INQUINAMENTO
Schiuma sul Bozzente, “palla” all’Ats
L’allarme arriva da Gerenzano dove affiorano rifiuti

Che sta succedendo nel Bozzente? È quello che si stanno chiedendo cittadini e istituzioni riguardo allo stato delle acque del torrente che attraversa la frazione di Villanova, per poi andare verso Rho dove confluisce nel fiume Olona.
Se la situazione ambientale di quest’ultimo è finita spesso agli onori della cronaca, non si è mai parlato abbastanza del Bozzente che spesso appare addirittura più inquinato. Eppure nei giorni scorsi molti cittadini hanno rilevato la presenza di schiuma e cattivi odori, e l’amministrazione comunale nervianese ha, a sua volta, segnalato il fatto all’Ats locale, affinché si possano effettuare gli opportuni controlli.
Ciò preoccupa perché recentemente, più a monte, a Gerenzano, è partito un nuovo allarme riguardante le sponde del torrente, dove affiorano numerosi rifiuti provenienti dalla discarica gerenzanese chiusa da circa trent’anni.
Andiamo, però, con ordine cercando di capire quale possa essere lo stato reale di questo corso d’acqua, che, a dire il vero, non è mai stato particolarmente pulito. Circa una decina di giorni fa sui social network è stato postato un video di una cittadina girato subito a valle del punto in cui, grazie a un condotto sotterraneo, il Bozzente si interseca con il canale Villoresi (che in questo momento è in asciutta).
Le riprese mostravano la presenza di una schiuma decisamente innaturale. Sulla scia della segnalazione la giunta comunale del sindaco Massimo Cozzi ha subito allertato gli enti competenti.
Pochi giorni fa la situazione non sembrava per nulla migliorata: la schiuma c’è ancora. Non solo: le acque appaiono scure e maleodoranti e, qua e là, non è raro imbattersi in qualche rifiuto galleggiante. Qualcuno di questi potrebbe arrivare anche dalla discarica gerenzanese. È da circa tre anni, infatti, che i cittadini riuniti nel Comitato per la bonifica lamentano la presenza di rifiuti che, dalla discarica, si stanno riversando nel torrente. Anche per questo Regione Lombardia ha messo a disposizione oltre un milione di euro necessari per mettere in sicurezza gli argini del corso d’acqua dove si sta riversando la spazzatura.
Tutto fa parte di un piano di bonifica dell’intero sito dell’ex discarica di Gerenzano.
Spetterà ora agli esperti capire se i due eventi siano in qualche modo collegati, o se semplicemente la schiuma notata in questi giorni sia prodotta da altri scarichi fognari o sversamenti diretti nel Bozzente. Di certo cambia poco dal punto di vista ambientale in quanto, esattamente come è giusto preoccuparsi del fiume Olona bisogna fare altrettanto per il suo, meno noto, affluente. L’unica cosa positiva è che il torrente, se non altro, passa quasi interamente nei campi villanovesi e lambisce parzialmente solo una parte dell’abitato nervianese. Va ricordato che sempre nella piccola frazione, sono in via di ultimazione le vasche di laminazione per il contenimento delle piene. Si tratta, in questo caso, di un’opera di messa in sicurezza idraulica che, dopo anni di lavori, dovrebbe finalmente essere pronta per il mese di marzo.
In questi giorni la portata è decisamente ridotta in virtù della carenza delle precipitazioni e forse anche questo fattore ha reso l’acqua più schiumosa del solito. La speranza è che la pioggia possa arrivare almeno nelle prossime settimane per spazzare via gli elementi inquinanti del “malato” Bozzente. Il torrente bagna ben 12 comuni di tre province diverse e misura 37 chilometri.
© Riproduzione Riservata