CUCINA
Marcelo Montuori è il re dello street food

La picanha, alimento simbolo della cucina brasiliana, rivisitata all’italiana ha conquistato il primo posto della trasmissione televisiva Street Food Battle in onda su Italia 1 e condotta dallo chef Simone Rugiati e da Ludovica Frasca, ex velina di Striscia la Notizi. Autore del goloso mix di culture e ingredienti che gli è valso il titolo di re del cibo di strada 2018 è Marcelo Montuori giovane italo brasiliano che vive a Gallarate e patron del Picanhas Cube uno dei truck dell’amato Urban & Lake Street Food Festival.
Marcelo cosa rappresenta per lei lo street food?
«È un insieme di esperienze lavorative ed emotive che si uniscono alle idee di tendenza tipiche del periodo in cui viviamo. Una rivoluzione del paninaro di strada».
Come è arrivato a trovarsi dietro la griglia del suo Picanhas Cube?
«Ho sentito il richiamo della strada. Nel mio passato lo street food c’era già, quando ero piccolo mia mamma vendeva hot dog per le vie di San Paolo in Brasile. Nel 2001 però sono arrivato in Italia, mio nonno paterno era di Salerno, e qui mi sono fermato intraprendendo un viaggio nel mondo della ristorazione, settore che amo. Poi, come succede spesso nella vita, una serie di coincidenze e combinazioni di amicizie mi ha trasformato in un trucker».
Dalla strada al piccolo schermo. Cosa le rimane di questa esperienza?
«L’emozione della selezione iniziale quando ho saputo di essere uno dei 15 trucker di tendenza del 2018 e poi le difficili sfide con i colleghi, tutti ad un livello altissimo di cucina. Confrontarsi con loro è stata una gioia immensa. E poi la vittoria travolgente».
Quali sono stati gli ingredienti che del suo successo?
«Una fusione tra Brasile e Italia. Ho mixato alcune tipicità del territorio italiano con materie prime brasiliane. E poi la gioia tipica brasiliana unita alla cultura italiana mi hanno la spinta finale».
Quali sono i piatti più amati dalla sua clientela?
«Seguo il consiglio dei grandi chef: menù vincente non si cambia, quattro cose, ma buone. La mia picanha modalità churrasco brasiliano con carni sudamericane selezionate si trova nei due panini vincenti il Picanha’s Cube con zucchina grigliata, pomodorini secchi, picanha e la nostra salsa “paulista”, e il Padão con picanha, scaglie di Grana Padano, insalata fresca e maionese fatta da noi. Gli ingredienti sono tutti di ottima qualità così come il pane che è parte fondamentale per la riuscita del piatto. Mi affido al pane di un fornaio di Arsago Seprio che mi ha dato la svolta: è leggero e croccante all’origine, e quando lo metto sulla mia griglia diventa favoloso, scrocchia in bocca ed è un piacere mangiarlo».
Marcelo cosa ci offrirebbe come street food natalizio?
«Il piatto con il quale ho ricevuto i complimenti da Enrico Cerea del ristorante da Vittorio, tre stelle Michelin, la polenta bergamasca abbinata alla picanha. Trasformo la polenta in una grossa cialda, aggiungo sale grosso, cipolla arrostita al forno battuta al coltello, senape di miele e sopra completo il piatto con una fetta di picanha tagliata a julienne. Ecco la mia cialda polentona per augurare buon Natale».
In attesa del prossimo Urban & Lake Street Food Festival dove la si può trovare?
«L’inverno è il nostro periodo più tranquillo, ma stiamo già elaborando il calendario 2019. Dopo questa vittoria televisiva abbiamo ricevuto molte richieste lavorative da parte di locali. Stiamo dunque facendo tante esperienze diverse portando la nostra idea di cucina brasiliana itinerante al chiuso. Per sapere i nostri spostamenti basta seguirci sui social, Facebook e Instagram su tutti».
Serena Minazzi
© Riproduzione Riservata