GLI EVENTI
Sole e svago: ciao Inverno
Cielo sereno e tanti appuntamenti per svagarsi. A cominciare dal concerto di Mario Biondi

Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, quello che si apre oggi, venerdì 17 marzo, ultimo fine settimana invernale, sarà caratterizzato da sole e da temperature già primaverili: il clima perfetto per godersi un po’ di relax. Di seguito pubblichiamo gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 17 marzo
VARESE
ANTONIA POZZI Oggi, dalle ore 9 alle 17.30 giornata di studio dedicata alla poetessa milanese con visite guidate al suo Archivio custodito dal Centro internazionale insubrico. Durante la giornata, in programma in particolare nell’aula magna del collegio Carlo Cattaneo, esibizioni del pianista Elliot Kingsley Kaye e mostra di Anny Ferrario «A cuore scalzo». Info su www.uninsubria.it.
IL PAESE DEI SAPORI Dalle ore 9 alle 14 in via Cairoli nel rione di Biumo Inferiore mercato alimentare tipico italiano.
INSUBRIA «Musica per una pantomima K 446» di Mozart, ricostruita dai frammenti superstiti, con gli attori del Teatrino del Rifo, l’Ensemble Ellipsis e il pianista Andrea Rucli. Alle 18, aula magna dell’università dell’Insubria, via Ravasi 2, alle 18, ingresso libero.
FESTIVAL JAZZ Ospiti nei tre concerti in programma al Festival jazz sono il bassista Bänz Oester, il fisarmonicista Richard Galliano e Frank Sallis, virtuoso dell’organo Hammond. Cinema Teatro, ore 20.45, 30/25 franchi.
GIORNI DISPARI Per la giornata mondiale della poesia la compagnia varesina Giorni Dispari riporta in scena «Maledetti. I versi dell’oppio e dell’assenzio», diretto da Serena Nardi, con gli allievi della scuola della compagnia e con Sarah Collu e Andrea Benvenuto. Lo spettacolo omaggia uno stile di vita, più che una corrente poetica: provocatorio, pericoloso, spesso asociale o autodistruttivo. Quello di Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Laforgue: la lettura dei loro versi ci introduce nel loro mondo, dove la solitudine mentale è riempita e amplificata dal consumo sfrenato di droghe, alcool e allucinogeni, e popolato da personaggi al margine, come loro. Poeti, prostitute, bevitori, angeli caduti e demoni travestiti da femmine invitanti che si aggirano per le strade, o nei bordelli parigini. Con Chiara Bottelli (voce e violino) e Stefano Gobbi (piano). Venerdì 17 marzo al teatro Santuccio di Varese, via Sacco 10, ore 21, 12 euro (incluso calice di vino), 0332.969059.
MARIO BIONDI L’icona del soul è in concerto stasera, venerdì 17 marzo, al teatro OpenJobMetis per il suo Best of Soul Tour. Tra i sette brani inediti c’è anche «Gratitude» dedicata ai fans. Ore 21, piazza Repubblica, 57/47/34 euro.
QUINTETTO DI FIATI Per la stagione «Gallarate classic» potremo ascoltare pagine di Mozart e Schubert. Teatro del Popolo, ore 21, ingresso libero.
UNA CITTÀ POLICENTRICA Oggi, alle ore 20.45, al Circolo di Bizzozero in via Monte Generoso 7, convegno «Le attività commerciali a Varese e nei suoi rioni: situazione, prospettive e progetti».
CARDANO AL CAMPO
DADARÒ Nell’ambito della rassegna Scenaperta Off e in occasione della giornata mondiale della poesia (21 marzo), gli Eccentrici Dadarò riportano in scena «Senza filtro», lo spettacolo dedicato alla vita di Alda Merini, la poetessa milanese scomparsa nel 2009. Il viaggio comincia in quel bar Charlie dei Navigli dove l’Alda passava le giornate a fumare, scrivere, parlare, ridere, stringere in mano la sua vita piena di amore e ironia. Quel viaggio sulla scena comincia però dalla fine, da quel 1° novembre che la tolse alla luce, paradossalmente illuminandola come non mai. Rossella Rapisarda è protagonista, per la regia di Fabrizio Visconti e con le musiche di Marco Pagani, dando voce agli «angeli custodi» amici della Merini, Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo. Venerdì 17 marzo a Cardano al Campo, sala consiliare Petrini, via Verdi 2, ore 21, 10/6 euro, 329.7775140.
CASSANO MAGNAGO
CONOSCIAMO I VINI Degustazione di spumanti, passiti e liquorosi alle 21 all’osteria del Buon gusto in via Buozzi 10. Info e prenotazione al 349.430695.
BUSTO ARSIZIO
KUSTOM ROAD Da oggi dalle 21 fino a domenica 19 MalpensaFiere evento dedicato al mondo delle moto custom e delle auto americane d’epoca organizzato dagli Amici del moto club SS 33 Sempione con eventi per grandi e bambini. Il ricavato va alla Pediatria dell’ospedale di Busto Arsizio. Info www.ss33sempione.com.
JERAGO CON ORAGO
ONDA D’URTO All’Opera Rock la band che spazia dai classici rock degli anni 70 al glam rock 80 e 90 sino ad oggi. Via Varesina 58, ore 21, gratuito, 347.3128604.
LUGANO
ROBERT KING Dirige l’Orchestra della Svizzera Italiana nella «Sinfonia n. 39» di Mozart; Alexander Melnikov è solista in un’altra pagina mozartiana, il «Concerto per pianoforte e orchestra K 271». Alle 20.30, www.rsi.ch/concertirsi.
SARONNO
LA PASSIONE A poco meno di un mese dalla Pasqua e in piena Quaresima, il Pasta di Saronno propone uno spettacolo che anticipa i temi della festa cristiana della Resurrezione: «The Man - The Passion of Christ», con la Rbr Dance Company in coproduzione con la Camerata Musicale Barese. Cristiano Fagiloli dirige le coreografie da lui ideate con Cristina Ledri per parlare di amore, forza, perdono, le parole su cui si fondava il messaggio di Cristo, veicolato con enorme sofferenza, ma anche grandissima «passione». Lo spettacolo si ispira al film di Mel Gibson, dalla preghiera nell’orto degli ulivi fino alla croce, riflettendo sul male che ancora oggi è dentro di noi. Venerdì 17 marzo al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, biglietti 30/15 euro, info 02.96702127.
VEDANO OLONA
SUGARLIVE All’Arlecchino suon la band tributo a Zucchero; via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero, info 0332.400125.
Sabato 18 marzo
VARESE
AFRICA MAI VISTA Stasera a Varese, alle ore 21, in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, Marco Trovato, reporter indipendente e direttore editoriale della rivista «Africa», «Continente vero - L’Africa come non l’avete mai vista», una serata di parole e immagini che mostrano il volto meno conosciuto del Continente Nero. La scuola per i futuri leader africani di Johannesburg, il giornalista col gessetto di Monrovia, i call center di Nairobi, il piccolo mondo antico dei pigmei Baka, le cicliste di Port Harcourt, le marionette giganti del Burkina, i gladiatori di Brazzaville, i sapeurs di Kinshasa, la nuova regina di Kampala… Racconti e immagini sorprendenti. Info www.leviedeiventi.it.
APRAMADA PROJECT Allo spazio Futuro Anteriore la formazione jazz presenta il nuovo album «Darsham»; via Speri della Chiesa 3, ore 21, ingresso libero.
ARISA Arisa è in concerto a Varese sabato 18 marzo per una tappa del tour «Voce 2017», un live in cui trovano spazio anche i dieci brani tratti da «Guardando il cielo», suo ultimo album: «Lo spettacolo si concretizza in momenti cantati, ma anche recitati. Abbiamo voluto renderlo più ricco e diversificato dal punto di vista musicale, con una prima parte di canzoni intime e una parte centrale con medley e incursioni da parte di altri musicisti». Quella di Varese sarà anche la prima esibizione di Arisa dopo il lancio del singolo «Ho perso il mio amore» che farà da colonna sonora al film «La verità, vi spiego, sull’amore» del regista bustocco Max Croci, con Ambra nel ruolo di protagonista. Ad accompagnarla sul palco: Giuseppe Barbera pianoforte e cori, Placido Salamone chitarre, Alessio Graziani tastiere e corsi, Naif polistrumentista e cori, Sandro Rosati basso e Giulio Proietti batteria. Arisa, «Voce 2017» - Sabato 18 marzo a Varese, teatro OpenJobMetis, piazza Repubblica, ore 21, 45/35/25 euro più prevendita, info 0332.247897.
IL PAESE DEI SAPORI Dalle 9 alle 20 nel centro storico mercato alimentare tipico italiano.
I LIMONI DELL’AMICIZIA Da oggi fin a Lunedì 20 in piazza San Giuseppe (a anche al Bianchi bar della Rasa) sono in vendita i limoni dell’amicizia, un dono degli amici di Procida per il movimento Africa Mission, wwwafricamissioni.org.
MUSICISTE Tre interpreti protagoniste al Liceo musicale, la flautista Barbara Tartari, la violoncellista Elisabetta Soresina e la pianista Chiara Nicora, per un pomeriggio dedicato alle compositrici, nell’ambito delle «Lezioni aperte». Alle 18 auditorium del Liceo di via Garibaldi 4, ingresso libero.
PAOLO QUARESIMA Stoviglie, bollitori, brocche e bricchi smaltati, formelle per torte, mestoli e secchi: sono i soggetti delle tele di Paolo Quaresima, protagonista della nuova mostra del Punto sull’Arte di Varese. La galleria di Sofia Macchi, che ha tra l’altro da poco messo a segno un importante risultato: l’acquisizione dei sette pannelli di «Tu Puoi» di Arcangelo Ciaurro da parte della Gam di Verona. Il vernissage di «Passaggi passanti» di Quaresima, come sempre a cura di Alessandra Redaelli è sabato 18 marzo dalle 18 alle 21. La mostra si visita poi fino al 22 aprile. Galleria Punto all’Arte di Varese, viale Sant’Antonio 59/61, da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica 19 e 26 marzo ore 15-19, info 0332. 320990.
WEMEN La band milanese è al Twiggy per un live psycho rock. Via de Cristoforis 5, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.1967097.
ALBIZZATE
IL CICCA Uscito dal gruppo nel 2015, l’ex chitarrista degli Afterhours Giorgio Ciccarelli torna sui palchi con il suo primo progetto solista «Le cose cambiano», un album che già dal titolo lascia intuire la volontà di Ciccarelli di ricominciare. Già presentato lo scorso anno con una serie di live per tutto lo stivale, ora il Cicca, dopo aver lasciato gli Afterhouse, porta in giro le canzoni del suo ultimo album in una veste diversa, più intima e meno violenta. Affiancato dal chitarrista Gaetano Maiorano, il duo si presenta al circolo The Family di Albizzate con chitarre elettriche, acustiche, tastiere, loop station, sequencer. Nel suo passato collaborazioni anche con Sux!, Colour Moves, Sundowner, Echidna, Maciunas, Mark Lanegan e Patti Smith. Sabato 18 marzo al Family di Albizzate, via XX Settembre 1, ore 21, info 0331.993182.
BUSTO ARSIZIO
EEGO Al circolo Gagarin musica elettronica sperimentale. Via Galvani 2 bis, ore 22, ingresso con tessera Arci.
BISUSCHIO
SRI LANKA Racconto e proiezione di Patrizia Broggi e Gigi Bernasconi alle ore 21 al maxisalone del municipio.
CASALZUIGNO
Villa bozzolo in fiore Oggi, ore 12-18, e domani, ore 10-18, Villa Della Porta Bozzolo ospita «Le giornate delle camelie» con mostra mercato ed esperti botanici. Info 0332.624136.
CASSANO MAGNAGO
VIOLONCELLO Ai colori, ai ritmi, alla malinconia e all’asprezza della musica sudamericana, e in particolare della milonga e del tango, è dedicato l’appuntamento di questa settimana della stagione musicale del Comune di Cassano Magnago, l’ultimo del cartellone 2017. Protagonista è il Bosso Concept Ensemble del violoncellista Jorge Bosso, affiancato dalla clarinettista Ivana Zecca, dal contrabbassista Paolo Badini e infine da Davide Vendramin (foto), il quale si divide tra la fisarmonica e il bandoneon, la versione più piccola - quella prediletta da Astor Piazzolla - della fisarmonica. In programma naturalmente c’è molto Astor Piazzolla, ma ci sono anche brani originali dello stesso Bosso e poi pagine di Mores, Discépolo, Villoldo, Cobián e Salgán: un viaggio dentro l’anima segreta di Buenos Aires, nel crogiolo di lingue, culture, tradizioni, sogni e disperazione in cui il tango - musica dei bassifondi, di emigranti e di disadattati - ha preso a poco a poco vita. Sabato 18 marzo a Cassano Magnago, alle ore 21, Villa Oliva, via Volta 15, ingresso libero, info 0331.283373.
CASTELLANZA
POMERIGGI D’AUTORE Sabato 18 marzo alle ore 17.30 presentazione del libro «Il silenzio assordante e infrangibile della canicola» con l’autore Angelo Signorelli. Biblioteca di piazza Castegnate 2 bis.
CHIASSO
FESTIVAL JAZZ Gran finale del Festival di cultura e musica jazz con il chitarrista Roberto Pianca, il pianista Tigran Hamasyan e Roi Paci (tromba) e Mauro Ottolini (trombone). Cinema Teatro, ore 20.30, 30/25 franchi.
GALLARATE
BAZ Appuntamento con la risata, questa sera, alle 21, al teatro Condominio "Vittorio Gassman" di via Teatro 5 con Marco "Baz" Bazzoni in "La verità rende single". L'artista sassarese, 37 anni, divenuto celebre per i suoi personaggi di "BAZ il lettore multimediale" ed il cantante autoriferito "Gianni Cyano" portati al successo da programmi televisivi come Colorado e Zelig, si cimenta in uno spettacolo dove "si toglie la maschera" e interpreta se stesso dall'inizio alla fine dello show, scritto con Marzio Rossi. Marco Bazzoni si mette "a nudo", non solo per mostrarsi autentico e vero, ma soprattutto per svelare con tanta ironia le ipocrisie di un mondo sempre più artefatto e sempre più ambiguo. Perché siamo falsi quando dobbiamo conquistare una donna? Perché sui social vogliamo apparire diversi da quello che siamo? Perché non sappiamo più distinguere tra realtà e finzione? Si ride, si canta, ci si commuove e si riflette; uno spettacolo con un ritmo incalzante per sorridere delle nostre piccole miserie e delle nostre grandi bugie. Una significativa svolta alla carriera dell'artista, che arriva dopo un'intensa attività di live e dopo i suoi ultimi studi sulla stand-up comedy fatti a Los Angeles, dove nell'ultimo anno si è esibito in diversi comedy club fino ad arrivare all'esordio nel tempio mondiale della comicità, l'Hollywood Comedy Store. Atto unico di 90 minuti.
IN PIEMONTESE Al Nuovo di Madonna in Campagna va in scena «Che trambusto in casa di Augusto», divertente commedia in piemontese, con la compagnia Volti anonimi. Regia di Danila Stievano. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
INARZO
FOTOGRAFARE LA NATURA Inizia il corso base di fotografia naturalistica all’Oasi Lipu Palude Brabbia, 5 lezioni dalle 9.30 alle 12 nell’aula didattica in via Patrioti 22. Costo 115 euro, singoli incontri 22 euro. Info allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
COME PRIMA All’Opera Rock la band specializzata nello swing e nel jive, molto abile a creare le classiche atmosfere anni 50. Ore 21, ingresso gratuito.
LEGNANO
ACHILLE LAURO Il rapper romano presenta al Land Of Freedom il nuovo album «Ragazzi madre». Via Maestri del lavoro 27, ore 22, ingresso 10 euro.
APPARENZA È uno spettacolo da non perdere «L’apparenza inganna» di Thomas Bernhard con la regia di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi e tutti gli attori della compagnia fondata da questi due mostri sacri del teatro nazionale. Già realizzato nel 2000, premio Ubu alla regia, torna in un nuovo allestimento che abbatte la «quarta parete», costruendo due luoghi scenici: la casa di Karl e quella di Robert. Sono i fratelli protagonisti, due anziani signori ormai in pensione, l’uno fu giocoliere, l’altro attore. Si fanno visita due volte a settimana, alternando le case: il martedì Robert va da Karl, il giovedì l’inverso. La scena li coglie nella settimana fra Natale e Capodanno, a Vienna: Karl in pigiama nella sua vecchia casa ricolma di vecchi mobili, abiti, scarpe, fotografie, striscia a terra alla ricerca della sua limetta per le unghie. La narrazione drammaturgica alterna monologhi e dialoghi, dando il senso di solitudine dolorosa, ma anche beffarda, che domina le vite di questi due signori, su cui aleggia il personaggio di Mathilde. La defunta moglie di Karl nel suo testamento ha lasciato la casetta dei weekend al cognato Robert, un fatto che innesca piccoli dispetti che esondano dalla disperazione alla comicità. Sabato 18 marzo al teatro Tirinnanzi di Legnano, piazza IV Novembre, ore 21, 28/14 euro, info 0331.1613482.
GIACOBAZZI SOLD OUT È già sold out la data con Giuseppe Giacobazzi al Galleria con «Io ci sarò», l’ultimo show. Piazza San Magno, ore 21, 37/22 euro, 337.502362, Vivaticket.
GIACOMELLI Mario Giacomelli (Senigallia 1925-2000) è un artista che si è sempre tenuto lontano dai riflettori, ma la sua arte aveva già attraversato l’oceano nel 1963, quando il direttore del Moma di New York, John Szarkowsky, lo consacrò tra i cento migliori fotografi del mondo. Nonostante la fama e il successo, Giacomelli dall’età di tredici anni fino alla sua morte ha lavorato alla Tipografia Marchigiana. «E forse è proprio a questo amore per l’inchiostro della tipografia che si possono far risalire i segni violenti che caratterizzano le sue immagini, quei neri profondi come ferite e quei bianchi bruciati all’inverosimile, in totale libertà», spiega Enrica Viganò, curatrice della mostra intitolata «La collezione della città di Lonato di Garda» (nella foto, «E io non ho mani che mi accarezzino il viso», 1961-1962). A Legnano, Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, inaugurazione sabato 18 marzo ore 17, fino al 4 giugno giovedì e venerdì ore 9.30-12.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-19, ingresso libero.
JAMA TRIO Concerto folk al Circolone e possibilità di cena americana. Ore 21, via san Bernardino 12, info 0331.548766.
SCATTI EUROPEI Legnano ospita al Castello Visconteo la mostra più importante di questa edizione del festival fotografico europeo diretto da Claudio Argentiero: in essa sette fotografi conosciuti e stimati raccontano un pezzo del loro percorso. Protagonisti sono Maurizio Galimberti (Como, 1956), Luca Catalano Gonzaga, fondatore dell’Associazione Witness Image, Yoshinori Mizutani, Tiziano Doria, Carla Cabanas, Francesca Catastini e Justine Tjallinks. A Legnano, Castello Visconteo, viale Toselli, inaugurazione sabato 18 marzo alle 19, fino al 30 aprile sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19, ingresso libero.
MALNATE
L’ORTO SI FA IN CITTÀ In località Mulini di Gurone si completa l’orto e si avvia il compostaggio. Corso dal costo di 20 euro. Info allo 0332.231999.
SARONNO
LA SPARTIZIONE Al teatro Pasta va in scena «La spartizione, ovvero Venga a prendere il caffè da noi», un progetto di Laura Negretti tratto dal celebre racconto dello scrittore luinese Piero Chiara interpretato al cinema da Ugo Tognazzi. Adattamento e regia di Marco Filatori, musiche originali di Carlo Boccadoro. Protagoniste della commedia sono le tre sorelle Tettamanzi: Tarsilia, Fortunata e Camilla, che vivono a Luino nella casa del padre-padrone Mansueto fino a che non arriva tale Emerenziano Paronzini, omo mediocre che però rivoluziona la loro vita. Via I Maggio, ore 21, 18/15 euro, 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
GO GO JOSEPH Nuove repliche per «Go Go Joseph», ultimo spettacolo della compagnia Quintessenza degli oratori sommesi, già applaudita per «Grease», di «Hakuna Matata» e «In fondo al mar». Il nuovo musical è ispirato al racconto biblico «Giuseppe e i suoi fratelli» (Genesi 37,50). Oggi e domani, domenica 19, al teatro Auditorium San Luigi, via Mameli 69, prevendite al negozio La Merceria, via Briante 6.
VEDANO OLONA
AX-MEN Il tributo a i popolari J-ax e agli Articolo 31 è in programma stasera all’Arlecchino; ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
NONSOLOMAMMA Incontro con Claudia de Lillo, alias Elasti, alle ore 17 al centro eventi Il Maggiore. Giornalista, autrice del blog nonsolomamma.com, Elasti tiene due rubriche settimanali su «D la Repubblica delle donne»; via san Bernardino 49.
Domenica 19 marzo
VARESE
MEDITENTAZIONE Musica, respiro, rilassamento, arte, ascolto s’incontrano nel suggestivo concerto dell’ensemble Ritmìa Compagnia: Ambra Bianchi (flauto, voce), Luca Gabbiani (contrabbasso, basso elettrico) e Marco Rancati (voce solista). Alle ore 21 al teatro Santuccio, 20 euro.
BLUES GHETTO Il quartetto blues è alla Vecchia Varese per rivisitare i classici della «musica del diavolo». Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso gratuito.
FRANZATO& GRANATA Per la XII edizione dei «Pomeriggi teatrali» diretti da Paolo Franzato arriva a Varese Tindaro Granata, una delle rivelazioni del teatro contemporaneo, con «Geppetto Geppetto», lo spettacolo che gli è valso il premio Ubu per la «Miglior novità drammaturgica» 2016. Granata firma testo e regia ed è anche interprete di questa produzione Proxima Res di Milano, Stabile di Genova e Festival delle Colline Torinesi sul delicato tema della «stepchild adoption» e dell’utero in affitto. Cerca di riflettere senza pregiudizi o preconcetti su un tema attuale che si impone alle coscienze di tutti. A Franzato l’attore e autore siciliano autodidatta quarantenne che «probabilmente non diventerà mai padre», ha dichiarato: «Cosa significa essere figli ed essere padri oggi? A queste domande non ho saputo dare una risposta ma ci ho scritto un testo teatrale». Con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli. Domenica 19 marzo al teatro Ojm di Varese, ore 16.30, 347.4657358.
I RIGOLI È il titolo del libro presentato domenica 19 marzo alle ore 15.30 alla casa museo Lodovico Pogliaghi, in via Beata Giuliana 5 (al Sacro Monte). Saluto istituzionale di don Alberto Rocca e chiusura con un focus sulla Porta del Duomo di Milano; www.sacromontedivarese.it.
L’ARTE IN COMPAGNIA Laboratori e workshop per praticare l’arte in compagnia degli artisti. Al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo, ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30, 70 euro. Info e prenotazioni allo 0332.255473.
LIBERTY TOUR Riprende domenica 19 marzo il «Liberty Tour» l’escursione a bordo di bus alla scoperta delle meraviglie Liberty che Varese ci regala. In compagnia di guide esperte, si sale e si scende dal pullman della Morandi Tour per ammirare ad esempio i giardini di Palazzo Estense, Villa Recalcati, il Palace Grand Hotel (nella foto) e il Birrificio Poretti. Non mancano poi tappe enogastronomiche sempre a tema Liberty. Ad affiancare il Liberty Tour parte il 19 marzo anche un’altra iniziativa chiamata «Artisti di casa nostra» che vuole valorizzare opere realizzate durante viaggi turistici nelle città d’arte, opere che saranno valutate da una commissione di esperti tra cui membri del circolo varesino «Artisti in movimento». Liberty Tour - Ogni domenica dal 19 marzo a fine ottobre, info 0332.287146, oppure www.vareselibertytour.it.
MERCATO DELL’INSUBRIA Dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione.
BUSTO ARSIZIO
SCINTILLE Francesca Brusa Pasqué è al Sociale per chiudere «Scintille», la prima stagione per bambini organizzata da Martin Stigol e Noemi Bassani di Progetto Zattera. «Shahrazad e la lampada di Aladino» è pronto a trasportare il pubblico di ogni età nei mondi magici e luccicanti di un Oriente misterioso, dove ogni storia è una pietra preziosa che salva la vita di chi la narra. In occasione della giornata del papà, nonni e papà entrano gratis. Domenica 19 marzo a Busto Arsizio, teatro Sociale, piazza Plebiscito, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
SCATTI D’ARTE Alain Rivière-Lecoure (foto) è un franco-americano che vive a Parigi: in «Chairs de terre. Au cœur de la matière» fotografa corpi ammassati e foggiati, rifacendosi alla genesi e alla mitologia e fissando nei corpi istanti d’abbandono dati da un’emozione intensa, con l’argilla fa da legame. Giorgio Bianchi nel suo «Siria, il lento ritorno alla vita» racconta sei anni di guerra attraverso le immagini di una famiglia di Homs, che dopo essere stata sfollata per ben cinque volte, è ritornata a vivere nel proprio quartiere di origine. Nelle immagini anche Palmira e Damasco. Yuan Cai, che propone «Shang mia shi» (la pietra utilizzata per l’equitazione), è un fotografo cinese, punto di riferimento nel suo paese, collezionista attento alla fotografia storica e contemporanea. Andrea Ballaratti nel suo lavoro «Una casa tutte per sé» racconta donne che per ragioni differenti rimangono sole. Shinya Arimoto in «Tokyo circulation (2006-2015)» racconta le persone che vivono nell’habitat urbano, con diversi livelli sociali nella fitta distesa della megalopoli. Hermes Mereghetti propone «Cento e uno volti della fotografia italiana», un nuovo libro sulla fotografia d’autore emergente che arricchisce la collana editoriale dell’Archivio Fotografico Italiano. Alessandro Barbaglia affida a «Eccomi» il ricordo di una giornata scolastica. Giuseppe Leone dal 1954 ha condotto un lavoro sul Neorealismo documentando il cambiamento epocale della Sicilia: il 19 marzo riceve il Premio Afi alla carriera. A Busto Arsizio, Palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II, inaugurazione domenica 19 marzo ore 18.15 con brindisi e light food, ingresso libero, fino al 30 aprile martedì, mercoledì e giovedì 14.30-18.30, venerdì 9.30-13 e 14.30-18, sabato 14.30-18 e domenica 15-18.30.
CASSANO VALCUVIA
LINEA CADORNA Domenica 19 visita guidata alla linea Cadorna alle 14.30 al municipio in via IV Novembre, 10 euro. Info e prenotazioni a The Italian Lakes Guides al 345.1331019.
CASTIGLIONE OLONA
NUOVO ORGANO Al maestro Giancarlo Parodi l’onore di inaugurare il nuovo organo Mascioni op. 1.199 della chiesa parrocchiale (via Verdi 15), in un concerto dedicato a Bach, Padre Davide da Bergamo, Higgs e Leighton. Alle 15, ingresso libero.
COMERIO
PALME E GELO Prima conferenza dell’associazione Utopia Tropicale dal titolo «Federico Oste: palme resistenti al gelo» alle 15.30 nel salone polivalente.
CUIRONE
BIODIVERSITÀ «Coltivare la biodiversità: un percorso per farlo a casa tua, ogni giorno» è la mostra che si apre il 19 marzo allo spazio Giorgio Ostini, in via san Materno 9 B, dove resta aperta tutta la primavera con visite sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Info per visite guidate, anche delle scuole, scrivendo all’indirizzo: amicidicuirone@gmail.com.
DAIRAGO
LOVE IS IN THE… HAIR Per la rassegna intitolata «Donne in canto», Laura Ponzone è pronta a far ridere con il comicissimo monologo «Love is in the hair», da lei scritto e interpretato, con la supervisione di Walter Leonardi. Al cine-auditorium Paolo VI, ingresso libero su prenotazione, ore 21.
GERENZANO
I SEGRETI DELL’ARIA Escursione con laboratorio per scoprire le curiosità che riguardano l’aria e osservazioni con stereo microscopio. Per bambini dai 6 ai 12 anni. Al Parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 333.7057162.
JERAGO CON ORAGO
XELA La band suona all’Opera Rock un repertorio di cover a 360 gradi riarrangiate in chiave acustica. Ore 21, ingresso gratuito.
LONATE POZZOLO
CAMMINATA NORDICA Domenica 19 dalle 9.30 alle 12.30 corso base di nordic walking al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis, 25 euro. Info e iscrizioni al 338.3763998.
MACCAGNO
PARADOSSALI PAROLE Musica per la mostra «Paradossali parole» di Daniele Garzonio, Ferdinando Pagani e Antonio Piazza: domenica 19 marzo alle 16 jazz con Paolo De Ceglie (tromba) e Salvatore Arcadipane (pianoforte). La mostra prosegue fino al 26 marzo al museo Parisi Valle di Maccagno, via Leopoldo Giampaolo 1, venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
SARONNO
RAPERONZOLO Per i piccoli va in scena al Pasta «Raperonzolo» del Teatro del Buratto con Cristina Liparoto e Sara Milani, regia Renata Coluccini. Via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127.
VALGANNA
RISONANZE Con la primavera riprende la stagione culturale della Badia di san Gemolo in Ganna, con la consueta formula di un concerto quasi sempre seguito da una conferenza, la domenica pomeriggio. Il tema di questa edizione è la grotta, un tema ben in evidenza nel concerto inaugurale di domenica 19 marzo dell’ensemble Il Giglio Armonico (nella foto; voce, due flauti, organo, clavicembalo, violoncello): un viaggio che si intitola «Risonanze e luminescenze dallo spazio della caverna» e spazia tra pagine di Mozart, Haendel, Stamm, Marais, Gluck, Bellini, Borodin e Verdi. Domenica 19 marzo a Ganna, Badia di san Gemolo, alle 16.30, ingresso libero.
VEDANO OLONA
BUG Il gruppo (Jacopo Rossi, Patrick Pilastro, Giorgio Delodovici e Mattia Gadda) presenta all’Arlecchino il primo Ep «O’Brian shape». La serata prevede anche i concerti di Mountain After Sun e Volemia. Dalle ore 21 all’Arlecchino, info 0332.400125.
© Riproduzione Riservata