LE MANIFESTAZIONI
Mercatini, concerti e... asparagi
Fine settimana bagnato? Non resta che un "tuffo" nelle tante iniziative organizzate nel Varesotto

L'ennesimo fine settimana ammollo permette un tuffo anche nelle numerose manifestazioni che, in barba al clima, sono più che mai primaverili. Di seguito vi proproniamo la tre giorni d'appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi. Ricordandovi, ovunque decidiate d'andare, di non dimenticarvi l'ombrello.
Venerdì 17 maggio
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale della mostra-mercato di antiquariato e articoli da collezione in centro, 8.30-18.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, 8-13.
TRIO BAROCCO
VARESE - Sono il flauto traverso di Chiara Brusa, il contrabbasso di Emiliano Renzelli e il clavicembalo di Roberto Villa i protagonisti del concerto nella cripta della chiesa di Sant’Antnio di Padova, in via Crispi. In programma pagine di Bach, Marcello e Platti. Alle 21, ingresso libero.
VERNISSAGE DA LAVIT
VARESE - Alle ore 18 allo Spazio Lavit vernissage della mostra «Ohne Blick - Senza Sguardo» di Maurizio Dusio, pupillo di Sangregorio: tele e sculture ispirate a Rilke. Via Uberti 42, fino al 29 giugno, 0332.312801.
IN FELTRINELLI
VARESE - La libreria Feltrinelli di corso Moro 3 ospita alle 18 la presentazione del thriller «Il chirurgo plastico», il libro di Pasquale Saggese e Paolo Montemurro.
LIBRI AL SOLE
BUSTO ARSIZIO - La giornalista Marilena Lualdi e il suo «Meglio secondi che primi. L’esploratore Scotto, il principe Giovanni e altri». Alle 21 al cinema Fratello Sole.
JUDICAËL PERROY
BUSTO ARSIZIO - Perroy è ospite del festival chitarristico dei Mandolinisti Bustesi: alle 21 ai Molini Marzoli di via Alberto da Giussano 10.
NATI PER LA MUSICA
BUSTO ARSIZIO - Oggi e domenica 19 laboratorio per i bambini fino ai 6 anni, alle 16.30 nella Casa della Musica a Villa Ottolini Tosi in via Volta 4.
FIERA DELL’ASPARAGO
CANTELLO - Fino al 26 maggio va in scena la 73esima Fiera dell’asparago al Palatenda di via Collodi: oggi alle 20.30 un fornito bar paninoteca con birreria e tagliata allieta gli ospiti durante il concerto della Sugarlive Band con il suo tributo a Zucchero.
NUJU
CARDANO AL CAMPO - Concerto di una delle migliori espressioni del folk rock italiano. Alle 21 al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1.
I GIORNI SCONTATI
CASSANO VALCUVIA - Il docufilm di Germano Maccioni racconta storie dal carcere di Lodi girate nel 2012 e si vede alle ore 21 al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180.
CONCERTO BENEFICO
CASTELLANZA - Tanti jazzisti sul palco per aiutare Riccardo a proseguire le cure per l’autismo negli Stati Uniti: Max De Aloe, Roberto Olzer, Antonella Montrasio e tanti altri. Alle 21 al cineteatro Dante di via Dante 5, 10 euro, info 328.4652745.
TERRA ARTE E RADICI/1
CAVARIA CON PREMEZZO - Incontro con Matteo Pistoletti sul tema «Impatto ambientale, sostenibilità economica ed ecologica delle costruzioni» nell’Antico palazzo comunale in via Ronchetti.
TERRA ARTE E RADICI/2
GALLARATE - Dibattito dal tema «L’Europa dei giovani: un futuro possibile»: protagonisti gli studenti dei licei e gli europarlamentari Antonio Panzeri e Lara Comi. Alle 21 nella sala consiliare di Palazzo Broletto.
LETTURA DIGITALE
DAVERIO - Serata di approfondimento sui libri elettronici a cura di Francesco Cernecca. Alle 21 nella sala polivalente in via Piave. Ingresso libero.
VEGLIA E DEVERO BY TESSARO
GALLARATE - Per la rassegna «Di terra e di cielo» nella sede del Cai si vede il documentario di Marco Tessaro «Oltre il parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero: il territorio con gli occhi dei ragazzi». Via Cesare Battisti 1, ore 21, ingresso libero.
I MAESTRI ITINERANTI
LEGGIUNO - Si parla di «Turismo responsabile: un nuovo sguardo sul territorio» alle 21 nella sede degli Alpini in via Dante Alighieri.
TWO GALLANTS
LEGNANO - Al Circolone unica data italiana dei Two Gallants, duo folk punk di San Francisco (Sam Stephens e Tyson Vogel) che prende il nome dal titolo di un racconto di James Joyce: presentano il nuovo lavoro «The bloom and the blight». Via San Bernardino 12, ore 22, 5 euro, info 0331.548766.
VEGLIA DELLA CROCE
LEGNANO - Tra le cerimonie di rito che accompagnano i giorni precedenti l’attesissimo Palio, stasera c’è la tradizionale Veglia della Croce alle 21 nella basilica di San Magno.
GESÙ AL MONASTERO
LONATE POZZOLO - Alle 20.30 il monastero di San Michele (ingresso da via Cavour) accoglie «Gesù, il ritorno», con gli attori del teatro Sociale di Busto Arsizio che recitano in mezzo al pubblico vestiti in modo normale. Gesù è l’argentino Leonardo Gallina. Regia di Delia Cajelli. Info 0331.679000.
L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE
MACCAGNO - La scrittrice e saggista Emilia Sarogni spiega «Le linee essenziali dell’emancipazione femminile in Italia» alle 21 al Punto d’incontro in via Valsecchi 21.
TUTTI GIÙ PER TERRA
MALNATE - Il documentario girato dai ragazzi dell’istituto Isaac Newton di Varese (sulle dinamiche della filiera agroalimentare) alle 20 in sala consiliare, via Matteotti angolo De Mohr; rinfresco con prodotti locali a cura di Cast e DesVa. Ingresso libero.
WE KIDS TRIO
OLGIATE OLONA - Il trio del batterista Stefano Bagnoli suona al Moom Hotel per le «Jazz nights». Alle 21, ingresso libero, info 0331.327511.
IMMAGINI DAL SILENZIO
SESTO CALENDE - Ventidue poesie e ventidue scatti: sono le parole di Emily Dickinson nella mostra «Immagini del silenzio» di Giorgia Carena che si inaugura alle 21 al Fotocineclub in via Maddalena 5. Domani alle 17 aperitivo in poesia e domenica 19 alle 10 incontro con la fotografa.
SERATA SKA
VEDANO OLONA - All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37 si balla con Le Mani Sporche. Ore 22, 3 euro.
FEDERICO CERIANI
VENEGONO INFERIORE - Il pianista Federico Ceriani si esibisce nel salone della biblioteca per la rassegna «Maggio musicale». Alle 21, ingresso libero, info 0331.856036.
SEGNALIBRI
VERGIATE - Alle ore 20.45 in biblioteca presentazione di «Quel rossore di guancia provinciale e altri racconti» di Romano Oldrini: letture di Betty Colombo. Ore 20.45, piazza Baj, ingresso gratuito. Al termine degli incontri piccolo buffet per chiacchierare insieme all’autore.
Sabato 18 maggio
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale della mostra mercato dell’antiquariato e di articoli da collezione nel centro storico, 8.30-18.
IL VIAGGIO DI POZZATI
VARESE - Alle ore 21, nella sala Montanari (ex-cinema Rivoli) penultimo incontro della stagione 2012/'13 promossa dall'associazione Le Vie dei Venti.
Claudio Pozzati, viaggiatore milanese che da tanti anni esplora i più vari ambienti naturali e umani nel mondo, ci porterà in Sud America, presentandoci, con l'apporto di belle e suggestive immagini, il labirinto liquido dell'Orinoco. Protagonista di una spedizione fluviale condotta in canoa e a piedi, Claudio ripercorre due secoli dopo le gesta di Alexander Van Humboldt, un grande esploratore e geografo prussiano. Nel febbraio del 1800, Alexander Van Humboldt lascia la costa venezuelana e si avventura per oltre 2700 km lungo l'Orinoco. Per quattro mesi si addentra in una regione allora sconosciuta.
Claudio Pozzati, protagonista di rischiose spedizioni soprattutto in Africa che l'hanno portato a calarsi nel cratere di un vulcano e a essere sequestrato per venti giorni da un gruppo di guerrieri Afarin della Dancalia, ritorna nostro ospite per proporci un'avventura in una zona selvaggia la cui foresta nasconde popolazioni famose un tempo per i loro riti antropofagi.
GIÒ DESFÀA
VARESE - Giò DeSfàa e i Fiö de la Serva, band luinese che canta i personaggi del Lago Maggiore, è in concerto al cinema Vela di Varese per presentare il primo album d’inediti «Pecc sota ’l tecc». Via San Vito Silvestro, ore 21, 5 euro, info 0332.211629.
MUSICA DEI RIONI NEL MONDO
VARESE - La mini tournée dell’orchestra della Scuola Suzuki di Varese fa tappa a Lissago, nella chiesa di San Carlo Borromeo. Alle 17, ingresso libero, info 0332.255361.
LIBERI ARTISTI
VARESE - Alle ore 18 presentazione dei libri d’arte dei Liberi Artisti della Provincia di Varese, che dopo la mostra «Triade» al Castello di Masnago sono ora esposti nelle vetrine della Libreria del Corso. Ospite Angelo Grampa, medico e presidente del «Magistero dei Bruscitti» di Busto.
THE LAST FARMER
VARESE - «Neoliberismo, globalizzazione e agricoltura contadina» è il sottotitolo che accompagna il documentario di Giuliano Giorelli alle ore 18 nella sala Filmstudio ’90, in via De Cristoforis 5. Interviene Massimo Crugnola dell’azienda agricola Ortobiogroggini. Ingresso libero.
C’È NERENTOLA A TEATRO
VARESE - Va in scena all’Apollonio il musical «C’è Nerentola», versione ironica di Massimo Ferrarotti (regia Duilio Brio) della celebre fiaba, con l’associazione teatrale Icona che si mette gratuitamente a disposizione del Lions Club Luvinate Campo dei Fiori per raccogliere fondi per la pediatria dell’ospedale di Cittiglio. Piazza Repubblica, ore 21, 335.267185.
VA SUL PALCO
VARESE - La serata decreta il vincitore del concorso nazionale per band emergenti: cantine della Coopuf in via De Cristoforis 5, 0332.255445.
AMAZZONIA
VARESE - Sulle orme di Alexander van Humboldt: conferenza a cura dell’associazione Le Vie dei Venti. Ore 20.30 in sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ingresso libero.
VERNISSAGE
VARESE - Alle ore 18.30 la senese Sabrina Danielli inaugura la sua mostra personale di pittura allo Spazioverganiuno, via Vergani 1, fino al 2 giugno sabato e domenica ore 10-12 e 15-19, info 349.49590304.
PLANT FASCINATION DAY
VARESE - L’associazione I Felini di Tania Kok organizza laboratori floreali e visite "tecniche" ai Giardini Estensi per un pubblico adulto. Nel Salone Estense e nei Giardini in via Sacco 5, 9-18, 0332.281913.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Visita guidata gratuita alla Birreria Poretti di Induno Olona, ritrovo alle 15. Prenotazione obbligatoria www.varesecittagiardino.it o www.immagina.varese.it.
TERRA ARTE E RADICI
ALBIZZATE - Visita guidata alla mostra interattiva «Un po’ fuori» in Comune in piazza IV novembre. L’allestimento è visitabile fino al 18 maggio nel pomeriggio. Oggi e domani invece nell’area Castello Visconteo, piazza Bruni, seconda edizione della Giornata del riuso con scambio di oggetti di recupero e inutilizzati, riuso creativo, laboratori, spettacoli, conferenze e area «cantina».
ANTONIO PIAZZA
ANGERA - Antonio Piazza inaugura la sua mostra di sculture alle 17 allo Studio d'Arte Liberty di piazza Garibaldi 12. Fino al 9 giugno, sabato 15-18, domenica 10-12.30 e 15-19.
DOMENICO DE BERNARDI
BESOZZO - Un’ampia raccolta di cento dipinti di Domenico De Bernardi, il pittore di Besozzo considerato tra i maggiori artisti italiani a cavallo tra le due guerre, è in mostra da oggi al 6 giugno nella sala Binda del Palazzo Comunale, da martedì a domenica 10-18. Titolo: «Fatta per far scoccare una scintilla».
TEATRO DIALETTALE
BESOZZO - La compagnia amatoriale di Bogno va in scena con la commnedia dialettale «Amuur e striozz... a l’osteria de Besozz». Alle ore 21 al teatro Duse, via Duse, 8 euro.
FIATI DI VILLA BOSSI
BODIO LOMNAGO - L’Orchestra di Fiati di Villa Bossi diretta da Lorenzo Coppola esegue la Gran Partita per fiati K 361 di Mozart nella chiesa di Santa Maria Nascente. Ore 21, ingresso libero, info 0332.969059.
ROCCO PREITE
BUSTO ARSIZIO - Inaugurazione di «Angoli di poesia», antologica che festeggia i 60 anni di carriera artistica di Rocco Preite. Alle 17 a palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II, fino al 2 giugno, da martedì a sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 16-19.
FIERA DELL’ASPARAGO
CANTELLO - Fino al 26 maggio va in scena la 73esima Fiera dell’asparago al Palatenda di via Collodi: oggi alle 18.30 apertura ristorazione e alle 21 serata danzante.
BUNNA IN CONSOLLE
CARDANO AL CAMPO - La Fossa della discoteca Nautilus ospita in consolle Bunna, la voce degli Africa Unite, supportato da Dj Vale. Via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, 12 euro, info 02.89690457 e 333.2434799.
PM & FRIENDS
CARDANO AL CAMPO - Serata di canzoni della cultura popolare giovanile. Ore 21 al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1.
JAZZ AROUND BRASIL
CASSANO VALCUVIA - Concerto jazz al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180. Ore 21, ingresso con tessera Arci.
TRA ARTE E DEGUSTAZIONE
CASTIGLIONE OLONA - Per la quarta edizione di «Tra arte e degustazione» dalle ore 18 nelle cantine, nelle corti e nei vicoli si degustano etichette e vini pregiati grazie ad apposite tracolle con bicchiere. Alla Corte del Doro stand gastronomico della Pro Loco, nel piazzale Don Barili prodotti tipici della Pro Loco Chiavenna, risottata solidale a cura del Gruppo Cumse Varese e salamella del Gruppo Alpini. Tanta musica: alle 21 concerto dei Fisarmonicisti Varese a Palazzo Branda Castiglioni, in piazza Garibaldi alle 20 la Banda Santa Cecilia e alle 22 folk del Collettivo Mazzulata, nel piazzale Don Barili alle 19 concerto dei Quarter Life Crisis, alla Corte del Doro alle 23 DJ Set. Alle 19.15 a Palazzo Branda inaugurazione della mostra «Scenari Sospesi, Impressioni Progettuali» a cura della Scuola di design del Politecnico di Milano, alle 18 all’Atelier del Borgo Roberto Carullo espone «Fumetto nel Borgo». Palazzo Branda e il Map, Museo dell’arte plastica sono aperti a ingresso libero dalle 18 alle 22, mentre la Collegiata si visita fino alle 22 ma a pagamento.
RISOTTO AL BORGO
CAZZAGO BRABBIA - Alle 17 intervento di Betty Colombo alle antiche ghiacciaie che ospitano la mostra «Cum tucte le tue creature» (fino al 26 maggio il sabato e la domenica ore 10-12 e 15.30-20). Alle 18.30 conferenza del teologo Gianfranco Nicora su «La teologia degli animali» nella sede di Arteatro in via Piave 3, dove per l’occasione viene esposta una delle grandi tele dipinte dal varesino Silvio Monti sul palco della tournée di Angelo Branduardi dedicata a San Francesco nel 2000. Alle 20 «Risotto al borgo» nella piazza del teatro a cura della trattoria della Rosa, info 0332.947120.
TEATRO ELIDAN
GAZZADA SCHIANNO - Al teatro Oratorio San Luigi per la rassegna Elementi organizzata da teatro Elidan va in scena «Donn& Uomini» diviso in due parti: una dedicata al «tema uomini e donne nel teatro classico (Shakespeare, Molière, Sofocle)», l’altra «ispirata alla cinematografia contemporanea come «La guerra dei Roses» (Braiucca). Via San Francesco d’Assisi, ore 21, 5 euro, 0332.463220.
I SOLISTI AMBROSIANI
GERENZANO - Per il festival «Musica sibrii», concerto del trio composto da Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino) ed Enrico Barbagli (clavicembalo). In programma pagine di Haendel e Buxtehude. Alle 21, Auditorium di via Manzoni, ingresso libero, info 339.2438052.
APPARTAMENTO AL PLAZA
INDUNO OLONA - «Appartamento al Plaza» di Neil Simon, chiude la rassegna «5 sere a teatro 2013», con la compagnia Alta tensione di Varano Borghi diretta da Mimma Salvadego. Al teatro Monsignor Comi, via Gritti 1, ore 21, 8/5 euro, 0332.200401.
COLLE DER FOMENTO
LEGNANO - Al Circolone ultimo evento della stagione «Oh my club», con il gruppo precursore del rap italiano: i Colle der Fomento, quelli della famosa domanda a ogni live: «Chi è che spacca ogni minuto, ogni momento?». Via San Bernardino 12, ore 22, 5 euro, info 0331.548766.
AUDIOVISIVI DEL PALIO
LEGNANO - In piazza San Magno dalle 21 tradizionale appuntamento con la proiezione degli audiovisivi del Palio a cura del Gruppo fotografico della Famiglia Legnanese.
LAURA EFRIKIAN
LUINO - Alle ore 17.30 a Villa Hussy, in piazza Risorgimento, l’attrice Laura Efrikian, prima moglie di Gianni Morandi (si sposarono nel 1968 ed ebbero due figli, Marianna e Marco), presenta «Come l’olmo per l’edera», suo romanzo autobiografico uscito un paio di anni fa per Mgc edizioni, con proiezione di foto.
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
MACCAGNO - Emilia Sarogni, scrttrice e saggista, tiene la conferenza «Le linee essensiali dell’emancipazione femminile in Italia» alle 21 al Punto d’Incontro di via Valsecchi 21.
CONCERTO DI PRIMAVERA
MALNATE - Alle 21 nel palazzetto dello sport di via Gasparotto concerto di primavera con il corpo filarmonico cittadino.
GEOGRAPHICAL RESEARCH
MARNATE - L’associazione umanitaria bustocca, il cui presidente Michael Bolognini è attualmente al lavoro in Congo, presenta in suoi progetti umanitari e geografici alle ore 21 al Capolinea Live di via Roma 260; musica con Trimix e Idravlika. Info 0331.369320.
D’AUDRIA-CARUSO
OLGIATE OLONA - Francesco D’Audria e Beppe Caruso suonano in duo nell’ambito della rassegna «JazzAltro» al cinema teatro Nuovo di via Bellotti 22: ore 21, info 347.8906468.
PLAZA
PORTO
VALTRAVAGLIA - La Compagnia della Sgrisolamette in scena «Plaza» suo secondo allestimento, alle 21 nel salone Colombo di piazza Imbarcadero, 0332.548203.
SESTO ANTIQUARIA
SESTO CALENDE - Mercato dell’antiquariato minore e collezionismo, nelle piazze Garibaldi e De Cristoforis, 8.30-18.30.
CÉCILE
SESTO CALENDE - Première, con caste e crew al completo di «Cécile» il cortometraggio del giovane regista Francesco Guerroni. Alle 15.30 al Cinema Nuovo in viale dei Mille 39. Ingresso libero.
FIGLIE DI BARBABLÙ
SOLBIATE OLONA - «Figlie di Barbablù» è lo spettacolo che Claudia Donadoni ha scritto per le donne e contro la violenza di cui spesso sono vittime e che recita alle ore 21 al Centro socioculturale di via dei Patrioti 31, ingresso libero.
TUBULAR BELLS
TRADATE - Ascolto ragionato di uno degli album che hanno scritto la storia della musica contemporanea a cura del Mike Oldfield Fan Club Italiano. Alle ore 15 alla biblioteca Frera, via Zara 37, info 335.5262148.
COLLETTIVA
TRADATE - «XXIII Edizione. Collettiva del Gruppo artistico Tradate» in mostra da oggi fino al 2 giugno a Villa Truffini. Sab/dom 10.30-12.30 e 15/19, lun/ven 16-19.
SERATA SKA
VEDANO OLONA - Secondo appuntamento con la musica in levare dell’Arlecchino con gli Hierbamala e il loro reggae: via Papa Innocenzo 37, ingresso 3 euro.
RASSEGNA TEATRALE
VENEGONO INFERIORE - Alle 21 nel teatro dell’Immacolata va in scena lo spettacolo «I Complessi» promosso dalla comunità pastorale.
SI RIDE CON CLAUDIO BATTA
VERGHERA DI SAMARATE - Si ride con Claudio Batta al Caffè Teatro. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 19 maggio
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione, dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Visita gratuita al Parco Zanzi e al lago di Varese, ritrovo alle 15 alla Schiranna. Prenotazione obbligatoria www.varesecittagiardino.it.
MUSICA E POESIA
VARESE - Il violoncellista Dario Destefano e il pianista Francesco Cipolletta propongono le due Sonate per violoncello e pianoforte composte da Felix Mendelssohn alle ore 17 nella chiesa di Santa Maria di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero, info 0332.284720.
MUSICHE DAL MONDO
VARESE - Per la «Settimana con l’Africa» organizzata da Cuamm e Comune un concerto di musiche dal mondo al teatrino Santuccio con il Filotea Female Choir. Alle 19 in via Sacco 10, ingresso gratuito.
FAI ARTE LA DOMENICA
VARESE - «Giochiamo con i semi» aiuta i bambini a soffermarsi sulle forme e i colori per riproporli in un quadro. A Villa Panza in piazza Litta, 15-17.30, 5 euro, 0332.283960.
GUENNA & THE HUGS
VARESE - Al Twiggy Cafè Luca Guenna, patito di musica anni 50 e di Elvis Presley e anima del festival rock del parco Berrini di Ternate, è in concerto con gli Hugs, ovvero Marco Zanzi alla chitarra acustica e banjo, John Miotello alla batteria e Carlo Rizzi al contrabbasso. Ore 21.30, ingresso libero, 346.7918418.
SEGNI DEL TEMPO
VARESE - Si conclude domani la mostra fotografica «Segni del tempo» di Graziano Aitis allestita al Actl in via Cairoli 6, www.fotoclubvarese.it.
I MESTIERI MEDIEVALI
ANGERA - Un viaggio alla scoperta degli antichi mestieri e delle diverse attività medievali. Alla Rocca in via Rocca Castello 2, 8,50/5 euro. I laboratori di ceramica e pittura naturale per i bambini costano 13 euro, prenotazione allo 0331.931300.
MARIA: DONNA E MADRE
BUGUGGIATE - «Maria: donna e madre. L’immagine della Madonna nella ceramica d’arte»: esposizione di ceramiche artistiche a cura dell’associazione nazionale Amici della ceramica delegazione di Varese. Nella chiesetta di San Giovanni in via Diaz, ore 10-18.30, ingresso gratuito.
SPAZZA CA
BUSTO ARSIZIO - Mercatino dell’usato per tutto il giorno in piazza San Giovanni e in via Tosi.
ANDIAMO A TEATRO
BUSTO GAROLFO - La rassegna di teatro ragazzi chiude con «Aspetta Mo’» con Vladimiro Strinati, dai 5 anni. Alle 16.30 al cine-teatro Sacro Cuore in via Mazzini 27, gratuito.
STUDENTI CICERONI
CAIRATE - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» visite per grandi ma soprattutto per i più piccoli all’ala di San Pancrazio (partenza dall’Ufficio turistico sotto l’arco di Manigunda, 10-12 e 14-18) del monastero di Santa Maria Assunta adibito a Municipio. A fare da ciceroni i ragazzi delle scuole dell’istituto comprensivo.
FIERA DELL’ASPARAGO
CANTELLO - Fino al 26 maggio va in scena la settantatreesima Fiera dell’asparago al Palatenda di via Collodi: oggi esposizione di macchine e attrezzi per l’agricoltura dalle 8.30, alle 10 visita alle asparagiaie cantellesi sui fuoristrada del Club Monte Orsa, alle 11 incontro con gli alunni delle scuole che presentano i lavori sulla coltivazione dell’asparago, alle 11.30 premiazione della gara agricoltori e vendita degli asparagi, alle 12 concerto del complesso Route 73 e intrattenimenti, alle 18.30 asparagiata e alle 21 serata danzante.
DOMENICA IN FAMIGLIA
CASALZUIGNO - Lo sguardo del naturalista è chiamato a immergersi nel mondo dell’«Infinitamente piccolo» ovvero il mondo al microscopio. A Villa Della Porta Bozzolo, 14-17.30, 6 euro. Prenotazione al 328.8377206.
CACCIA TESORI VALLE OLONA
CASTELLANZA - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» visite alla chiesa di San Giulio (14.30-17.30), al museo Pagani con il critico d’arte Fabrizio Rovesti (10-18) e al museo didattico archeologico (10-18). Aperte le mostre «Sotto il vestito la storia dal 1861 al 1967» nella biblioteca civica (10-18) e «La storia del ciclismo in mostra» con percorso con gimkana per bambini e spinning al Centro Civico (10-18).
FERROVIA DELLA VALMOREA
CASTELSEPRIO - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» al Casello 5 della Ferrovia della Valmorea in via Crotto Valle Olona dalle 10 alle 18.30 esposizione di materiale storico-ferroviario, trenini e plastici ferroviari il tutto con l’accompagnamento della chitarra solista di Cazzola, con musica trasportistica.
APERTURE STRAORDINARIE
CASTIGLIONE OLONA - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» apertura fino alle 22 di Palazzo Branda Castiglioni e del Museo Arte Plastica con ingresso libero, del Complesso Museale della Collegiata con inaugurazione nuove sale alle 16 e mostra di pittura nel centro storico (10-16).
ALLE GHIACCIAIE
CAZZAGO BRABBIA - Alle antiche ghiacciaie alle 15.30 i ragazzi intervistano gli artisti di «Cum tucte le tue creature» (fino al 26 maggio sabato e domenica ore 10-12 e 15.30-20).
FESTA COUNTRY
CITTIGLIO - Festa country in frazione Vararo: dalle 10 battesimo della sella e giro a cavallo per bimbi (gratuiti), visita al roseto e mercatino, dalle 12 pranzo del cowboy, nel pomeriggio musica con dj e gruppo di ballo, spettacolo con cavalli americani, animazioni e giochi per tutti. Gradito look country. In caso di pioggia la festa è rinviata al 26 maggio.
FESTA DI PRIMAVERA
CUIRONE - Per la festa all’asilo in piazza Turati alle 12.15 pranzo in cortile (possibile anche d’asporto su prenotazione entro sabato 18 al 338.1691912) e banco pro-asilo con prodotti tipici e piccoli lavori manuali. Dalle 10.30 all’antico forno aperitivo e sfornate di pane di segale mentre dalle 15 degustazione di brusela, il dolce tipico di Cuirone.
QUARTETTO ABENDLIED
GANNA - Alla Badia di San Gemolo il Quartetto Abendlied con musiche di Mozart e Beethoven: protagonisti il violinista Luca Moretti, la violista Laura Riccardi, la violoncellista Elisabetta Soresina e la fortepianista Chiara Nicora. Ore 16.30, ingresso libero.
VILLA DURINI
GORLA MINORE - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» apertura (14.30-18) di Villa Durini e della chiesa di San Nazaro e Sauro.
OPERE DI ADRIANO CAPRIOLI
GORLA MAGGIORE - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» Gorla Maggiore si ammirano le opere di Adriano Caprioli nella mostra «Quando i ricordi incontrando la natura diventano arte» allestita nella Torre Colombera (10-12 e 14-18).
GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ
INARZO - Per la giornata mondiale della biodiversità all’Oasi Lipu della Palude Brabbia alle 14.30 «Vita sott’acqua» laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni, e «Sbarluffo, ragno buffo», una fiaba per i bimbi 4-6 anni. Ritrovo in via Patrioti 22, prenotazione obbligatoria 0332.964028.
MOTO D’EPOCA
LAVENO MOMBELLO - Il moto club Scag-Valcuvia organizza un’esposizione di moto d’epoca in Piazza Caduti del Lavoro ore 9-18.
CANTI GREGORIANI
LEGGIUNO - L’ensemble vocale Musica Picta accompagna con i canti gregoriani la messa delle 16.30 all’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Per il Festival Musica Sibrii, ingresso libero, info 339.2438052.
ECONOMIA SOLIDALE IN FIERA
MALNATE - Il parco Primo Maggio ospita la sesta fiera del Des, ovvero dell’economia solidale della provincia di Varese: presenti con i loro stand realtà di Consumo critico, gruppi di acquisto solidale, botteghe di commercio equo e solidale, finanza etica, cooperative sociali, produttori biologici e a km 0, turismo responsabile e tanto altro. E incontri, seminari, animazione, laboratori per bambini e spazio ristoro aperto tutto il giorno. Ingresso su offerta, 10-19.
MERCATINO
MALNATE - Per tutta il giorno in piazza delle Tessitrici sono attivi gli stand del mercatino di robb vecc del comitato di solidarietà.
IL LETTO OVALE
SARONNO - Al teatro del Collegio Arcivescovile Castelli la compagnia Instabile propone lo spettacolo «Il letto ovale» di Ray Cooney. In piazzale Santuario 10, alle ore 16.30, ingresso libero.
IMMAGINI DAL SILENZIO
SESTO CALENDE - A latere della mostra «Immagini dal Silenzio» di Giorgia Carena, dalle 10 alle 12 suggestiva performance di Laura Cerini musa e protagonista degli scatti e a chiusura incontro con la fotografa. A Palazzo Comunale nella sala Cesare da Sesto in piazza Mazzini.
VISITE GUIDATE
SOLBIATE OLONA - Per la «Caccia ai tesori della Valle Olona» visite al Cotonificio Ponti, alla Scaletta che grazie al Ciclocross è diventata un simbolo e al Museo Socio-Storico.
CASTELLO IN MOTO CON RINGO
SOMMA LOMBARDO - Al Castello Visconti di San Vito in mattinata motogiro ed esibizioni di ginnastica, pranzo e alle 12.30 arrivo del Dj Ringo. Nel pomeriggio giochi per bimbi, elezione special bike, gara di rombo, pista di miniquad, minimoto, kart, auto e moto d’epoca ed esibizione di aeromodelli radiocomandati.
VOLANDIA
SOMMA LOMBARDO - Al Museo del volo i bimbi dai 3 anni partono da una bottiglia di plastica per costruire un elicottero (ore 10-12 e 13-18), mentre i grandi possono avere eccezionalmente accesso alla cabina di pilotaggio del mitico SH-3D e farsi immortalare ai comandi. Si può anche visitare il DC3 (ore 11-12.30 e 14-17.30). Info 0331.230007.
TUTTI ALL’OSSERVATORIO
TRADATE - Apertura gratuita della Fondazione osservatorio astronomico in via ai Ronchi 75: visite guidate alla struttura e alle meraviglie dell’universo a cura degli esperti di astronomia, 14.30-18, 0331.841900.
SENTIERO NATURA
TRADATE - Apertura del Sentiero Natura nel Parco Pineta, 14.30-18, alla scoperta delle tematiche naturalistiche. In via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone, 0331.841900.
VERGIATE IN FESTA
VERGIATE - Tutto il giorno mercatini di primavera degli hobbisti, antiquari, artigiani e collezionisti in piazza San Martino.
UN CALCIO ALLA SOFFERENZA
VIGGIÙ - In memoria dell’insegnante Sinmona Bertocchi una giornata evento per la solidarietà a favore di Andos Varese. Alle 10.30 messa nella chiesa di Santo Stefano; alle 11.30 in piazza Artisti viggiutesi cerimonia di intitolazione della scuola dell’infanzia a Simona Bertocchi; al centro sportivo «Bizzozero» dalle 14.30 alle 17 quadrangolare di calcio pulcini, esposizione di auto e moto della Polizia di Stato, protezione civile e assistere a una simulazione di intervento dei volontari della Croce Rossa e Sos Valceresio, truccabimbi e il mago Fabix, e alle 17, se il tempo è clemente e lo consente, spettacolare lancio di paracadutisti. Alle 20.30 invece nella palestra di Clivio partita/dimostrazione di basket in carozzina e concerto del «Il borgo musicale», ingresso libero.
© Riproduzione Riservata