CINEMA
E giovedì tutti al Quizzone

Nasce da un incontro di menti originali il «Quizzone», proposta inedita per divertirsi una sera a giocare al cinema, dove per una volta è d’obbligo entrare con il telefono acceso. La prima «mente» è quella di Sandro Monestier, noto e fascinoso pediatra già artefice nel 2013 di uno show benefico per i 50 anni suoi e di altri 49 amici. Anche in questa nuova iniziativa lo affianca Marco Gandini, avvocato dall’eloquio brillante che conduce la serata. Ci voleva un autore televisivo ed è Stefano Redaelli, nipote di Monestier che lavora sulle reti nazionali. Ci voleva un grafico, anzi due: l’insindacabile Sara Frattini ha creato il logo, Eva Monestier, allieva del Politecnico di Milano e figlia d’arte, ha curato il progetto. Ci voleva un critico cinematografico che fosse un po’ istrione: ed ecco Matteo Inzaghi, il direttore del tg di Rete 55 che anni e anni fa debuttò con la scrittura recensendo film proprio per «Lombardia Oggi».
Poi vanno citati il videomaker Stefano Soru, che ha preparato la sequenza dei film, e il tecnico di sala Marco Maginzali. E a tutti questi nomi va aggiunto quello del più cinefilo, ovvero Giulio Rossini, il direttore di Filmstudio 90 che ha in gestione la sala del Nuovo: «Lui è il nostro ospite coraggioso, un vero temerario», dice Monestier.
Ma come funzionerà la serata? Verranno proiettati circa venti spezzoni di film di generi differenti della durata di pochi minuti, di volta in volta introdotti o commentati da Inzaghi. «Sono film molto conosciuti - dice Monestier - che si prestano a domande semplici ma articolate, in modo da non poter essere reperibili troppo velocemente sui Internet: infatti i concorrenti, singoli o a squadre senza limiti di numero, devono rispondere in trenta secondi inviando un sms con il numero di cellulare con cui ci si è iscritti alla gara: chi azzecca il quesito più velocemente vince».
E aggiunge: «Il Quizzone vuole essere soprattutto un omaggio al cinema e un momento di condivisione e divertimento. La gara in sé è quasi complementare, al centro c’è il fatto di rivedere pezzi di film famosi scoprendone aneddoti e curiosità grazie all’aiuto del critico».
Durante la serata due musicisti a sorpresa faranno la loro parte. In premio abbonamenti alla prossima rassegna Spazio Cinema, libri e dvd. Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza a Medici senza Frontiere.
Giovedì 16 marzo a Varese, teatro Nuovo, viale dei Mille 39, ore 21, 12/10 euro, studenti 8 euro, info 0332.237325-830053.
© Riproduzione Riservata