VARESE SUMMER FESTIVAL
Gabbani e Ilacqua: delirio karmico
In milletrecento ai Giardini Estensi per il cantautore toscano che canta il brano vincitore di Sanremo 2017 col socio varesino

Il poker è servito e questa volta con un incontro tra due assi della canzone italiana: La sera di oggi, sabato 22 luglio, è toccato a Francesco Gabbani da Carrara raccogliere l’applauso del pubblico del Varese Summer Festival, come al solito numeroso e generoso - con tanti bambini - tra il quale non è passato inosservato il suo socio artistico, il varesino Fabio Ilacqua, salito sul palco alle 22.44 per cantare Occidentali's Karma.Il cantautore toscano, lanciato da Sanremo 2016 proprio insieme con Ilacqua, nelle vesti di paroliere, tra le Nuove Proposte (“Amen”) - e col bis tra i Big l’anno successivo (“Occidentali's Karma”, frutto anche del lavoro del gallaratese Luca Chiaravalli) - s’è presentato sul palco dei Giardini Estensi già forte di milletrecento presenze, tra cui tanti bambini.
Dopo la recente comparsata al rinnovato Palaghiaccio di via Albani per girare il videoclip di “Natale tanto vale”, Gabbani s’è detto ormai varesino ad honorem, prima di attaccare con un brano scritto da un altro varesino, Gianni Rodari e portato al successo da Sergio Endrigo nel 1974: quel “Ci vuole un fiore” titolo del Tour 2023, che Gabbani concluderà il 9 settembre nella "sua" Marina di Carrara.
SCALETTA FRIZZANTE
Lunga e a tratti frizzante la scaletta, affrontata con la solita verve. Un po' troppo stilistico invece il continuo raccordo ecologista a rischio di banalizzarlo. Più convincente il Gabbani cantante con Ci vuole un fiore, L’abitudine, Volevamo solo essere felici, Foglie al gelo, Amen, Il mio canto libero (un azzardo), Peace & Love, Un sorriso dentro al pianto, Tra le granite e le granate, Eternamente ora, Occidentali's Karma, Viceversa, È un’altra cosa, La mira, Bocca di rosa, La mia versione dei ricordi, Pachidermi e Pappagalli, Spazio tempo, il medley de Il vento-Immenso-La rete e Il sudore ci appiccica.
L’AUSPICIO ASTRONOMICO
A proposito di sudore, al di là dell’inconveniente estivo che fa la gioia delle zanzare, anche stasera cielo limpido, coro di stelle e pure trend lunare in crescendo. Un auspicio astronomico per il 25 luglio, quando sul palco salirà la coppia in arte e nella vita, Katia Follesa-Angelo Pisani, per il 28 col Maestro Stefano Bollani, per il 29 col Tributo a Ennio Morricone e per il 30 con la Pink Floyd History (The Dark Side Orchestra). Potenza dell’alleanza tra AD Management e Assessorato alla Cultura del Comune di Varese? In attesa dei posteri, godiamoci lo show.
© Riproduzione Riservata