AEROPORTO
Malpensa: «La priorità è il passeggero»
Da Sea massima attenzione alla struttura: 24 milioni per scale mobili e tapis roulant

Che si tratti di una stazione ferroviaria o di un grattacielo, gli edifici e le infrastrutture nelle quali passano milioni di persone all’anno hanno bisogno di manutenzione per non perire all’inevitabile scorrere del tempo.
Così anche Malpensa, che di storia alle spalle ne ha molta, ha bisogno di qualche restyling di tanto in tanto perché défaillance sono sempre possibili; infatti scale mobili ferme e tapis roulant fuori servizio, oltre a qualche altro guasto temporaneo, fanno discutere viaggiatori e appassionati dello scalo intercontinentale. Ma gli interventi per curare le rughe dello scorrere degli anni e dell’usura del secondo aeroporto per traffico di passeggeri in Italia chi lo gestisce li mette in atto. E proprio per rispondere alle segnalazioni ricevute e veicolate daPrealpina ieri, martedì 16 aprile, Sea fornisce qualche dato su quanto e cosa stia facendo al Terminal 1.
«L’attenzione per il passeggero è tra le nostre priorità», afferma Sea. «In questi ultimi anni sono stati molti gli investimenti fatti al fine di migliorare la soddisfazione dei viaggiatori di Malpensa. Non ultimi quelli decisi in marzo dal consiglio d’amministrazione: è stato approvato un piano di investimenti di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 24 milioni di euro. Questa cifra verrà utilizzata nei prossimi cinque anni per sostituire un centinaio di impianti di trasporto persone. Tra scale mobili, ascensori e tapis roulant, quelli che verranno cambiati saranno 77 al Terminal 1, 18 al Terminal 2 e 4 alla Cargo City».
Anche gran parte dei servizi igienici, che tra T1, T2 e sale amiche ammontano a un totale di 65, sono stati ristrutturati integralmente negli ultimi anni. E in programma c’è la ristrutturazione anche di molte altre toilette. «Il restyling non ha solamente comportato un miglioramento dal punto di vista estetico e funzionale, ma ha anche avuto un impatto estremamente positivo in termini di valutazione da parte dei passeggeri», spiegano da Sea. «Il nostro lavoro, che ha implicato anche cambiare l’azienda che si occupava della pulizie degli stessi servizi igienici, è stato premiato. Secondo Aci World, l’associazione mondiale degli aeroporti, Malpensa rientra nella lista dei migliori scali in Europa e ha ricevuto poco più di un mese fa il premio Airport service quality award (Asq). Questo riconoscimento viene assegnato sulla base del giudizio complessivo espresso dai passeggeri e comprende anche la soddisfazione per la pulizia delle toilette. Soddisfazione che dal 2019 a oggi ha mostrato un trend in crescita. L’anno scorso ha registrato un incremento del del 4 per cento rispetto al 2022 e dell’11 per cento rispetto al 2019. Adesso ha un punteggio del 3,75, cifra in linea con la media europea».
Insomma, i progetti per migliorare sempre di più la qualità di Malpensa ci sono. Anche quelli che non sempre sono visibili ai passeggeri, come Re-MXP che ha l’obiettivo di aggiornare il sistema idraulico e quello antisismico dello scalo per contrastare gli eventi estremi, che sono le conseguenze del cambiamento climatico.
© Riproduzione Riservata