IL VOLO
Malpensa, i fenicotteri prendono l’aereo
Inviati 35 esemplari dalla Cargo City all’Arabia

Seppur capaci di lunghe migrazioni durante le quali possono volare anche per migliaia di chilometri, questa volta trentacinque fenicotteri hanno preso l’aereo. Ben alloggiato in casse speciali il gruppetto di uccelli è, infatti, decollato dalla Cargo City di Malpensa alla volta dell’Arabia Saudita qualche giorno fa: il volo della Lufthansa Cargo è partito il 15 dicembre e ha trasportato i volatili nel Paese arabo dove hanno trovato casa in un giardino zoologico della capitale saudita.
A curare il trasporto degli insoliti colli è stato il team Air Freight della Rhenus Logistics, società di spedizioni attiva in tutto il mondo. «La cura e la sicurezza degli animali che abbiamo trasportato è per noi fondamentale», spiega Paola Catalani, marketing manager per il Sud Europa dell’azienda. «Le unità di carico sono state studiate apposta per le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di questi animali così da permettere agli uccelli, in questo caso giovani adulti, di viaggiare nel modo più confortevole e sicuro possibile. Inoltre, un team di veterinari ha curato ogni dettaglio, visitato e appurato che potessero affrontare lo spostamento. La Guardia Forestale ha controllato i documenti, le certificazione Cites e la tracciabilità. E noi abbiamo seguito il loro viaggio monitorando tutte le fasi della spedizione accompagnandoli fino al portellone dell’aereo. Siamo stati poi avvertiti che gli uccelli sono arrivati a destinazione senza nessun problema».
A partire per la Penisola arabica da Malpensa sono state tre specie diverse di fenicottero: il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterusroseus), specie diffusa in Africa, in Medio Oriente e in Europa Meridionale; il fenicottero rosso (Phoenicopterusruber), presente in Florida, in Messico e ai Caraibi; il fenicottero del Cile (Phoenicopteruschilensis), che vive in Sud America. La grande stiva del velivolo della compagnia aerea tedesca è stata completamente dedicata agli animali, uno per cassa: un alloggio areato e accogliente con luce e temperatura giuste, dotato di abbeveratoio, con una ciotola piena delle loro leccornie preferite che vanno dai gamberetti alle larve di insetto, e con un giaciglio di paglia nel caso volessero sedersi un po’ durante il volo.
Non è la prima volta che degli animali decollano da Malpensa. Del resto, lo scalo merci è attrezzato per il loro trasporto e ha a disposizione delle strutture speciali dove alloggiare le bestiole in partenza. E i fenicotteri, nonostante siano tra gli uccelli più grandi presenti in natura, non sono nulla in confronto ai tre elefanti che sono decollati dalle piste della brughiera nell’ottobre del 2019 a bordo di un aereo di Saudia Cargo. La pachidermica spedizione è stata curata da Instone Air, società specializzata proprio nel trasporto di animali vivi, e i tre esemplari sono arrivati, anche loro, in Arabia Saudita dove si sono aggiunti alla fauna di un parco naturale che i principi sauditi stavano realizzando. E poi cavalli, tigri, mucche e pecore, rettili e insetti, anfibi e pesci: ogni anno nei cieli volano migliaia di specie diverse dall’uomo per raggiungere le più disparate destinazioni.
© Riproduzione Riservata