L’AEROPORTO CRESCE
Malpensa vola su nuove rotte
Tutte le destinazioni aggiunte a quelle già esistenti

Era il 25 ottobre del 1998 quando Malpensa 2000 divenne operativa.
I NUMERI
Sono passati 25 anni e il terminal 1 è ora uno scalo intercontinentale che fa volare più di 2 milioni di persone al mese in tutto il mondo e macina numeri da record: come raccontano gli ultimi dati, il 2022 si è concluso con 22 milioni di passeggeri e l’estate appena conclusa attesta la ripresa dopo gli anni buoi della pandemia. Nel solo mese di agosto, infatti, i passeggeri decollati e atterrati allo scalo della brughiera sono stati 2.746.772, cifra che rappresenta il 14,8% in più rispetto allo stesso mese del 2022.
LE NUOVE ROTTE
I numeri aiutano a capire il trend positivo, ma e soprattutto sono le nuove destinazioni in programma per la stagione invernale, che in gergo aeroportuale viene chiamata winter, a sottolineare quanto Malpensa sia risorta dopo il covid. Tra le novità per il corto e medio raggio, si aggiungono infatti Trapani, Birmingham, Bilbao, Bristol, Beauvais, Larnaca, La Coruna, la città polacca di Rzseszow e quella rumena di Suceava. A incrementare i collegamenti intercontinentali, che negli ultimi anni sono cresciuti, le nuove destinazioni porteranno i passeggeri di Malpensa nella metropoli indiana di Amritsar, nell’isola thailandese di Phuket, nella città uzbeka di Tashkent e nelle città cinesi di Shanghai, Shenzen, Wenzhou e Zhengzhou. Non mancano Atlanta, snodo strategico statunitense che permette di fare scalo per altre connessioni degli Usa e del centro e del sud America, Giza e Aqaba, rispettivamente in Egitto e in Giordania. Insomma, un compleanno importante per quello che è diventato il secondo aeroporto d’Italia per traffico passeggeri e il primo per traffico merci.
© Riproduzione Riservata