LA SCUOLA
Majno, studenti e prof da applausi
Prove Invalsi a Cassano Magnago: in Italiano e Matematica punteggi superiori agli standard nazionale e regionale

Punteggi «significativamente superiori» rispetto sia allo standard regionale sia a quello del Nord-Ovest per le prove nazionali Invalsi dell’anno scorso delle medie Majno.
I dati sono arrivati alla dirigente scolastica Rita Contarino: quelli relativi agli esami di terza dell’anno scorso sono comunque in linea con le varie prove anche delle elementari e hanno fatto esprimere piena soddisfazione.
Se infatti per l’Italiano il punteggio medio nazionale è di 57,6, regionale di 60,9 e del Nord-Ovest di 60,3, alle Majno è di 67,5.
Mentre le prove di Matematica assegnano alla scuola cassanese 53,8 contro il 52,1 regionale, il 48,1 nazionale e il 51,3 del Nord Ovest. E si tratta di risultati su prove che valutano il sistema educativo di istruzione e formazione.
«Questi sono i risultati delle terze della secondaria di primo grado, ma c’è una continuità molto positiva su tutto l’istituto, anche sulla primaria», commenta Contarino.
«Ed è segno di un forte impegno disciplinare da parte di tutti i docenti. I punteggi sono ormai in crescita da qualche anno e questo significa miglioramento da parte dei ragazzi anche grazie alle competenze che acquisiscono attraverso i loro docenti».
Un’attenzione alla formazione e alla crescita didattica che si avvale, all’istituto comprensivo Cassano Magnago 2 (comprende, oltre alla Majno, l’elementare Fermi e la scuola dell’infanzia Munari), anche di strumentazioni tecnologiche e linguistiche su cui si sta puntando fortemente.
Tutti aspetti che sicuramente aiutano nell’affrontare le diverse prove didattiche, ma senza dimenticare il potenziamento di materie cardine come appunto l’Italiano e la Matematica in cui, risultati alla mano, la media cassanese ha dimostrato il proprio valore.
«Il prossimo 11 marzo - annuncia infatti Contarino - verrà inaugurata l’aula 3.0 di istituto e, grazie al contributo dei genitori, avremo una lim anche per la scuola dell’infanzia».
In occasione del taglio del nastro dell’aula digitalizzata, inoltre, la scuola sarà aperta a tutti i genitori, anche a quelli delle future classi prime, perché la sperimentino di persona.
«Ci sarà un esperto che simulerà una lezione sia per i bambini sia per i genitori».
Non è la prima volta che le famiglie vengono coinvolte in eventi legati a novità informatiche e tecnologiche. In occasione della settimana del coding è stato infatti organizzato per i genitori delle elementari un torneo sull’argomento che ha riscontrato una grande partecipazione. Entro fine anno, inoltre, tutte le classi delle elementari e delle medie saranno dotate di lim (lavagna interattiva multimediale) e arriveranno due nuove stampanti 3D. Intanto, le iscrizioni da poco chiuse per quanto riguarda la procedura online, indicano un numero praticamente costante di studenti per le prime classi dell’istituto comprensivo.
© Riproduzione Riservata