IL CASO
Malnate: cagnolina colpita dalla processionaria
È entrata in contatto con i peli urticanti dell’insetto: danni alla lingua. Il monito dei veterinari che l’hanno curata

Nei giorni scorsi a Malnate si è verificato il primo caso di intervento veterinario per riparare ai danni compiuti dalla processionaria, entrata in contatto con una cagnolina.
A comunicarlo è l’ambulatorio veterinario malnatese Brolpito-Donaggio, che ha pubblicato anche la fotografia dell’animale entrato in contatto con l’insetto. In particolare, dall’immagine si nota la lingua del cane, diventata nera a causa appunto del contatto. In questi casi, infatti, i peli urticanti del bruco della processionaria causano una distruzione del tessuto cellulare. Il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
«La processionaria - spiegano dallo studio veterinario - si trova nei giardini o nei boschi, in prossimità di pini o querce. Se il cane le ingerisce possono procurare ustioni alla lingua che, in qualche giorno, andrà incontro a necrosi. Oltre ad andare dal veterinario per le cure, in questi casi bisogna anche avvisare le autorità se si dovessero vedere gli insetti nei parchi perché possono essere pericolose, oltre che per i nostri animali domestici, anche per i bambini.
© Riproduzione Riservata