L’EVENTO
Milano, apre il Salone del Mobile
La 60esima edizione nel segno della sostenibilità

Ha aperto i battenti oggi, martedì 7 giugno, la sessantesima edizione del Salone del Mobile nei padiglioni di FieraMilano a Rho Pero.
A segnare il via della più grande manifestazione al mondo dedicata all’arredamento è stato il taglio del nastro da parte della presidente del Salone del Mobile Maria Porro.
All’evento inaugurale hanno preso parte il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, la collega per le Pari opportunità Elena Bonetti, il presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e i vertici di Fiera Milano, il presidente della Fondazione Enrico Pazzali, il presidente di Fiera Milano, nonché numero uno di Confindustria, Carlo Bonomi, e l’amministratore delegato Luca Palermo. Il presidente della Repubblica, che a settembre aveva partecipato all’evento inaugurale del Supersalone, ha inviato un messaggio di saluto.
L’attesa per questa edizione è tanta, dopo due anni di pandemia in cui la fiera internazionale del design una volta è saltata e un’altra si è tenuta in un formato diverso e ridotto, con il Supersalone. Situazione completamente diversa oggi, con la coda di visitatori agli ingressi della fiera dove si trovano le ultime creazioni di 2.200 espositori provnienti da tutto il mondo.
L’inaugurazione è stata l’occasione per ricordare Gastone Faraoni, l’allestitore morto per un incidente domenica mentre era al lavoro nei padiglioni fieristici proprio in vista dell’apertura della kermesse.
L’ingresso al pubblico nei padiglioni, a pagamento e con registrazione obbligatoria, sarà possibile esclusivamente nelle due giornate conclusive, sabato 11 e domenica 12 giugno, in entrambi i casi dalle 9.30 alle 18.30.
«La sostenibilità è stato uno dei cardini intorno cui questo Salone è stato progettato e realizzato - ha dichiarato il presidente del Salone Maria Porro -. Abbiamo deciso di proseguire con impegno un percorso iniziato a settembre col Supersalone per costruire case con un ridotto impatto ambientale. In questa edizione come Salone, ma anche le singole aziende, proponiamo spunti per una comunità che guarda al futuro».
© Riproduzione Riservata