RACCOLTA FONDI
Mara Maionchi a Legnano contro la sclerodermia

La lotta alla sclerodermia passa anche dall’Ospedale di Legnano, dove ad occuparsi di questa malattia rara è il professor Antonino Mazzone, direttore del dipartimento di Area Medica di cronicità e continuità assistenziale dell’Asst Ovest Milanese, che dallo scorso luglio è stato chiamato anche al Ministero della salute, per monitorare tutti i progetti regionali di gestione e presa in carico dei pazienti cronici.
L’ottimo lavoro svolto da Mazzone con i 300 pazienti che afferiscono a Legnano ha anche fatto sì che il Gils, Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia presieduto da Carla Garbagnati Crosti, riconoscesse la sua unità tra le prime Scleroderma Unit italiane insieme a quella del Policlinico di Milano. Il Gils ha proposto il 24 settembre la XXIII Giornata del ciclamino con la testimonial Mara Maionchi, che sarà a Legnano per una serata benefica sabato 30 settembre. Ma prima di scoprire i dettagli dell’iniziativa, vediamo quali sono i termini di questa malattia con una spiegazione semplice fornita proprio dal Gils.
Cos’è la sclerodermia?
Il termine significa «pelle dura». In realtà è una malattia sistemica che colpisce i piccoli vasi arteriosi e organi interni importanti quali cuore, polmone, esofago, intestino, rene. Caratteristiche salienti sono la fibrosi, il danno endoteliale e l’eccessiva attività del sistema immunitario. Malattia rara, poco conosciuta, predilige soprattutto le donne, che superano come numero gli uomini con rapporto di 7-8 a 1. Questa patologia è poco frequente, con un incidenza stimata tra i 4 e i 20 nuovi casi per 1 milione abitanti/anno; si stima che il numero di malati affetti da sclerosi sistemica vari tra i 30 e 450 casi per 1 milione di abitanti. In Italia, quindi, sono circa 25mila le persone colpite dalla malattia.
Dalla sclerosi sistemica si può guarire?
La sclerosi sistemica può essere una malattia altamente invalidante e a prognosi infausta. Oggi per fortuna la progressione può essere arrestata. La possibilità di diagnosticare la malattia in fase precoce è l’elemento che ha sicuramente cambiato l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti. È quindi molto importante ridurre al minimo i danni che la malattia provoca nelle fasi di attività iniziale, in maniera che le condizioni generali del malato siano le migliori possibili.
Come si può fare una diagnosi precoce?
Esiste un campanello d’allarme che precede di mesi o di anni l’insorgenza delle altre manifestazioni della sclerosi sistemica: il Fenomeno di Raynaud, una condizione clinica per cui le estremità dell’organismo, più comunemente mani, piedi, ma occasionalmente anche naso ed orecchie, diventano fredde, insensibili e cambiano colore dopo esposizione al freddo, in riposta al decremento della temperatura ambientale o allo stress emotivo. Il fenomeno di Raynaud è una patologia relativamente frequente nella popolazione generale, specie in quella femminile, e si stima che le tipiche manifestazioni vasospastiche siano osservabili nel 5-10 per cento della popolazione.
Per confermare la diagnosi bastano un semplice prelievo del sangue e la capillaroscopia. Altre informazioni sul sito www.sclerodermia.net.
Cosa fa il Gils?
Domenica 24 settembre il Gils, Gruppo Italiano per la Lotta alla sclerodermia, è sceso in campo per il ventitreesimo anno consecutivo con la Giornata del ciclamino in 100 piazze italiane, per diffondere l’informazione sulla sclerodermia. Il ricavato permetterà di avviare due progetti da 25mila euro l’uno per giovani ricercatori sotto i 40 anni: «Dal 2008 ad oggi sono stati investiti 1.444.285 euro nella ricerca scientifica e, per quest’anno, abbiamo deciso di finanziare un progetto clinico epidemiologico e uno di ricerca base con finalità traslazionali» dichiara Carla Garbagnati Crosti, presidente del Gils.
Mara Maionchi a Legnano
E Mara Maionchi, che con la sua travolgente verve è tra i protagonisti della nuova edizione di X Factor insieme a Fedez, è l’ospite d’onore di una serata benefica Organizzata da Fondazione Ospedali Onlus a favore del Gils, in programma sabato 30 settembre al Teatro Galleria di Legnano. Con lei sul palco ci saranno i comici Claudio Batta, Vincenzo Emmanuello e Herbert Cioffi, accompagnati dal vivo dall’Orchestra dell’Ospedale di Legnano. I biglietti (posto unico 10 euro) sono in prevendita a Legnano da Disco Store in piazza San Magno e Green Vision in corso Sempione 57 e a Castellanza da Dimensione Donna in viale Lombardia 11.
© Riproduzione Riservata