STRAGI SUL LAVORO
Il tragico bilancio delle morti bianche in Lombardia
Varese al quarto posto in regione per le denunce totali di infortunio

Non si ferma la strage delle morti bianche. E purtroppo la Lombardia detiene il primato per numero di infortuni mortali sul lavoro nei primi 10 mesi del 2024. Per altro, 155 vittime da gennaio a ottobre nella regione più popolosa e tra le più ricche del nostro paese sono la dimostrazione di quanto impegno debba essere ancora profuso per migliorare la sicurezza dei luoghi di lavoro.
I DATI
Il più elevato numero di decessi totali, secondo i dati diffusi oggi dall’Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente Vega Engineering, è stato registrato a Milano e nella sua città metropolitana (39). A seguire, Brescia (34), Bergamo e Pavia (16), Monza-Brianza (14), Varese (9), Mantova (7), Lodi (6), Cremona (5), Como (4), Lecco (3) e Sondrio (2). Dei 155 incidenti mortali, sono 112 quelli rilevati in occasione di lavoro (4 in più dello scorso anno) e 43 quelli in itinere (12 in più del 2023).
LE DENUNCE PER INFORTUNIO
In aumento anche il numero di denunce. A fine ottobre erano 91.414, mentre nello stesso periodo dello scorso erano ferme a 91.101. Le attività manifatturiere sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio sul lavoro (13.536), seguite da trasporto e magazzinaggio (5.794), commercio (5.040), sanità (4.890) e costruzioni (4.875). La città metropolitana di Milano è quella con il maggior numero di denunce totali di infortunio (30.411), seguita da Brescia (12.745), Bergamo (10.748), Varese (8.153), Monza Brianza (6.417), Como (4.362), Mantova (4.179), Pavia (3.931), Cremona (3.831), Lecco (2.909), Lodi (1.922) e Sondrio (1.806).
LE STATISTICHE
Se si analizzano i numeri dal punto di vista del genere, sono 32.462 le denunce di infortunio delle donne lavoratrici (25.053 in occasione di lavoro) e 58.952 quelle degli uomini (50.181 in occasione di lavoro). E sono 16 le donne che hanno perso la vita, 10 in occasione di lavoro e 6 in itinere. Le denunce dei lavoratori stranieri sono 23.662 su 91.414 (circa il 26%). E sono 19.355 le denunce dei lavoratori stranieri registrate in occasione di lavoro. Sono 49 i lavoratori stranieri deceduti nei primi dieci mesi del 2024 su un totale di 155, all’incirca uno si tre, 38 dei quali in occasione di lavoro su un totale di 112.
© Riproduzione Riservata