FESTIVAL
Locarno, si entra nel vivo
In arrivo Mia Farrow, la proiezione restaurata de Il Gattopardo, al via la Settimana della Critica
Entra nel vivo la 67a edizione del Festival del film Locarno, la seconda del direttore artistico Carlo Chatrian, che porta nella cittadina svizzera maestri del cinema come Dario Argento, Olivier Assayas, Juliette Binoche, Garrett Brown, Suzanne Clément, Pedro Costa, Julie Depardieu, Lav Diaz, Víctor Erice, Mia Farrow, Florian David Fitz, Tony Gatlif, Giancarlo Giannini, Hippolyte Girardot, Melanie Griffith, HPG, Guido Lombardo, Fernand Melgar, Armin Mueller-Stahl, Rita Pavone, Alex Ross Perry, Matías Piñeiro, Roman Polanski, Jonathan Price, Martín Rejtman, Eran Riklis, Jason Schwartzmann, Emmanuelle Seigner, Nansun Shi, Aleksandr Sokurov, Andrea Staka, Agnès Varda, Paul Vecchiali e Jürgen Vogel.
Importante anche la presenza istituzionale che vedrà domenica 10 agosto l’arrivo del Consigliere federale e Presidente della Confederazione Didier Burkhalter e Navi Pillay, Alto Commissario dell'ONU per i diritti umani.
Fino al 16 agosto verranno presentati 274 film – fra lunghi, corto e mediometraggi – provenienti da 47 paesi diversi. Se nei tre concorsi ufficiali sarà possibile tastare il polso del panorama cinematografico mondiale. Il Festival si concluderà in Piazza Grande con la consegna dei premi, sabato 16 agosto alle 21.
Ecco il programma di oggi venerdì 8 agosto al Locarno Film Festival: anche oggi la ricca retrospettiva dedicata alla casa di produzione di film Titanus domina il programma con ben 7 film distribuiti nell'arco della giornata.
Si comincia alle 9 al Cinema Rex con "Maria Denis e le sue prigioni" di Giorgio Bianchi del 1948, 9 minuti, e "Cronaca nera" di Giorgio Bianchi del 1947; alle 11 "Giorni di Gloria" di Giuseppe De Santis e Marcello Pagliaro del 1945; alle 14 "La ciociara" di Vittorio De Sica del 1961; alle 19 "Il giorno più corto" di Sergio Corbucci del 1963; alle 21.15 "Il sole negli occhi" di Antonio Pietrangeli del 1953; alle 23.30 "I vampiri" di Riccardo Freda del 1957.
Il concorso internazionale al Pardo d'Oro propone oggi alle 14 all'Auditorium Fevi "La Sapienza" di Eugéne Green, Francia/Italia, prima mondiale; alle 16.30 "Ventos de agosto" di Gabriel Mascaro, Brasile, prima mondiale.
Il concorso "Cineasti del Presente" propone due opere in proiezione a La Sala; alle 11 "Sud Eau Nord Déplacer" di Antoine Boutet, Francia, prima mondiale; alle 18.30 "Songs from the North" di Soon-mi YOO, Stati Uniti/Corea del Sud/Portogallo, prima mondiale.
Prende il via oggi anche la "Settimana della Critica" con un gruppo di film scelti da giornalisti e critici cinematografici. Alle 11 al Teatro Kursaal in proiezione "Ming Tian Hul Geng Hao" di Hongie XU, Germania/Cina.
La serata in Piazza Grande alle 21.30 prevede la consegna del riconoscimento Leopard Club Award a Mia Farrow, una personalità del cinema che attraverso il suo lavoro è riuscita a segnare l'immaginario collettivo. L'attrice terrà una conversazione con il pubblico allo Spazio Cinema Forum e il Festival presenterà alcune opere della sua filmografia.
A seguire doppia proiezione con Love Island di Jasmila Zbanic, Croazia/Germania/Svizzera/Bosnia Erzegovina, prima mondiale; alle 23.30 "A Hitman's Solitude Before the Shot" di Florian Mischa Boder, Germania, prima mondiale. Tra le opere riproposte per omaggiare attori e registi premiati dal Festival al Palavideo alle 13.30 per il Pardo d'Onore Swisscom ad Agnés Varda passa il suo film "Agnès de ci de la Varda" del 2011.
Per il premio speciale LifeTime Achievement Award - Parmigiani all'attore tedesco Armin Mueller-Stahi alle 16.15 a La Sala viene proposto "Lola" di Reiner Werner Fassbinder del 1981. Per il Pardo alla Carriera all'attore francese Jean-Pierre Léaud alle 16.30 al Rex passa "Masculin feminin" di Jean Luc Godard del 1966 e alle 20.45 a
La Sala "Le dueux Anglaises et le continent" di Francois Truffault del 1971.
Alle 18.30 a L'Altra Sala in omaggio al Pardo alla Carriera al regista spagnolo Victor Erice il Festival presenta "El espiritu de la colmena" del 1973. Omaggio anche per il presidente del concorso "Pardo d'Oro", il regista italiano Gianfranco Rosi del quale il Festival presenta alle 21 al Cinema Rialto 1 "El sicario. Room 164" del 2010.
La festa per la Titanus si presenta come un evento semplicemente spettacolare. Cinquantacinque i titoli restaurati offerti al pubblico del festival, partendo dalla proiezione speciale de Il gattopardo in programma sabato 9 agosto.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale Pardo Live (www.pardo.ch) .
© Riproduzione Riservata