L'ASSOCIAZIONE
Nostra famiglia, 40 anni d'amore
Compleanno con santa messa e spettacolo teatrale degli studenti dell'associazione che si prende cura dei disabili. Replica al Palio dei Castelli l'11 luglio

Non ha voluto mancare l’appuntamento con i suoi amici del Centro di riabilitazione e formazione professionale della Nostra Famiglia di Castiglione Olona, il vescovo Franco Agnesi.
L’Ausiliare di Varese ha presieduto la messa, concelebrata con il parroco di Castiglione Olona, monsignor Ambrogio Cortesi, che ha dato l’avvio non solo all’annuale Festa di Primavera, ma anche alla prima iniziativa per ricordare i primi 40 anni di attività a Castiglione. Alla cerimonia inaugurale, come ha sottolineato il consigliere comunale Gerolamo Fumagalli, hanno voluto partecipare anche rappresentanze della società civile di Castiglione, il Gruppo Alpini, l’Associazione dei vigili del fuoco e quella dei Combattenti e reduci, oltre ai rappresentanti della sezione locale dell’Associazione nazionale partigiani: una presenza che testimonia il legame della Nostra famiglia col territorio e l’importanza da tutti riconosciuta per il suo operato.
Ricorre infatti quest'anno il quarantesimo compleanno della sede di Castiglione Olona dell’associazione La Nostra Famiglia, ente che, con le sue ventinove sedi in Italia, interviene concretamente sin dal 1946 per affrontare i problemi della disabilità con interventi di riabilitazione e cura, ricerca medico scientifica, assistenza e servizi scolastici per bambini e adolescenti.
Il Centro di riabilitazione e Formazione professionale ha iniziato l'attività nel 1975, nell'edificio principale dell'attuale struttura, grazie a una donazione di don Giovanni Antonini, sacerdote che aveva raccolto a sé molti giovani in situazione di disagio. Inizialmente è stato attivato un corso di formazione professionale per adolescenti con disabilità riconosciuto dalla Regione Lombardia, e con il tempo si sono aggiunte le attività del Centro di Riabilitazione, che opera principalmente con l'erogazione di trattamenti ambulatoriali a Ciclo Diurno Continuo.
Gli operatori che giornalmente si prendono cura di minori con disabilità neuromotorie e neuropsichiche, disturbi del linguaggio, dell’apprendimento, ritardi e disarmonie dello sviluppo sono una sessantina ed è inoltre attivo un Servizio ambulatoriale che effettua interventi diagnostici e riabilitativi per bambini e adulti con patologie ortopediche o patologie del sistema nervoso sia in convenzione con il Servizio sanitario regionale sia privatamente.
Ogni anno vengono effettuate diecimila prestazioni ambulatoriali, mentre sono circa novanmta i posti presso il Ciclo diurno continuo, che si occupa in particolare di adolescenti che presentano disabilità cognitiva, di natura neuromotoria, sensoriale e con disturbi emotivo-relazionali; i ragazzi frequentano percorsi professionali personalizzati, della durata di 3/4 anni, per Operatore dell'artigianato artistico - addetto alla realizzazione e decorazione di oggetti.
Nel corso degli anni all'edificio principale donato da don Antonini si sono aggiunti gli "chalet", dove hanno trovato collocazione i principali laboratori dei corsi professionali, e una palestra, cui è annesso un ulteriore laboratorio per le attività pratiche. Recentemente, grazie anche al generoso contributo di centinaia di cittadini, l'edificio principale è stato oggetto di una consistente ristrutturazione interna, per rendere gli ambienti più accoglienti e meglio rispondenti alle normative regionali connesse alle attività medico-sanitarie.
Nel complesso una presenza di eccellenza nel territorio varesino, che si affianca alle altre due sedi dell'associazione a Vedano Olona e a Cislago, nelle quali l'attività viene svolta rispettando pienamente lo spirito e le indicazioni del fondatore dell'associazione, il Beato Luigi Monza: il bene fatto bene, con un costante impegno, con passione profonda e competenza tecnico-professionale di altissimo livello.
Nel corso della tradizionale festa di fine anno scolastico, i ragazzi si sono esibiti in una originale rivisitazione della Divina Commedia, rispettando il tradizionale impegno di offrire al pubblico interpretazioni spettacolari di classici della letteratura, simpaticamente e abilmente “ridotti” dagli educatori e messi in scena da una eccezionale compagnia composta dai ragazzi del Centro.
Per chi si fosse perso il divertente e intenso spettacolo quest’anno ci sarà una replica sabato 11 luglio, alle ore 20.45 al Castello di Monteruzzo nell’ambito del Palio dei Castelli di Castiglione Olona.
© Riproduzione Riservata