostante questo, il catalogo delle opere tra cui scegliere si espande sempre di più, con una possibilità di ampia scelta, soprattutto tra libri digitali e audiolibri. Proprio questi ultimi risultano in aumento: vendite a +25%. Gli audiolettori aumentano dunque: così è un italiano su cinque. L’audiolibro, infatti, sembra essere diventato un elemento abituale nelle famiglie odierne, tanto che, secondo i dati di Agi (Agenzia Italia), il 39% dei genitori intervistati dichiara di avere figli che ascoltano audiolibri mentre il 48% lo ha sperimentato per la prima volta coi propri figli.
I generi più ascoltati sono i classici, a seguire thriller, fantasy e science fiction.
Il mercato delle librerie online, invece, risulta sempre in crescita, così come quelle fisiche, che recuperano terreno.
Per quanto riguarda i prezzi, si è evidenziato un lieve calo, nonostante l’aumento dell’inflazione, infatti il costo medio è di 14, 62 euro.
Sul podio tra i titoli più venduti al primo si trovano “Il fabbricante di lacrime” di Erin Doom, al secondo “Il caso di Alaska Sanders” di Joël Dicker e poi “It ends with us” di Colleen Hoover.
Da segnalare anche la crescita dei fumetti, soprattutto i manga (fumetti giapponesi) che continuano ad essere quelli più venduti.
© Riproduzione Riservata