IL WEEKEND
Musica e arte contro la pioggia
Precipitazioni fino a mercoledì 10 aprile. Ma il fine settimana riserva tanti appuntamenti al coperto. A cominciare da Villa Panza

Pioggia dalla serata di sabato 6 fino a mercoledì 10 aprile.
Queste sono le previsioni del Centro geofisico prealpino per la fine di questa settimana ma anche per l'inizio della prossima.
Se il barometro segnerà bassa pressione è per via di una "circolazione depressionaria" che sta risalendo la Penisola dal Centro e che è pure sospinta verso le Alpi da correnti fredde. Dunque non solo pioggia ma anche clima fresco per non dire freddo nottetempo e nelle prime ore del giorno.
La situazione - benché i modelli matematici siano attendibili a tre giorni - potrebbe comunque cambiare dalla metà della prossima settimana, quando le temperature cominceranno a risalire a livelli più primaverili. Gli appuntamenti per "scaldarsi" nel frattempo non mancano. Di seguito ecco quelli selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 6 aprile
MAX CARLETTI TRIO
VEDANO OLONA - Il gruppo suona nella rassegna «New jazz colours» i suoi brani originali dal suono «root». All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero.
FRANCO MATTICCHIO
VARESE - L’illustratore e pittore varesino (1957) inaugura la sua mostra «Tempo scaduto» alle ore 18 alla Dueart. Vicolo Santa Chiara 4, via Griffi 3, info 0332.231003.
COLORI PER LUCIANA
VARESE - Un omaggio a Luciana Schiroli, giornalista ed esperta d’arte varesina mancata un anno fa: inaugura alle 17.30 a Villa Baragiola la mostra «Colori per Luciana», in cui trenta artisti amici espongono un’opera ciascuno, a cura di Franco Prevosti. Via Caracciolo 46, fino al 21 aprile, orari martedì/venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
DIECI PITTORI DA GENOVA
VARESE - Alle Sale Nicolini di Biumo Inferiore inaugura alle 17 la collettiva «Paesaggi della Mente» che, curata da Virginia Monteverde e Lorenzo Mortara, ospita le opere di 10 artisti che vivono e operano a Genova. Via Nicolini 2, fino al 21 aprile, venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12 e 16-19.
È ARRIVATA LA PRIMAVERA!
VARESE - Incontro di lettura per bambini dai 3 ai 6 anni. Alle 15.30 nella biblioteca dei ragazzi «Gianni Rodari» in via Cairoli 16, ingresso gratuito.
CONTAMINAZIONI VERDIANE
VARESE - Conferenza-concerto al Liceo musicale sulle trascrizioni organistiche per la messa delle opere di Verdi, con l’organista Emanuele Vianelli e il musicologo Matteo Mainardi. Alle 18, ingresso libero.
VARESE E L’UNESCO
VARESE - L’archeologa Angela Surace parla da «L’Unesco e la provincia di Varese. Onori e oneri» alle 15.30 nella sede associativa degli Amici del Sacro Monte in via del Ceppo 5.
MUSICA PER IL NEPAL
VARESE - All’oratorio della Rasa Ariel Jazz Trio suona per un concerto benefico organizzato dall’Arci a favore dell’associazione Apeiron che si occupa della condizione femminile in Nepal. Via San Gottardo, ore 21, offerta libera.
I TRII DI MOZART
BODIO LOMNAGO - Ospiti della stagione di Villa Bossi sono la violinista Olivia Centurioni, il violoncellista Marco Ceccato e il fortepianista Giorgio Tabacco. In programma i «Trii K 548, K 496 e K 502» di Mozart. Alle 21, ingresso a offerta libera, prenotazione allo 0332.969059.
INAUGURA IL BAFF
BUSTO ARSIZIO - Gli artisti Matteo e Giorgio Piccaia omaggiano il cinema per il BA Film Festival: le loro opere sono in mostra allo Spazio Festival (piazza San Giovanni) che inaugura oggi alle ore 11 e fino al 20 aprile è aperto tutti i giorni, ore 8.30-19, con infopoint e incontri.
LETTURA IN LINGUA
BUSTO ARSIZIO - Laboratorio Weisz, letture in lingua per bambini dai 6 ai 10 anni, alle 16, nella biblioteca comunale in via Roma 5.
FABRIZIO MOLINARIO
BUSTO ARSIZIO - Si intitola «Interni» la mostra del novarese Fabrizio Molinario che inaugura alle 18 alla Casa Bioecologica, presente l’artista. Viale Piemonte 28, fino al 27 aprile, da martedì a sabato 9.30-12 e 16-19.
COSTANTINO E IL POTERE
BUSTO ARSIZIO - Conversazione a cura dell’archeologo Andrea Mentasti sul tema «313: Costantino e il potere della Croce» alle 17.30 a Palazzo Mariani Cicogna in via Vittorio Emanuele II 2.
MADONNA IN VERONCORA
BUSTO ARSIZIO - In largo San Grato alle ore 16 partenza della Straveroncora gara podistica per grandi e piccoli, 4 euro gli adulti e 2 euro i bambini, e premiazioni alle 18.30. Alle 19.30 grigliata mista e alle 21.30 «Una Veroncora di risate» cabarte con Urbano Moffa, Max Bunny, Italo Giglioli. Alle 22.30 spettacolo pirotecnico.
DEN GALLO
CARDANO AL CAMPO - Il giovane cantautore visionario e fedele alla linea presenta in in esclusiva «La Paz», il suo secondo album. Alle 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1.
GIULIETTA DI FELLINI
CASSANO VALCUVIA - «Giulietta» è il racconto di Federico Fellini in cui una donna, tradita dal marito, perde il controllo di sé: va in scena con Elisa Canfora e la regia di Paola Manfredi al teatro Comunale, via IV Novembre 4, ore 21, 334.1185848.
ERBE E FIORI IN CUCINA
INARZO - Secondo appuntamento con il corso «Erbe e fiori in cucina» con Rossella Aresi che parla dei germogli. All’Oasi Lipu della Palude Brabbia, via Patrioti 22, 15-18, 0332.964028.
MAX PEZZALI TRIBUTO
LEGNANO - Max Pezzali con gli 883 ha segnato un’epoca e ben lo sa la tribute band che si esibisce al Land of Live: ore 22, via Maestri del Lavoro, info 392.3875279.
VOLARE INSIEME
LONATE POZZOLO - Oggi dalle 17 si inaugura la mostra «Nuotare nei cieli, volare nei mari» a cura dell’associazione Volare insieme onlus nell’ala nord del Monastero di San Michele (biblioteca). Fino al 12 aprile il sabato e la domenica 10-15, feriali (escluso il lunedì) 16-18.
ESCURSIONE CON IL CAI
LUINO - Tappa trekking del lago Maggiore organizzata dal Cai di Luino: ritrovo alle 7.15 al posteggio a lago di via Dante. Info 0332.511101.
TEATRO AMATORIALE
PORTO CERESIO - «Il matrimonio perfetto», commedia di Robin Hadwon, con quelli di Palco Aperto di Gallarate e la regia di Marino Zerbin, va in scena nella palestra comunale, ore 21, ingresso gratuito.
CONCERTI SPIRITUALI
SARONNO - Al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli si esibisce il gruppo vocale San Bernardo diretto da Giulio Mercati. In programma musiche del Cinquecento. Solista il soprano Lidia Basterretxea, voce recitante Marco Vacchetti. Alle 21, ingresso libero.
GRUPPO MEGJ
SOMMA LOMBARDO - Maria Pia Aspesani, Gabriella Borroni, Enrica Pantani e Jolanda Volpati sono le artiste del gruppo Megj che espongono alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo in una mostra curata da Lorenzo Schievenin Boff. Inaugurazione alle 18 con Silvana Angela Ferrario, poi fino al 14 aprile, dal giovedì al sabato 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19.
ENTRATA DI SICUREZZA
UBOLDO - Arriva al teatro San Pio «È successo un ’48», penultima produzione della compagnia di Castellanza «Entrata di sicurezza». Uno spettacolo di Massimilano Paganini e regia di Sergio Farioli, sulle gloriose 5 Giornate di Milano. Via Conciliazione 2, ore 21, 328.7444674.
KAYAMAMA
VEDANO OLONA - Fanno raggae, cantano in inglese e in wolof, la lingua del Senegal, e all’Arlecchino sono pronti a coinvolgere in danze sfrenate il pubblico. Ore 21, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
RASSEGNA TEATRALE
VENEGONO INFERIORE - Spettacolo teatrale dal titolo «La gesetta del Pasquiroeu» alle 21 al teatro Immacolata in piazza Santi Giacomo e Filippo.
SERGIO SIRONI
VERGHERA DI SAMARATE - Sabato sera al Caffè Teatro con il conduttore radiofonico («La carica di 101») e attore comico. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
LE SETTE RETI
VOLTORRE - È il titolo del romanzo di Raffaele Pugliese che viene presentato alle ore 18 al chiostro di Voltorre: coordina Mirella Brebbia.
Domenica 7 aprile
MUSICA E POESIA
VARESE - Per «Musica e poesia» nella chiesa di Loreto appuntamento con gli archi del Quartetto di Milano: musiche di Brahms e di Verdi. Ore 17, ingresso libero, 0332.284720.
CAMELIA & SOLIDARIETÀ
VARESE - È dedicata a Eleonora Genoni la mostra della camelia a Villa Recalcati. Alle 10.45 incontro «La camelia, la bellezza di un fiore per una speranza di vita» con il cultore e ricercatore Tiziano Genoni, alle 11.30 conferenza sul «Progresso nella cura del neuroblastoma» e alle 12 «Finalità e progressi della ricerca oncologica pediatrica», ingresso libero. Durante la giornata degustazione di vari tipi di tè. Piazza Libertà 1, apertura mostra ore 9.30-18.
SECONDARIO SARAI TU!
VARESE - Nell’ambito di «Domeniche al castello», laboratorio per i bambini dai 4 agli 11 anni alla scoperta dei colori nei dipinti esposti e poi esperimenti. Al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, 15.30-17, 6 euro visita, 1 euro ingresso bambini, gratuito adulto accompagnatore. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
FAI ARTE LA DOMENICA
VARESE - Si intitola «Cornici d’artista» l’incontro per adulti e bambini dedicato all’osservazione delle cornici delle opere che appartengono alla Collezione di Villa Panza. Piazza Litta, 15-17.30, 5 euro, 0332.283960.
L’ANGELO PASQUALE
VARESE - Percorso pasquale per bambini dai 5 ai 10 anni che comprende un’attività con laboratorio finale dedicata alla opere del Mueo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte; 9.30-12.30 e 15-18, 0332.212042.
IL DISCO DI AZZURRA
VARESE - La cantante e chitarrista Cinzia Azzurra Reghenzani, ventottenne milanese, presenta il suo primo Cd, intitolato «A», al teatrino Santuccio di via Sacco 10. Con lei suonano: Gianluca Fiorentino (batteria), Aldo Bulgheroni (tastiere), Marco Mariniello (basso, anzi, il basso di Malika Ayane), Alessandro Talamona e Roberto Talamona (chitarre elettriche ed acustiche). Ore 21.30, 12 euro.
SILVIA SARTORIO
BESOZZO - La brava attrice varesina Silvia Sartorio mette in scena con Amedeo Romeo «Il tinello del professore - Romeo e Giuletta, un grande amore». Al teatro Duse, via Duse, ore 21, ingresso 8 euro.
MAX ZATTA
BIANDRONNO - Al teatro Niemen la compagnia Zimaquo di Comerio presenta «Chiamateci quando è pronto» di Max Zatta. Via Montegrappa, ore 16.30, 10 euro, 333.7202691.
IN BARCA SUL LAGO
BODIO LOMNAGO - In gita per due ore sul lago di Varese a bordo della Stramba, la barca elettrica da 12 posti della Lipu, partenze allle 10 e 15. Solo per i soci Lipu. Partenze dal porticciolo in via Acquadro, prenotazione obbligatoria 0332.964028.
ASPETTANDO I FANTAGIOCHI
BUSTO ARSIZIO - Laboratori organizzati dall’associazione Amici dell’Asilo Sant’Anna e dedicati ai bambini in attesa del Baff, il festival di cinema (vedere a pagina 18). Tutto il giorno allo Spazio Festival in piazza San Giovanni.
MADONNA IN VERONCORA
BUSTO ARSIZIO - Vicino al santuario della Madonna in Veroncora, in largo San Grato, alle 12.30 pranzo salentino e alle 15 danze medievali con la Contrada dei Calimali.
DAL PAESE DEI BALOCCHI
BUSTO GAROLFO - Spettacolo dedicato ai bambini dai 5 anni in su con clownerie, musica e canto di e con Consuelo Conterno e Claudio Giri, alle 16.30, al cine-teatro «Sacro Cuore» in via Mazzini 27. Ingresso libero.
AUTO E MOTO D’EPOCA
BREBBIA - Primo raduno di auto e moto d’epoca in piazza Mercato, ore 10-18. In caso di maltempo si rimanda al 14 aprile.
SENTIERI PARTIGIANI
CASSANO VALCUVIA - Dopo la camminata sui sentieri partigiani (ma l’appuntamento è alle ore 9), il circolo Il Farina propone alle ore 18 apericena ed esibizione di Angelo Pugolotti e le Voci di Mezzo; www.ilfarina.it.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Mercatino dell’usato e dell’antiquariato per le vie del centro dalle 8 alle 19.
GIORNATA ECOLOGICA
CITTIGLIO - Volontari della protezione civile partecipano alla giornata ecologica per ripulire il paese dai materiale di scarico abbandonati. In particolare la pista ciclabile, le strade provinciali e comunali e i boschi.
IL MALATO IMMAGINARIO
GERENZANO - «Il malato immaginario»: la commedia di Moliére è messa in scena dalla Compagnia Quelli di Ger alle 15.30 all’auditorium «Verdi» in via Manzoni.
CINQUE SERE A TEATRO
INDUNO OLONA - La compagnia «Il portico degli amici» debutta con la mini-rassegna intitolata «5 sere teatro»: si parte con «Doe ghe n’è... Gh’en va!» di Antonio Menichetti, regia di Carlo Riva. Replica anche sabato 13. Al cinema teatro Monsignor Comi, via Gritti 1, ore 21, 8/5 euro, info 0332.200401.
I MAESTRI DEL GUSTO
LEGNANO - Una serata con i produttori delle eccellenze del gusto. Oggi alle 16.30 è la volta delle confetture di Millefrutti. Nella sede della Condotta locale di Slow Food in via Tomaso Grossi 10 a San Vittore Olona, 5 euro, 3info 45.3945848.
FESTA DEL VOLONTARIATO
LONATE POZZOLO - In piazza Sant’Ambrogio alle 8.30 apertura stand delle associazioni di volontariato, alle 11 ritrovo dei partecipanti alla Marcia del volontariato, alle 11.15 saluto delle autorità, alle 11.30 inizio della marcia. Il percorso prevede il giro del quadrilatero delle vie del centro (Vittorio Veneto, Dante, Roma e Cavour). Alle 12 arrivo e conclusione della mattinata con donazione alla cooperativa «Il Perograno Servizi - Onlus» di Lonate Pozzolo e premiazione di uno dei partecipanti.
SCENAPERTA BEBÈ
SAN VITTORE OLONA - A Villa Adele uno spettacolo per i bimbi sotto i 3 anni: «Insù», di e con Paola Bassani e Laura Valli, racconta con immagini, musica e burattini i temi di nascita e crescita. Via Fratelli Bandiera 12, ore 16, info 329.7775140.
FARMAGALLERY
SOMMA LOMBARDO - È Cinzia Roncolato l’artista del mese alla Farmagallery di Malpensa Terminal 1, spazio curato da Lorenzo Schievenin Boff: lei è una pittrice autodidatta di Somma. Fino al 28 aprile tutti i giorni dalle ore 8 alle 20.
CICLOESCURSIONE
TRADATE - Una gita in mountain bike verso il Parco Pineta, da dove si effettua un itinerario ad anello che passa per l’osservatorio astronomico, vira verso sud in territorio di Mozzate per poi risalire fino a Castelnuovo Bozzente. Ritrovo alle 9 in piazza Mercato 1, info 0331.810225.
NORDIC WALKING
TRADATE - Scoprire il nordic walking al centro didattico scientifico del Parco Pineta in via ai Ronchi, 10-12.30, 333.8651393.
TURBIGO IN FIERA
TURBIGO - Mercatino di hobbistica, artigianato ed enogastronomia dalle 10 alle 18; esposizione di Mini, Vespe e Ape Cross dalle 15 alle 18; dalle 15.30 inaugurazione della piazza Madonna della Luna e celebrazione del 45° anniversario della banda musicale La Cittadina. In via San Vincenzo e via Allea Comunale.
© Riproduzione Riservata