NUOVA SERIE
L’Ite Tosi diventa set della Disney
Si gira nella scuola “Me contro te”, nata dal fortunato blog di Sofì e Luì

Sarà per la struttura: lineare, ben tenuta, accogliente, immersa nel verde con tanti spazi aperti. Sarà per la fama che precede l’Ite Enrico Tosi a livello nazionale. Sarà perché Busto e il suo Baff si stanno facendo spazio nella cartina geografica delle case di produzioni. La risposta al perché la Disney abbia scelto proprio l’Ite Tosi per girare una nuova serie televisiva attiene al campo delle ipotesi, ma di certo, c’è che nell’istituto di viale Stelvio, da quando è suonata l’ultima campanella di giovedì, corridoi e aule, interni ed esterni si sono trasformati in un set cinematografico, o meglio televisivo, che tale rimarrà fino a lunedì per sfruttare la sospensione delle lezioni durante il ponte pasquale.
Attorniati da registi, microfonisti, autori e operatori di vario genere, gli unici studenti che si possono intravedere con le inequivocabili cartelle sulle spalle sono gli interpreti della tv-comedy “Like Me”, annunciata appena la scorsa settimana da Disney Channel, che trasmetterà le puntate previste a partire dal 21 maggio.
La produzione fa sapere che le location individuate per le riprese sono sparse tra Milano e il suo hinterland, ma che per quanto riguarda gli ambienti scolastici, i luoghi che il pubblico vedrà in televisione saranno quelli dell’Ite Tosi, che tra una rosa di altre scuole ipotizzate, anche a seguito di sopralluoghi, è stata considerata la migliore a fare da sfondo alla vita scolastica di Sofia e Luigi, i due protagonisti chiamati ad interpretare Sofì e Luì, ossia loro stessi.
La nuova serie Disney, infatti, trae spunto dalla storia reale di due adolescenti siciliani che vanno spopolando tra i loro coetanei grazie a un canale da loro gestito su YouTube con il nome di “Me contro te” e che a ieri contava quasi 937 mila iscritti e oltre 238 milioni di visualizzazioni in meno di tre anni, ossia da quando fece la sua comparsa sul noto sito di video condivisione nel settembre 2014.
Da allora, i due amici hanno girato e caricato qualcosa come 410 video di varia natura, sostanzialmente comici e declinati in varie playlist, dedicate a canzoni, parodie, domande e risposte, sfide improponibili, consigli più o meno utili e altre amenità adolescenziali. Sull’onda del successo riscosso, arriva ora questa serie di produzione locale che la Disney ha proposto di interpretare agli stessi due giovani youtuber all’interno di una storia di finzione appositamente scritta. E nelle cornici più appropriate.
Contando che di recente, al BA Film Festival, la presenza al cinema del protagonista di Alex&Co ha creato non pochi problemi, perché tutti volevano scattarsi un selfie con lui, è possibile che attorno al Tosi si crei una certa curiosità.
Busto diventa sempre più città che attrae produzioni, spesso legate a un pubblico molto giovane. Si era partiti con quelle dell’Istituto Antonioni, adesso si arriva lontano. E il nome della città continua a risuonare.
© Riproduzione Riservata