L’ANNIVERSARIO
Fiaccola benedetta dal Papa
I ragazzi dell’oratorio maschile Don Antonio Tagliabue a Roma per celebrare il cinquantesimo dalla fondazione

Ieri mattina, mercoledì 24 aprile, a Roma, durante l’Udienza Generale del Mercoledì, in un momento di forte emozione e commozione in piazza San Pietro, è stata benedetta da Papa Francesco la fiaccola del cinquantesimo anniversario di fondazione dell’oratorio maschile Don Antonio Tagliabue.
Incertezza fino all’ultimo e poi per i settantacinque lonatesi presenti a Roma, accompagnati dal coadiutore della comunità pastorale Paolo VI don Gabriele Ferrario, è arrivato il momento che difficilmente si potrà dimenticare e che resterà indelebilmente nel cuore e nella mente di chi c’era.
Segno della vicinanza e dell’attenzione di Papa Francesco ad un compleanno davvero speciale, quello dell’oratorio di via Giovanni XXIII, sentito non soltanto in paese ma anche Oltretevere.
La folta delegazione lonatese è arrivata a Roma il 23 aprile e ieri, dopo aver assistito all’Udienza di Jorge Mario Bergoglio, ha iniziato la sua lunga cavalcata con la fiaccolata che riporterà i ragazzi lonatesi in paese in quattro giorni percorrendo in diverse tappe la bellezza di seicento chilometri.
Infatti proprio ieri intorno alle 14 è partita la fiaccolata da Roma in direzione di Viterbo con i ragazzi che percorreranno questa tappa correndo a piedi 250 metri a rotazione mentre oggi la carovana risalirà in direzione di Pisa percorrendo in bicicletta un chilometro ciascuno dandosi poi il cambio. Terza tappa sarà da Pisa a Piacenza venerdì 26, gran finale con arrivo sabato 27 alle 19 a Lonate.
Ma il programma non si ferma qui tanto che, dopo la benedizione di Papa Francesco, il paese riceverà venerdì 3 maggio la visita dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, alla sua prima visita pastorale sul territorio.
Delpini celebrerà messa alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di piazza Sant’Ambrogio e al termine si recherà nel vicino oratorio di via Giovanni XXIII e incontrerà la comunità educante. Mercoledì primo maggio, giorno in cui ricorrono i cinquant’anni dall’inaugurazione, messa solenne in chiesa e al termine la sfilata di auto e moto d’epoca lungo tutto l’asse viario centrale del capoluogo a cui prenderanno parte i ragazzi dell’oratorio, la banda e i Frustatori di Ferno, i Cavalieri Tercio de Saboya, i bambini delle scuole dell’infanzia Sormani e Parrocchiale, i ragazzi della Fiaccolata, l’amministrazione comunale, gli alpini, i bersaglieri, i carabinieri, l’aviazione e le società sportive.
Al termine, e qui si ritorna all’inizio, ci sarà il taglio del nastro in oratorio del parroco don Giovanbattista Inzoli della fiaccola accesa a Roma nella chiesetta dell’Oratorio benedetta dal Papa.
© Riproduzione Riservata