IN OSSOLA
«Non disturbate la pernice bianca e il fagiano di monte»
Alpe Devero: aree di tranquillità vietate alle escursioni sulla neve

Vietato disturbare la pernice bianca e il fagiano di monte. Ovvero: si può frequentare l’area del Devero ma con alcuni accorgimenti e rispettando le nuove disposizioni a tutela delle specie che svernano nell’amena conca naturale.
«Come già avvenuto nel 2023, con la collaborazione della Coop. Devero 2.0 e della Scuola Sci Alpe Devero, anche per l’inverno 2024-2025 sono state perimetrate due aree di tranquillità a maggior tutela, per il fagiano di monte, in particolare» fanno sapere dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola -.
«È un passaggio importante per un approccio di tutela e di fruizione condiviso e per la tranquillità delle specie che svernano in loco (pernice bianca e, soprattutto, fagiano di monte Ndr): le aree “a maggior tutela” sono dedicate a loro, ma rimane tanto spazio per le attività sulla neve». Per rendere più visibili queste zone off limits sono state posizionate delle apposite bandierine ma dalle Aree protette dell’Ossola invitano comunque a consultare la cartografie (www.areeprotetteossola.it) per una visione complessiva dei luoghi e per un utilizzo anche attraverso i dispositivi mobili. Viene inoltre ricordato che «tutte le aree al di fuori delle “aree di tranquillità a maggior tutela” restano accessibili per le vostre escursioni, seguendo comunque le raccomandazioni comportamentali che trovate nei pannelli in loco (ad esemo all’ingresso di Devero, a Pedemonte Ndr): soprattutto, tenete i cani al guinzaglio e seguite le tracce esistenti».
L’ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, tra l’altro, organizza - in collaborazione e in accordo con Coop Devero 2.0, Vividevero, Scuola Sci Alpe Devero, Cai - una serie incontri formativi e informativi ad hoc dedicati ad operatori, professionisti e strutture ricettive. Infine un appello: «Durante le vostre escursioni sulla neve, fuori dalle piste, ricordate che Artva, pala, sonda, sono fondamentali per la sicurezza di tutti, anche su terreno apparentemente facile e sicuro».
© Riproduzione Riservata