AEROPORTO
Scale mobili e bagni fuori uso a Malpensa
Segnalazioni di disservizi al T1. Ma Sea assicura: «Controlli e manutenzione continui»

Atterrare dopo un lungo viaggio e scarpinare per i corridoi di Malpensa per raggiungere la zona degli Arrivi senza avere tutti i tapis roulant funzionanti non piace ai viaggiatori. Dovere aspettare il proprio turno prima di prendere l’ascensore perché è l’unico modo per arrivare dalla stazione dei treni ai saloni dei check-in visto che le scale mobili non funzionano fa storcere il naso ai passeggeri. Sono diverse le segnalazioni che parlano di servizi fuori uso al Terminal 1 che vengono lasciate sui siti dedicati o che arrivano in redazione. E non da oggi. Dal canto suo Sea, la società di gestione dell’aeroporto, rimarca che il monitoraggio sulla struttura è continuo.
Comunque, le testimonianze di guasti sono confermate da fonti che conoscono bene lo scalo intercontinentale della brughiera. «È una situazione cronica di cui i passeggeri hanno percezione», afferma un lavoratore aeroportuale di lungo corso. «Alle Partenza extra Schengen del T1 c’è spesso almeno un tapis roulant che non funziona, come al satellite B degli Arrivi». Anche la scala mobile che porta dal -1 ai check-in ha una storia tribolata. «Quest’inverno è stata ferma per diverso tempo creando imbuti di passeggeri che dovevano salire e avevano quale unica alternativa gli ascensori. Poi è stata sistemata, ma è ancora guasta». Anche le toilette passano sotto la lente e non sono rare le segnalazioni di problemi. «Nonostante i lavori che hanno fatto per ammodernarle sono diverse le occasioni in cui si trovano sporche, intasate e inagibili».
Per comprendere meglio la situazione e far luce sui disservizi nei quali può incappare una grande infrastruttura come Malpensa abbiamo contattato Sea. «I 270 impianti di trasporto persone, cioè le scale mobili, gli ascensori e i tapis roulant che sono monitorati costantemente, sono soggetti a usura», spiega il gestore aeroportuale. «La scala mobile che dal piano -1 porta ai check-in, una delle più lunghe in Italia, si trova in una fase di fine vita. I lavori di questi giorni che si concluderanno a breve servono per allungarne la vita in previsione della Summer e in attesa che venga sostituita, cosa che accadrà entro l’anno prossimo. Per quanto riguarda i marciapiedi mobili c’è una squadra dedicata attiva 16 ore al giorno che interviene in caso di guasti e blocchi, spesso provocati dai viaggiatori che schiacciano il bottone d’emergenza». Dai dati forniti da Sea la percentuale di disponibilità per i passeggeri delle scale mobili è stata a marzo del 99 per cento e quella dei tappeti del 99,4, valori che non scendono mai sotto il 98. «L’appalto per la pulizia delle toilette, 65 tra T1, T2 e sale amiche, è stato cambiato qualche anno fa», prosegue il gestore. «Chiaramente quando l’afflusso di persone è elevato si possono incontrare problemi, ma ogni servizio igienico ha un presidio fisso di una persona».
Insomma, Malpensa qualche ruga ce l’ha. Però, il lavoro del gestore per sistemare le increspature del grande aeroporto prosegue senza sosta.
Scala mobile
per i check-in, tapis roulant e toilette spesso fuori uso:
sono diverse
le segnalazioni
© Riproduzione Riservata