GLI EVENTI
Mite weekend d’autunno
Clima piacevole, con temperature piacevoli soprattutto di giorno. E un ricchissimo programma a Varese e dintorni

Ultimo fine settimana di settembre e, dopo il brusco calo delle temperature registrato nelle ultime settimane, la consapevolezza che l’estate è ormai un ricordo. Fino a domenica 24, comunque, il meteo (clicca qui per un approfondimento sul sito del Centro geofisico prealpino) ci riserverà giornate miti, con sole e temperature piacevoli soprattutto nei valori massimi (sopra i 22 gradi). E tanti appuntamenti tipicamente stagionali, come le prime sagre dedicate ai prodotti autunnali (dalle zucche ai funghi). Ecco comunque un ricco menù di eventi in programma nel weekend, raccontati per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 23 settembre
VARESE
ALESSANDRO TRAINA Spazia tra pittura e scultura la mostra il cui vernissage sarà oggi alle 17 alla Showcase Gallery di Varese, via San Martino 11, fino al 28 ottobre da lunedì a venerdì 9-12.30 e 15-17.
BAMBINI CON GUSTO Due giorni nei laboratori e nelle cucine di ristoranti, pasticcerie e gelaterie a capire come si realizzano tutte quelle bontà di cui grandi e bambini vanno ghiotti. Ad indossare cappello da cuoco, grembiule e a maneggiare gli attrezzi del mestiere sono i bambini. Oggi e domani torna Bambini con gusto, la manifestazione che fa mettere le mani in pasta ai più piccolini e li trasforma in chef per due giorni. La quinta edizione dell’evento è affidata quest’anno a Favolandia, l’associazione onlus di Castiglione Olona che ne ha mantenuto il format visto il notevole successo che ha sempre riscosso negli anni precedenti. Le location scelte per i laboratori sono tutte varesine a parte una, sabato 23 ci si potrà spostare anche da Pagnoncelli a Castiglione Olona per realizzare pane, pizza e focaccia ad hoc. Per avere informazioni o prenotare direttamente basta telefonare al 339.5625856 o scrivere a bambinicongusto@favolandia.it. Ogni bambino può iscriversi a massimo due laboratori. Per le prenotazioni last minute è attivo l’infopoint in piazza Podestà. Info www.bambinicongusto.it.
FLAVIO VILLANI Alle 11.30 lo scrittore è alla libreria Ubik di piazza del Podestà per presentare «Il nome del padre», il suo giallo intenso e nostalgico ambientato negli anni Settanta.
GAVINO SANNA Insolito appuntamento ai Giardini Estensi: una gara di caricature con un giudice d’eccezione come Gavino Sanna, pubblicitario di fama mondiale nato nel 1940 a Porto Torres e lui stesso caricaturista. La gara, aperta a tutti e suddivisa nelle due categorie artisti e professionisti, oppure studenti e giovani talenti, è promossa da Vg Grafica & Stampa, «una realtà giovane e dinamica in continua espansione, professionisti della comunicazione», fondata nel 2010 da Lucio Vannini e Pierangela Granziero. Gavino Sanna sarà poi protagonista con le sue opere della «Mostra di caricature», con disegni quasi tutti in bianco e nero dal contenuto umoristico e cinico, che verrà inaugurata il 7 ottobre alle 18.30 alla Location Camponovo al Sacro Monte di Varese, dove si potrà visitare fino al 26 novembre.
GHEMON Il rapper presenta il nuovo disco «Mezzanotte» alle 14 da Varese Dischi, mentre alle 18 i varesini Mallakes presentano «Racconti paralleli». Per avere il pass di accesso e incontrare gli artisti occorre acquistare gli album in negozio, 0332.241056.
LAURA FASANO L’arte della ceramica e il fascino per il mondo classico animano l’opera della pittrice Laura Fasano, amante delle sperimentazioni materiche e dei dettagli. Vernissage alle 18.30 allo Spazio Substrato in via Robbioni, fino al 30 settembre da lunedì a sabato 10-12.30 e 14.30-18.30, domenica 14.30-18.30.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Tornano le Giornate europee del patrimonio, due giorni con eventi ed aperture straordinarie in tutta Italia. Anche il Varesotto aderisce con diverse iniziative. A Busto Arsizio alle Civiche raccolte d’arte sabato 23 una notte al museo, apertura straordinaria con attività per le famiglie. A Cairate oggi e domani visite guidate al monastero di Santa Maria Assunta. Info su www.beniculturali.it.
IN PROVINCIA
PULIAMO IL MONDO Fino a domani, domenica 24 in diverse località del Varesotto torna la manifestazione di Legambiente Puliamo il mondo. Per saperne di più www.puliamoilmondo.it.
ANGERA
SETTEMBRE ANGERESE Il Settembre angerese prosegue con due giornate a tema uva e miele. Si inizia oggi con il convegno Arche&Food sul paesaggio agroalimentare e sull’alimentazione antica nel territorio del Verbano dal tema «Melissa: il dono delle api operose» dalle 10 alle 18 nella sala consiliare in via Cavour (prenotazione al 320.4653416).
BARASSO
A TUTTO YOGA Alle 10.30 open day dell’Albero delle farfalle con lezione gratuita di yoga aperta a grandi e bambini. Al Magister Sport in via Bolchini 31. Info 333.6759369.
ENTREVERADOS Horacio Burgos (chitarra classica) e Carlo El tero Buschini (bass) sono i protagonisti del suggestivo concerto inaugurale della nuova tornata di concerti messa a punto da 67 Jazz Club Varese. Alle 21.15 al Cfm di via Parietti 6, ingresso 10 euro (più altri 10 per la tessera), info 0332.929674.
IL BARBARO Lettura animata e laboratorio creativo con teatrino delle ombre per bambini dai 5 ai 10 anni, dalle 16 in biblioteca. Partecipazione gratuita.
BISUSCHIO
MUSICA!Nell’area feste di via Bonvicini dalle 18 si alterneranno sul palcoscenico alcune giovani band, mentre a chiudere la serata saranno i The Sicks, già applauditi mattatori della Festa del Rugby Varese, e gli Shakers, la rock’n roll band per eccellenza della provincia; ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO GAGARIN Lylo e Riccardo Crespi, due concerti indie folk stralunati e malinconici al circolo Gagarin; ore 22, ingresso gratuito riservato ai soci Arci.
CARDANO AL CAMPO
SBOCCIART Oggi e domani festival di teatro di strada e circo contemporaneo per grandi e bambini: spettacoli, street food, laboratori e artigianato per le strade del paese.
CARNAGO
SAVE LOVE AGAIN Nell’area feste serata di beneficenza a favore di Aisla: cucina aperta dalle 12, dalle 13 alle 17 intrattenimento bambini, ore 18 happy hour, ore 20 cabaret con Beppe Altissimi, ore 21 magia con Matteo Carraro e alle 22 concerto live dei The Fool e alle 23.30 dj set con dj Aleb. Info al 373.8641353.
CASSANO MAGNAGO
FESTA ALPINA Fino a domenica 24 nell’area feste Sant’Anna cena dalle 19.30 (domenica anche a pranzo alle 12.30) e musica dal vivo.
DAVERIO
IL BLUES DI VERDI Un insolito binomio per Mario Viganò, che guida all’ascolto di brani di Verdi e di alcune incisioni storiche dei primi e più famosi musicisti di New Orleans, per valutare le influenze verdiane anche nella nascita della musica jazz. Sala Polivalente, via Piave, ore 21, Ingresso libero.
FERRERA DI VARESE
ARCHAEO Dopo il successo dello scorso anno, torna «Archaeo», una passeggiata artistica organizzata da Teatro Periferico (la compagnia diretta dalla regista Paola Manfredi) con l’obiettivo di unire la bellezza della natura al piacere dell’arte, della danza, musica e teatro. Il facile percorso si snoda per 12 chilometri alla scoperta di un patrimonio storico e naturalistico di grande rilievo, come la Cappelletta di San Gemolo, la Torbiera del Pralugano, la Badia di Ganna, il Maglio di Ghirla, il Mulino Rigamonti, le Grotte dell’Orrido di Cunardo, l’Atelier Ceramiche Ibis, Le Cascate Fermona, fino a Ferrera di Varese. Il pranzo, compreso nella quota di partecipazione, si terrà alla Strada dei Sapori nel Maglio di Ghirla con i prodotti dell’azienda agricola Ul Sasson. È prenotabile anche una navetta per tornare al parcheggio di partenza, da pagare a parte. Oggi e domani, ritrovo alle 9 al parcheggio della Cappelletta di San Gemolo, arrivo alle 18.30 a Ferrera di Varese. Costo 25 euro incluso il pranzo, 334.1185848, 340.6458291, 338.6824730. www.teatroperiferico.it.
GAVIRATE
EOLO CAMPO DEI FIORI Trail running per far avvicinare adulti e giovani alla corsa allestimento del villaggio al lido e scelta tra due percorsi di 65 e 25 chilometri. Info www.campodeifioritrail.it.
GAZZADA SCHIANNO
MUSICA IN VILLA La bella rassegna di Villa Cagnola si chiude con il concerto dei giovani vincitori del concorso «Magnificat» di Gerusalemme, ovvero Patil Karakashian e Madalena D’Aganno (pianoforte) e Yasmeen Sabbarà (violoncello). Alle 21, Villa Cagnola, via Cagnola 21, ingresso 5 euro, info 0332.875120.
GERENZANO
NOTTI AL PARCO Ultima possibilità di partecipare all’esperienza di una notte nel parco degli aironi. Evento dedicato ai bambini. Informazioni al 328.9099987.
INDUNO OLONA
ALBORELLATA Oggi e domani stand gastronomico degli Alpini con pesce fritto, ore 12-19.
AL MONUMENTALE La Pro loco organizza una gita al cimitero Monumentale di Milano progettato dall’indunese Carlo Maciachini. Info allo 0332.200867.
ISPRA
FESTIVAL DEL CINEMA POVERO Questa sera serata di premiazione, domenica 24 proiezione di film di autori locali; ingresso libero.
JERAGO CON ORAGO
OMAGGIO Negrita Tribute Band, un nome una missione, naturalmente rock. Alle 22 all’Opera Rock, info 347.3128604.
LAVENO MOMBELLO
FESTA DI FINE ESTATE Oggi (dalle 18 a mezzanotte) a domani (dalle 11 a mezzanotte) in piazza Caduti del Lavoro serate latine con musica e spettacoli, cabaret e dj set. Domani sera spettacolo di fuochi d’artificio piromusicali sul lago.
LEGNANO
LA MAIALATA La contrada Sant’Erasmo organizza dalle 19 la sagra del maiale in via Milano 84 con cibo, birra artigianale e musica. Prenotazione consigliata al 334.3962061.
LUINO
MARINA MARTORANA Presenta i suoi gialli «Morte sul Verbano» e «Intrigo internazionale sul Verbano» alle 17.30 in Villa Hussy.
MAGNAGO
SPORT INSIEME Due giorni di festa dello sport, sabato 23 e domenica 24, organizzati dal Comune di Magnago all'interno del Parco Lambruschini con la collaborazione delle associazioni sportive e del gruppo di cammino di Magnago, oltre al patrocinio del Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia (Ats Milano città metropolitana). Si comincia oggi alle 16 con dimostrazioni di ton up, yoga, hip hop, taekwondoo, bu do khan e vo khin dao, ma anche calcio, basket, volley, tennis, spartan arena, bocce, arti marziali, scacchi e moto all'insegna di "Scegli lo sport che fa per te. Inoltre dimostrazioni di scacchi e possibilità di giocare con i maestri in una sfida 1 contro 15. Dalle 17 partirà poi la camminata non competitiva (ritrovo ore 16.30 nel parco, iscrizione libera nella sala riunioni della biblioteca). Arrivo previsto, dopo 5 chilometri tra i boschi, intorno alle 18. Al termine premiazione del gruppo più numeroso. Le offerte donate saranno devolute a sostegno del progetto "Parchi inclusivi - al parco insieme". Durante tutta la manifestazione saranno presenti i gazebo delle associazioni sportive per tutte le informazioni, il servizio ristoro sarà a cura di Sweet love, bread&coffee. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla settimana prossima.
MALNATE
PERBACCO! Nell’area feste in via Pastore dalle 19 cena mantovana e serata musicale danzante con Marcello.
MARNATE
MOSTRA BONSAI Lo spirito del Giappone arriva in Valle Olona con i bonsai, l’arte nipponica di coltivare gli alberi in vaso che non passa mai di moda. Appuntamento oggi e domani nella sala consigliare di Marnate, con la mostra e i laboratori. Gli Amici del Bonsai di Castellanza hanno anche organizzato due corsi a cui si può partecipare previa iscrizione: questo pomeriggio il corso di kokedama (la traduzione è perle di muschio), domani mattina (ore 10) corso di bonsai per adulti. Sala del Consiglio in Municipio, piazza Sant’Ilario, ingresso gratuito. Info www.amicidelbonsai.org oppure 333.4357877 o amici.bonsai@gmail.com.
MESENZANA
FESTA MEDIEVALE Oggi dalle 14 visite guidate alla torre e cena alle 19.30 con spettacolo d’arme; domani mercatino e visite, messa e stand gastronomico, trampolieri, sfide in campo, sbandieratori e sfilate storiche.
OSMATE
SAGRA DELLA ZUCCA Ottobre mese di zucche. Nel Varesotto c’è un paese che per due giorni l’anno si trasforma e ospita moltissimi eventi in nome della cucurbitacea più dolce e regina incontrastata dell’autunno che avanza. Oggi e domani va in scena la Sagra della zucca organizzata dall’efficientissima Pro loco. Si inizia alle 12.30 con il pranzo per gli anziani allo stand gastronomico che alle 14.30 ospiterà anche il laboratorio dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni. Alle 18.30 consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli del paese e alle 19 ci si rifocilla allo stand gastronomico con piatti succulenti a base ovviamente di zucca. Il programma della serata inizia alle 20.30 con una sfilata di moda casual e abiti da sposa e a seguire un po’ di buona musica con la band dei Monkey Scream. Info a osmateproloco@alice.it.
RHO
CULTURA MIGRANTE Nell’ambito della quarta edizione del Festival della cultura migrante, in piazza Visconti, dalle 18, sono previsti laboratori, incontri e spettacoli. In particolare «Oro blu» di e con Mohamed Ba (ore 20), una performance rap, dancehall e reggae con Derek Lemar da Bergamo (ore 21) e poi il concerto di Piero Dread & The Interplayers. Cantante e musicista, il torinese che all’anagrafe fa Piero Comite arriva dai Franziska e ha intrapreso nel 2009 la carriera solista. Se piove l’appuntamento è all’Auditorium di via Meda. Info 333.9228024.
SARONNO
I LEGNANESI Puntuali come l’autunno, tornano a Saronno i Legnanesi con la rivista dell’ultima stagione, «Viaggiando con noi». Uno spettacolo che parla di vecchi cortili e nuovi problemi. Non ne mancano certo alla famiglia Colombo, che tuttavia prova la sua generosità adottando a distanza un ragazzino brasiliano. Ma dopo anni lui li vuole conoscere: l’incontro fra Mabilia e il samba sarà esplosivo. Regia di Antonio Provasio, in scena con Luigi Campisi, Enrico Dalceri. Ore 21 al teatro Pasta di via I Maggio, 30 euro, info 02.96702127.
TAINO
PIZZETTI L’Orchestra Pizzetti suona le più belle pagine di Haydn e Mozart, solisti il soprano Sonja Volten e il violoncellista Alexander Zyumbrovskiy; dirige il maestro Enrico Pagano. Alle ore 21.15 nella chiesa di Santo Stefano Protomartire, ingresso libero.
TRADATE
MUSICA DA CAMERA Sarà la pianista fiorentina Sandra Landini ad aprire la sedicesima stagione di musica da camera del Comune di Tradate. Quattro appuntamenti tra settembre e ottobre, tutti nella consueta cornice di Villa Truffini e tutti a ingresso libero.
TRAVEDONA MONATE
ENRICO SOMARÉ Narra la leggenda che Enrico Somaré, nato a Travedona il 19 ottobre 1889 da famiglia contadina e diventato uno dei massimi esperti della pittura del XIX secolo, si fosse rinchiuso per due mesi in una stanza dell’allora Albergo Europa di via Sacco a Varese a scrivere la sua monumentale «Storia dei pittori italiani dell’Ottocento» pubblicata nel 1928. Di suo era poeta, poi camminò fino alla morte per i sentieri dell’arte, avendo tra l’altro sposato la figlia del grande pittore Cesare Tallone, Teresa. Enrico Somaré scomparve a Milano nel 1953 e su di lui scese l’oblio. Grazie all’interessamento dello studioso Marco Tamborini, il comune di Travedona ha deciso di intitolare alla sua memoria la Palazzina di via Verdi, con inaugurazione oggi alle 18, in concomitanza con la vernice della mostra «Enrico Somaré, la vita e le opere» curata da Tamborini. «Enrico Somaré, la vita e le opere», palazzina «Enrico Somaré», via Verdi, dal 23 settembre all’8 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 15-18.
IL FISCHIO MAGICO In principio fu Guido Gialdini, il più grande virtuoso di fischio attivo dalla Belle époque agli anni Trenta. Oggi la sua eredità è raccolta da Elena Somaré, fotografa e musicista, pronipote di Enrico, che alle 21 nella Sala «don Luigi Ponti» di Monate delizierà il pubblico con «Il fischio magico», concerto per fischio melodico e pianoforte, accompagnata da Gianluca Massetti. In programma «la musica amata dai Somaré», classici della canzone napoletana e standard jazz anni ‘40. Elena ha al suo attivo due cd, uno sulla musica napoletana dal 1500 a oggi, e parecchi recital con partner come Enrico Intra o Lincoln Almada.
VALGANNA
SAGRA DEL BOLLITO MISTO La Pro loco Valganna organizza la tradizionale e golosissima sagra giunta alla sua decima edizione a Prato Airolo, a Ganna: oggi dalle 19.30, domani dalle 12.30.
VEDANO OLONA
REGGAE NIGHT Con i fantastici Rise Up. Lo show propone nuovi brani, divertenti gag e musica fedele a tutto quel che è Giamaica. All’Arlecchino, ore 22.30, ingresso libero, info 0332.400125.
Domenica 24 settembre
VARESE
BAMBINI CON GUSTO Un’esperienza nei laboratori e nelle cucine di ristoranti, pasticcerie e gelaterie a capire come si realizzano tutte quelle bontà di cui grandi e bambini vanno ghiotti. Ad indossare cappello da cuoco, grembiule e a maneggiare gli attrezzi del mestiere sono i bambini. Anche oggi Bambini con gusto, la manifestazione che fa mettere le mani in pasta ai più piccolini e li trasforma in chef per due giorni. La quinta edizione dell’evento è affidata quest’anno a Favolandia, l’associazione onlus di Castiglione Olona che ne ha mantenuto il format visto il notevole successo che ha sempre riscosso negli anni precedenti. Le location scelte per i laboratori sono tutte varesine a parte una. Per avere informazioni o prenotare direttamente basta telefonare al 339.5625856 o scrivere a bambinicongusto@favolandia.it. Ogni bambino può iscriversi a massimo due laboratori. Per le prenotazioni last minute è attivo l’infopoint in piazza Podestà. Info www.bambinicongusto.it.
BIM BUM BART Laboratorio per bambini 4-12 anni dopo la visita alla mostra di Bob Wilson, dalle 15 alle 17 a Villa Panza in piazza Litta 1. Info su www.fondoambiente.it.
CESONE TRIO The country side of rock’n’roll con Andrea Cesone (chitarra e voce), Paolo Pizzi (basso elettrico), Gregorio Ferrarese (batteria). Cesone è il chitarrista del momento in ambito country rock e rock’n’roll. Dalle ore 20.30 alla Vecchia Varese di via Ravasi, ingresso libero.
DOG WALKING Passeggiata con gli amici a quattro zampe organizzata dal centro cinofilo Dog Valley: si parte alle 9 dalla via per Bregazzana e si sale sulla cima del monte Chiusarella. Info e prenotazioni al 333.2133441.
GIRO DEL LAGO Gara regionale di corsa su strada di 24,3 chilometri, dalle 9.15 con partenza e arrivo sul lungolago della Schiranna (area feste di via Vigevano 26), www.il-giro-del-lago-di-varese.it.
IDEOSCRIPTURA Conferenza nell’ambito della mostra di Claudio Benzoni in corso al Castello di Masnago: oggi alle 20.30 «Scrivere a mano nell’era digitale» con Giulia Venuti (introduce Enzo Laforgia).
IN FELTRINELLI Presentazione alla libreria di corso Moro 3: oggi, alle 17.30, «Nel giardino dei fiori che uccidono» di Andrea Costantini.
ISOLINO VIRGINIA «Storie di una città sommersa» all’Isolino Virginia con Karakorum Teatro, che chiude il suo Progetto Iceberg di narrazioni itineranti raccontando la storia di un luogo divenuto patrimonio dell’Unesco, abitato già 7000 anni fa: Matteo Sanna e Stefano Beghi sono gli autori e gli attori che animano il percorso fra salici e ninfee e danno vita al lago, ricordando ciò che fu e ciò che siamo. Una favola antica che parla di sentimenti eterni e leggende di pesci, proponendo tematiche moderne e attuali legate alla sostenibilità ambientale. Si parte dal molo di Biandronno alle 17.15, prenotazione obbligatoria www.karakorumteatro.it, 15 euro.
MARCIA DELLA PACE INTERRELIGIOSA Parte alle 14.45 dai Giardini Estensi in via Sacco la marcia per custodire e rispettare la Terra dove viviamo.
PROFUMI E SAPORI D’AUTUNNO Nelle vie Garibaldi, Cairoli, nella piazza XXVI Maggio e al parco Perelli di Biumo Inferiore eventi vari.
FATTORIE APERTE
Mungere una mucca, fare il formaggio, vedere e capire come nasce la verdura e come si allevano gli animali. Tutto questo e molto di più è in programma per la giornata dedicata alle «Fattorie didattiche aperte in Lombardia». Ad Azzate l’agriturismo Fattoria Canale propone «Arte, natura e selfie» un laboratorio per creare e colorare la propria opera con fiori, cereali e frutta della terra e poi selfie in quantità, costo 3 euro (info allo 0332.459673 oppure www.canaleagriturismo.com). A Castelveccana all’agriturismo Wilma Tschang la giornata inizia alle 10 con la presentazione dell’azienda e delle attività didattiche, e alle 11 orientamento con una mappa fino alla cascata (difficoltà media), alle 15 caccia al tesoro (costo 5 euro a famiglia) con merenda finale (prenotazione obbligatoria allo 0332.520865 o 335.8244282). A Lonate Ceppino l’azienda agricola La Rondine propone un doppio percorso a tappe e laboratori a tema a rotazione in base all’età (10 euro con merenda): per i bambini dai 3 ai 9 anni orto didattico, cucina e dintorni, bovini e alimentazione; dagli 8 ai 12 anni orto didattico avanzato, cucina e dintorni, allevamento e preparazione del formaggio. Per tutte le età visita gratuita alla fattoria, esposizione di mezzi agricoli di una volta (info al 335.5257684). A Marzio all’azienda agricola Ul Sasson si inizia alle 10.30 con un breve giro della fattoria alla scoperta degli animali, alle 12 pranzo (10 euro) e alle 14 a spasso con gli asinelli (laboratorio con pulizia, spiegazione e passeggiata). Per le famiglie che pranzano in azienda le attività sono gratuite altrimenti il costo di ognuna è di 5 euro (info allo 0332.727857). A Origgio l’azienda agricola Ai Boschi coinvolge le famiglie dalle 9.30 alle 11.30 con un viaggio tra orti, frutteto e stalle, un’esperienza ludico sensoriale nel fienile, la raccolta di frutta e verdura e il percorso ginnico del contadino (info allo 02.96730110). Per info www.buonalombardia.it oppure 02.58302122.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Tornano le Giornate europee del patrimonio, due giorni con eventi ed aperture straordinarie in tutta Italia. Anche il Varesotto aderisce con diverse iniziative. A Castellanza alle 17 conferenza con proiezione di immagini «La fotografia, dallo scatto al farsi memoria» e a seguire apertura mostre e cocktail, a Villa Pomini. Al Midec di Laveno Mombello dalle 11.30 degustazione prodotti e vini locali dei produttori della Strada dei Sapori delle Valli Varesine e dalle 12.30 brunch musicale, 18 euro. A Cairate guidate al monastero di Santa Maria Assunta. Info su www.beniculturali.it.
IN PROVINCIA
PULIAMO IL MONDO Per il terzo giorno consecutivo, in diverse località del Varesotto torna la manifestazione di Legambiente Puliamo il mondo. Per saperne di più www.puliamoilmondo.it.
ANGERA
SETTEMBRE ANGERESE Il Settembre angerese prosegue con una giornata a tema miele. Dalle 9.30 dal museo Archeologico in via Marconi 2 parte la passeggiata dal tema «Benvenuto autunno tra i vigneti». Dalle 10 alle 19 sul lungolago piazza Garibaldi mercatino enogastronomico con prodotti tipici locali, vendita dell’uva a cura dell’associazione Amici asilo Vedani, mercatino dell’artigianato creativo a cura di Mani Magiche e alle 15 storica sfilata dei carri vendemmiali e allegorici in piazza Garibaldi (in caso di pioggia sarà rimandata a domenica 1 ottobre).
BARASSO
MOSTRA MERCATO Per il secondo giorno consecutivo mostra mercato alle Officine Barassesi a Molina.
BESNATE
TRIO MOZART La formazione propone brani del 1600 e 1700 per violino, violoncello e clavicembalo dalle 16 nel Battistero.
BIANDRONNO
CASTAGNATA IN PIAZZA Dalle 9 in piazza Cavour la Pro loco organizza mercatino di hobbistica varia e apertura della mostra allestita a Villa Borghi «I mistee di temp indree», alle 14 gara di scopa, dalle 12 stand gastronomico e tante castagne.
GIOIELLI PREISTORICI Laboratorio per bambini all’Isolino Virginia dalle 15.30 con partenza dal pontile alle 15 e alle 17 e narrazione teatralizzata. Info sul sito www.isolinovirginia.it.
BUSTO ARSIZIO
SCODINZOLANDO È settembre, l’estate è finita e i canili hanno finito le loro risorse e chiedono una mano. Apar onlus, l’associazione Piccoli animali randagi che ha in gestione i canili di Busto Arsizio e Gallarate e che ha fortemente voluto la nascita del Rifugio Elia, chiede a tutti quelli che amano gli animali di dare una mano affinché gli ospiti delle strutture possano soggiornare in un ambiente sano e pulito. Oggi si tiene la dodicesima edizione della «Scodinzolata d’autunno» una giornata in compagnia dei nostri amici a quattro zampe e contemporaneamente un aiuto agli ospiti del canile bustocco e del Rifugio Elia. Per tutto il giorno ci saranno giochi e intrattenimenti per i bambini e la possibilità di poter acquistare tanti oggetti carini ai banchetti delle associazioni ospiti. Dalle 14 sarà possibile iscrivere il proprio quattro zampe alla sfilata vera e propria che è in programma alle 15.30. Tre le categorie in base alla taglia dei partecipanti, grande, media e piccola. A rallegrare la giornata ci sarà la musica dei Jemelly Luca e Michele e ci si potrà divertire con l’esibizione country dei 4 steps in place. Tutto il ricavato sarà destinato ai lavori di ampliamento del Rifugio Elia. Info al 347.0181101.
CARDANO AL CAMPO
SBOCCIART Festival di teatro di strada e circo contemporaneo per grandi e bambini: spettacoli, street food, laboratori e artigianato per le strade del paese.
CASSANO MAGNAGO
FESTA ALPINA Per il terzo giorno consecutivo oggi, domenica 24, nell’area feste Sant’Anna pranzo alle 12.30 e cena dalle 19.30, con musica dal vivo.
COCQUIO TREVISAGO
AUTO A PEDALI Ultimo appuntamento con il campionato di F1p di auto a pedali: dalle 10 alle 11 prove libere e di qualifica e dalle 15 alle 16 la gara.
COMERIO
OMAGGIO Concerto omaggio alla musica francese a cura di Gilberto Tarocco (sax) e Claudio Pietrucci (chitarra). Alle ore 18 nella chiesa di san Celso, segue aperitivo offerto dal Sestante.
CUVIO
ECO- CASTAGNATA Per tutto il giorno mercatino per bambini delle scuole elementari e medie con gli Alpini, eco-festa con biopizzoccherata a mezzogiorno e al pomeriggio caldarroste accompagnate dalla musica della Filarmonica Cuviese.
FERRERA DI VARESE
ARCHAEO Dopo il successo dello scorso anno, torna «Archaeo», una passeggiata artistica organizzata da Teatro Periferico (la compagnia diretta dalla regista Paola Manfredi) con l’obiettivo di unire la bellezza della natura al piacere dell’arte, della danza, musica e teatro. Il facile percorso si snoda per 12 chilometri alla scoperta di un patrimonio storico e naturalistico di grande rilievo, come la Cappelletta di San Gemolo, la Torbiera del Pralugano, la Badia di Ganna, il Maglio di Ghirla, il Mulino Rigamonti, le Grotte dell’Orrido di Cunardo, l’Atelier Ceramiche Ibis, Le Cascate Fermona, fino a Ferrera di Varese. Il pranzo, compreso nella quota di partecipazione, si terrà alla Strada dei Sapori nel Maglio di Ghirla con i prodotti dell’azienda agricola Ul Sasson. È prenotabile anche una navetta per tornare al parcheggio di partenza, da pagare a parte. Ritrovo alle 9 al parcheggio della Cappelletta di San Gemolo, arrivo alle 18.30 a Ferrera di Varese. Costo 25 euro incluso il pranzo, 334.1185848, 340.6458291, 338.6824730. www.teatroperiferico.it.
GERMIGNAGA
LA STRACAMAGNADA Passeggiata cultural gastronomica di 8 chilometri di media difficoltà con partenza alle 8 da vicolo del Torchio 2 arrivo a Brezzo di Bedero e ritorno a Germignaga tutto attraverso i boschi e i prati.
INDUNO OLONA
ALBORELLATA Anche oggi stand gastronomico degli Alpini con pesce fritto, ore 12-19.
ISPRA
FESTIVAL DEL CINEMA POVERO Proiezione di film di autori locali; ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
FESTA D’AUTUNNO Al parco Gaggetto alle 10.30 sfilata di gruppi folkloristici tra cui i lavenese «Sem chi inscì», alle 11 messa, alle 12 esibizione in piazza Caduti del lavoro, alle 12.30 stand gastronomico e alle 15 esibizioni di gruppi folk.
FESTA DI FINE ESTATE Si chiude oggi, dalle 11 a mezzanotte piazza Caduti del Lavoro la festa di fine estate, serata latina con musica e spettacoli, cabaret e dj set. Gran finale con fuochi d’artificio piromusicali sul lago.
LONATE POZZOLO
FESTA DEI NONNI Dalle 15.30 nella sede dell’associazione Anziani in via Cavour 21 musica, esibizione di flamenco e premiazione dei nonni lonatesi 2017.
FESTA DELL’UVA Nella sede dell’associazione Anziani in via Cavour 21 dalle 12 pranzo, dalle 15.30 festa dei nonni con balli, mostra fotografica «Ricordi di una vita passata», poi pigiatura dell’uva con il torchio e dalle ore 18 salamini e pizze.
LUVINATE
CASTAGNATA Dalle 14 al poggio in località Zambella l’associazione Amici del Campo dei Fiori offre caldarroste, salamini, bibite, vin brulè, torte casalinghe e spremuta di mele.
MAGNAGO
SPORT INSIEME Secondo dei due giorni di festa dello sport, organizzati dal Comune di Magnago all'interno del Parco Lambruschini con la collaborazione delle associazioni sportive e del gruppo di cammino di Magnago, oltre al patrocinio del Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia (Ats Milano città metropolitana). Oggi ancora prove ed esibizioni di tutti gli sport, oltre a una caccia al tesoro per i più piccoli. Durante tutta la manifestazione saranno presenti i gazebo delle associazioni sportive per tutte le informazioni, il servizio ristoro sarà a cura di Sweet love, bread&coffee. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla settimana prossima.
MALNATE
PERBACCO! Nell’area feste in via Pastore dalle 19 si può gustare una’ottima cena mantovana con tortelli di zucca e cotechino e fagioli stufati.
MARNATE
MOSTRA BONSAI Lo spirito del Giappone arriva in Valle Olona con i bonsai, l’arte nipponica di coltivare gli alberi in vaso che non passa mai di moda. Appuntamento nella sala consigliare di Marnate, con la mostra e i laboratori. Questa mattina (ore 10) corso di bonsai per adulti. Sala del Consiglio in Municipio, piazza Sant’Ilario, ingresso gratuito. Info www.amicidelbonsai.org oppure 333.4357877 o amici.bonsai@gmail.com.
MESENZANA
FESTA MEDIEVALE Dal mattino mercatino e visite alla torre, messa e stand gastronomico, trampolieri, sfide in campo, sbandieratori e sfilate storiche.
OLGIATE OLONA
PAOLO BOUGEAT Il musicista valdostano Paolo Bougeat affronta pagine classiche di Frescobaldi, Couperin, Bach e altri grandi compositori per il Festival organistico della Valle Olona. Alle ore 17, Teatrino di Villa Gonzaga, via Greppi 4, ingresso libero.
OSMATE
SAGRA DELLA ZUCCA Ottobre mese di zucche. Nel Varesotto c’è un paese che per due giorni l’anno si trasforma e ospita moltissimi eventi in nome della cucurbitacea più dolce e regina incontrastata dell’autunno che avanza. Va in scena la Sagra della zucca organizzata dall’efficientissima Pro loco. Oggi dalle 9 Osmate diventa isola pedonale per ospitare le bancarelle del mercatino dell’artigianato, dalle 11 mercante in gioco ossia un particolare mercatino dedicato ai bambini e parco giochi gratuito in cui i più piccini possono divertirsi. Alle 12 e alle 19 si apre il goloso stand gastronomico e la sera si balla il liscio sulle note di Rosi Celli. Info a osmateproloco@alice.it.
SARONNO
I LEGNANESI Puntuali come l’autunno, tornano a Saronno i Legnanesi con la rivista dell’ultima stagione, «Viaggiando con noi». Uno spettacolo che parla di vecchi cortili e nuovi problemi. Non ne mancano certo alla famiglia Colombo, che tuttavia prova la sua generosità adottando a distanza un ragazzino brasiliano. Ma dopo anni lui li vuole conoscere: l’incontro fra Mabilia e il samba sarà esplosivo. Regia di Antonio Provasio, in scena con Luigi Campisi, Enrico Dalceri. Ore 15.30 al teatro Pasta di via I Maggio, 30 euro, info 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
AL PANPERDUTO Visita guidata al museo, ai giochi d’acqua, alle dighe, alla centrale idroelettrica e alla scala di risalita dei pesci. Ritrovo alle 10 alla caffetteria, 6 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.259752.
GIOCHI D’ACQUA Un pomeriggio al giardino dei giochi d’acqua dedicato ai bambini per scoprire l’acqua e la sua potenza. Alle 15, 4 euro. Prenotazione obbligatoria www.panperduto.it.
TRADATE
IL BOSCO INCANTATO Un pomeriggio di favole e avventure dedicato ai più piccoli al Parco Pineta, dalle 14.30 alle 18. In via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone. Ingresso gratuito.
VALGANNA
FRANCESCO MIRABELLA Gronda di Romanticismo il recital del pianista Francesco Mirabella, docente al conservatorio di Sassari e concertista di livello internazionale, ospite alla Badia di Ganna questo pomeriggio per la stagione culturale degli Amici della Badia. In programma una pagina di grande respiro melodico e impeto virtuosistico come l’«Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22» di Fryderyk e gli umbratili «Studi sinfonici op. 13» di Robert Schumann, accanto alla «Sonata n. 1 op. 22» composta dall’argentino Alberto Ginastera nel 1952. A seguire, come di consueto, conferenza dedicata alla figura dello scultore Vittorio Tavernari (1919 - 1987); a fare un ritratto dell’artista milanese ma varesino di adozione, sarà la figlia Carla. Ore 16.30, ingresso libero.
SAGRA DEL BOLLITO MISTO La Pro loco Valganna organizza la tradizionale e golosissima sagra giunta alla sua decima edizione a Prato Airolo, a Ganna: oggi si comincia dalle 12.30.
VEDANO OLONA
SAN MAURIZIO proseguono gli eventi per la festa patronale di San Maurizio che oggi vede la sua giornata clou. in via Matteotti e in piazza San Martino gazebo delle associazioni locali, in piazzetta della Pace animazioni per bambini, nel parcheggio davanti a Villa Aliverti esposizione di prodotti gastronomici particolari, mostre, musica giochi, pranzo e merenda, dalle 10 vendita di brusela al vecchio forno e molto altro. Per le vie del paese i portoni delle corti storiche si fanno belli con i fiori di carta.
VENEGONO SUPERIORE
FESTA DELL’ORATORIO Per tutto il giorno festa dell’oratorio del paese.
© Riproduzione Riservata