IL RITO
Macellazione abusiva: denunciati a Borgomanero
Intervento dei carabinieri forestali alla Festa del sacrificio

Per celebrare il rito islamico della “Festa del sacrificio” si sono radunati in un bosco alle porte di Borgomanero e hanno iniziato a macellare alcuni ovini. Operazione consentita dal ministero della Salute solo in impianti autorizzati e con il rispetto di precise prescrizioni igienico-sanitarie e di misure volte a evitare la sofferenza degli animali. Operazione, invece, vietata quando effettuata, come in questo caso, in modo clandestino.
L’INTERVENTO DEI CARABINIERI
I carabinieri forestali nei giorni scorsi hanno così denunciato a piede libero due persone. A intervenire, a seguito di una segnalazione, sono stati i militari della stazione di Carpignano Sesia che hanno poi chiesto il supporto dei loro colleghi del comando di Oleggio, di due pattuglie dell’Arma, una della tenenza di Borgomanero e una della caserma di Gattico-Veruno, e della polizia locale di Borgomanero. Sul posto erano presenti un cittadino di nazionalità italiana, che aveva portato con sé diverse pecore, e numerosi stranieri, intervenuti tramite passaparola, impegnati nell'acquisto degli esemplari e della successiva macellazione nelle aree circostanti.
LA PERQUISIZIONE
Le pattuglie hanno scoperto, oltre a taniche d'acqua, secchi e coltelli, quattro carcasse di bestie appena ammazzate e i resti di altre che erano stati gettati in una buca appositamente creata. I veterinari del settore “Sanità e benessere degli animali” dell’Asl di Novara e il personale del servizio “Ispezione degli alimenti” hanno disposto l’immediato smaltimento di quanto rinvenuto attraverso una ditta specializzata. Una ventina di capi sono stati sottoposti ad analisi, marchiati e condotti da allevatori autorizzati. Erano privi di quanto necessario a garantirne la rintracciabilità. A essere deferiti all’autorità giudiziaria, con l’accusa di uccisione di animale in concorso, sono stati l’allevatore che aveva condotto nel bosco le pecore e uno straniero sorpreso nel pieno della macellazione.
© Riproduzione Riservata