LA SENTENZA
Mazzette per revisioni: stangata
Maxiudienza preliminare: 50 condanne, 5 patteggiamenti e 35 rinvii a giudizio. In tutto 80 anni di carcere
Cinquanta condanne con il rito abbreviato e cinque patteggiamenti, per un totale di oltre ottant’anni di carcere. Trentacinque persone rinviate a giudizio. E solo cinque proscioglimenti.
Numeri impressionanti, quelli della maxiudienza preliminare sul caso delle presunte false revisioni con mazzette alla Motorizzazione civile, che si è conclusa ieri davanti al gup Giuseppe Battarino.
Finora quindi la ricostruzione del sostituto procuratore Massimo Politi di una vicenda che ha visto il coinvolgimento di funzionari degli uffici di via Ca’ Bassa, titolari di agenzie di pratiche automobilistiche e intermediari delle tangenti, oltre a numerosi proprietari di mezzi pesanti, in molti casi giostrai, ha retto al vaglio della magistratura giudicante. E non è finita, perché oltre al processo a carico di trentacinque soggetti di cui si è detto, ci sarà anche un’udienza preliminare bis, dato che la Procura ha già chiesto il rinvio a giudizio di altre novanta persone, delle quali si occuperà però nei prossimi mesi un altro gup: il rischio, unificando quattro diversi tronconi d’indagine, sarebbe stato quello di arrivare alla conclusione dell’udienza preliminare solo nel 2015.
Un po’ troppo per imputati che erano stati arrestati o indagati a piede libero nel novembre 2012.
Allora erano finite in carcere dodici persone, undici delle quali sotto accusa per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e al falso, mentre la dodicesima avrebbe avuto un ruolo minore nel sistema delle false revisioni. Cinque i dipendenti della Motorizzazione civile, con tre ingegneri e due impiegati. Due i titolari di agenzie di pratiche automobilistiche, e cinque gli intermediari e i collettori delle tangenti.
Sei, inoltre, i dipendenti della Motorizzazione indagati a piede libero.
Ebbene, limitando il campo a tutti questi soggetti, che rappresentano il "cuore" dell’inchiesta, si può dire che il gup Battarino ha restituito l’onore a tre impiegati della Motorizzazione, che sono stati prosciolti. Mentre ha condannato con il rito abbreviato, e quindi con uno sconto di pena "automatico" di un terzo della pena, l’ingegnere Alessio Biason, quarantaduenne, a cinque anni e sei mesi di carcere, e l’impiegato Fedele Riva, cinquantaseienne, a due anni, dieci mesi e venti giorni, rinviando inoltre a giudizio altri due ingegneri della Motorizzazione, Carmine Tomeo, 52 anni, e Giuseppe Pacifico, 54.
Tutti condannati, poi, intermediari e collettori delle tangenti, particolarmente attivi a favore del settore delle giostre viaggianti. E interessante l’esito dell’udienza preliminare per i due titolari di agenzie di pratiche automobilistiche coinvolti nell’inchiesta e con attività tra Busto Arsizio e Castellanza.
Marco Valli, 63 anni, è stato condannato a un anno e otto mesi di carcere, mentre Anna Maria Adele Maffini, 49 anni, è stata rinviata a giudizio, ma per entrambi il gup ha cancellato l’accusa di associazione per delinquere.
Si può ipotizzare quindi che il giudice Battarino abbia ricostruito la vicenda riconoscendo l’esistenza di un gruppo criminale costituito da dipendenti della Motorizzazione e "amici", a cui ci si poteva rivolgere per superare la revizione senza problemi, e a volte senza nemmeno spostare il camion, in cambio di denaro, ma in questo gruppo non ha inserito i titolari di agenzie di pratiche automobilistiche, che evidentemente avrebbero utilizzato certi meccanismi illeciti, ma non avrebbero contribuito a crearli e a farli prosperare.
In base all’ipotesi accusatoria, ai funzionari si versava una tangente da 180 euro a veicolo, se il proprietario era disposto almeno a portarlo nei piazzali dove si svolgevano le revisioni "di gruppo", o da 250-300 euro, se il mezzo non veniva neppure spostato. E comunque il tutto avveniva senza "nessun tipo di controllo (tranne, in alcuni casi, la sola verifica del numero di telaio)": queste le conclusioni della polizia stradale del Vco, distaccamento di Domodossola.
© Riproduzione Riservata