LO STUDIO
La matematica azzera i rumori
Nuove rotte da marzo: al via la sperimentazione basata su complesi calcoli per mitigare l’inquinamento acustico degli aerei

Rumore di Malpensa, i sindaci approvano il nuovo scenario sperimentale proposto da Enav: quasi azzerati i voli sulla radiale che passa tra Arsago e Casorate.
La sperimentazione prenderà il via indicativamente il primo marzo e durerà per tre mesi, fino alla fine di maggio, un periodo ritenuto necessario da Arpa per poter ottenere dei dati significativi dai rilievi dell’impronta al suolo del rumore.
Le novità sono state concordate con Enav in un vertice che settimana scorsa ha visto incontrarsi i quattro Comuni coinvolti dai sorvoli a nord, vale a dire Casorate Sempione, Somma Lombardo, Arsago Seprio e Cardano al Campo, i più colpiti dal rumore provocato dai decolli e dalle virate degli aeromobili di Malpensa.
«A fronte delle richieste emerse dall’ultima riunione della commissione aeroportuale - spiega il sindaco di Casorate Sempione Dimitri Cassani - Enav ha compiuto uno studio basato su modelli matematici e ha sottoposto ai sindaci una serie di soluzioni, tra le quali è stata individuata quella ritenuta più consona rispetto alle esigenze dei Comuni e che sarà oggetto di sperimentazione».
L’idea di fondo è quella di redistribuire le quote di sorvoli tra le varie radiali, che rimarranno inalterate, aumentando la percentuale di traffico aereo sui tracciati più esterni, ovvero la radiale 280 su Somma e la 070 sopra il cimitero di Casorate e la zona industriale di Cardano, le rotte con la virata più stretta confacenti agli aeromobili leggeri (quelli delle low cost essenzialmente).
Con questo accorgimento, si punta a ridurre i disagi che oggi toccano da vicino i centri abitati di Somma, Casorate e Arsago, che con lo scarrocciamento rispetto alla Sid, il tracciato standard, spesso si trovano gli aerei sopra le teste.
Nel dettaglio, il grosso della redistribuzione riguarda la radiale 070, che verrà maggiormente caricata, e la radiale 040, che è quella che passa tra Arsago e Casorate e che «finisce inevitabilmente per portare gli aerei esattamente sopra il centro di Arsago o sopra il centro di Casorate», come fa notare il sindaco di Arsago Seprio Claudio Montagnoli.
Quest’ultima vedrà ridurre la percentuale dal 13 al 3% dei decolli, mentre la 070, rotta più stretta che non passa sopra le case, passerà dall’11 al 20%.
Quasi inalterata la percentule della radiale 358: il 27%. Stesso discorso toccherà le altre tre radiali verso ovest, con un caricamento dell’8% in più per la rotta più stretta, la 280 che passa sotto Maddalena.
In più, come fa notare il sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria: «Enav ha confermato la possibilità di far decollare quasi tutti gli aeromobili da fondo pista, che consente di far sorvolare i Comuni a un’altitudine più alta di quella attuale».
Una simulazione «da verificare sul campo - il monito del sindaco Montagnoli - perché con la distribuzione del rumore si rischia sempre di finire come coi polli di Trilussa».
Da parte sua, Dimitri Cassani attende la verifica sul disagio percepito dai cittadini, ma spezza una lancia a favore della «disponibilità» di Enav, «anche in previsione di eventuali soluzioni alternative». Non resta che attendere marzo, con la consapevolezza che ogni ritocco sulle rotte degli aerei può spostare altrove i disagi e le proteste.
© Riproduzione Riservata