CARABINIERI
Maccagno, in congedo il luogotenente Belcastro
Pensione dopo quasi quarant’anni nelle forze armate

Tempo di congedo per il luogotenente carica speciale Luigi Belcastro, comandante della Stazione carabinieri di Maccagno, classe 1967, che ha cessato il servizio attivo dopo una lunga carriera. Nel 1984, infatti, è entrato a far parte della Marina Militare quale sergente con un diploma di “motorista navale” che gli vale l’imbarco sul sommergibile “Romeo Romei” di stanza a Taranto e una successiva specializzazione in qualità di palombaro.
Nel 1989, vincitore di concorso, quale allievo sottufficiale dei carabinieri entra a far parte dell’Arma, cambiando così totalmente indirizzo professionale. Dopo la frequenza del biennio formativo e la promozione al grado di vice-brigadiere, è destinato, in primo istanza, alla Stazione carabinieri di Milano Moscova. Un paio di anni dopo viene inviato a prestare servizio alla Stazione carabinieri di Oggiono, nel Lecchese, dove per diversi mesi matura esperienza come comandante interinale. dal 1993 al 1997 presta servizio al Comando provinciale carabinieri di Milano, in qualità di addetto ai rilievi tecnici e sopralluogo. Dopo un paio d’anni a Monza, in analogo incarico nel settore dei rilievi, ritorna nella realtà della Stazione al comando di Tradate, divenuta nel frattempo Tenenza, prima come addetto e poi, dall’inizio del 2000, come comandante fino al 2008. In tale contesto, da luglio 2007 a febbraio 2008, è impegnato all’estero, con la missione Msu-Kfor a Pristina. È quindi dell’aprile 2008 il suo ultimo trasferimento al comando della Stazione carabinieri di Maccagno, dove rimane fino a fine carriera.
Stimato comandante di Stazione, spiegano dagli uffici varesini di via Saffi, «alcuni giorni fa ha ricevuto il riconoscente saluto direttamente al Comando provinciale di Varese dove il colonnello Gianluca Piasentin ne ha voluto elevare l’esempio alla presenza e con l’affetto di tanti colleghi intervenuti».
© Riproduzione Riservata