IL FINE SETTIMANA
Note e sapori di festa
Un altro weekend di sole e cielo sereno, con tantissime iniziative prenatalizie a riempire le strade di Varese e provincia

"Dominio anticiclonico esteso dall'Atlantico al Mediterraneo e all'Europa occidentale. Deboli correnti da Nord raggiungono la regione Padano-Alpina. Tempo stabile per tutta la settimana, tranne un veloce peggioramento nella notte tra venerdì 11 e sabato 12. Accumulo di inquinanti al suolo". Parole, e concetti, espresse dai massimi esperti del settore, i tecnici del Centro geofisico prealpino che, dunque, vaticinano un altro weekend di sole e cielo sereno. Anche se le temperature saranno tutt'altro che miti (massime che, soprattutto sabato e domenica, dovrebbero restare al di sotto dei 10 gradi), il clima favorirà comunque le uscite di casa e le corse allo shopping natalizio, o nei negozi e le boutique dei centri cittadini oppure nei tantissimi mercatini che riempiono le nostre strade in questo mese di dicembre. Tantissimi anche gli eventi culturali e i concerti, anche in questo caso spesso a tema natalizio. Ecco gli appuntamenti del fine settimana selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 11 dicembre
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio “Franco Ossola”.
IL RITORNO DI VIOLETTA
VARESE - Le Arcistufe sono al teatrino Santuccio con l’ironico «Il ritorno di Violetta», liberamente tratto da «La visita della vecchia signora» di Friedrich Dürrenmatt, regia di Marta Ziggiotti, in collaborazione con l’associazione «Salva un cane Animal Emergency Europe». Via Sacco 10, ore 21, 342.1343593.
CORO SETTE LAGHI
VARESE - Il coro varesino diretto da Giacomo Mezzalira si esibisce nella chiesa parrocchiale di Giubiano. Alle 21, ingresso libero.
NATALE A VARESE
VARESE - Babbo Natale, luci colorate, laboratori, mercatini e zampognari ad ogni angolo. Il Natale di Varese fa sognare grandi e piccini. A cominciare dallo spettacolo di luci, con un sottofondo musicale, che ogni sera fino alla fine delle festività dalle 17 illumina i Giardini Estensi di via Sacco. Chi adora le casette tipiche natalizie che fanno tanto Natale, allora deve assolutamente fare un giro in piazza Monte Grappa che fino a giovedì 24 si trasforma in un mercato tipico delle feste dove trovare regali e curiosità per tutti. Il capitolo mercatini si conclude con quello dell’associazione Arti e Mestieri che fino al 12 dicembre occupa via Marconi dalle 9 alle 18. Piazza Repubblica poi si trasforma fino al 6 gennaio in un luna park natalizio con tantissime attrazioni per i bambini come l’Allegra Fattoria e l’immancabile e attesissima ruota panoramica dalla cui cima si possono ammirare i tetti di Varese. Ma Natale non è solo luminarie e divertimento. Le colonne sonore delle feste ci accompagnano per le vie della città, durante lo shopping e i momenti felici.
ANCI LOMBARDIA
VARESE – Alle ore 10, in Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1), dibattito organizzato da Anci Lombardia su “L’impatto della legge di stabilità sui bilanci comunali”. Dopo l’apertura a cura di Giuseppe Montalbetti (assessore al bilancio di Palazzo Estense), Marco Sordelli (dirigente capo area III risorse finanziarie del comune di Varese) e Pier Attilio Superti (segretario generale Anci Lombardia), la relazione sarà affidata ad Andrea Ferri, responsabile finanza locale di Anci-Ifel. Seguiranno dibattito, quesiti e conclusioni.
«THIS CHANGES EVERYTHING»
VARESE - Il documentario di Ali Lewis e Naomi Klein sui cambiamenti climatici sarà proiettato oggi con Fulvio Fagiani in sala Filmstudio ‘90, via De Cristoforis 5, ore 18.
DE MARCO JAZZ TRIO
VARESE - Jazz classico con Riccardo Zaffaroni, Giulio Stromendo e Andrea Servili allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa 3; doppio set ore 19.30 e 21.30, ingresso libero.
DOPPIO OMAGGIO A DANTE
VARESE - Il Circolo degli artisti di Varese, che compie 95 anni, ha dedicato ai 750 della nascita di Dante Alighieri un volume, curato da Antonio Bandirali e pubblicato da Lativa, e una mostra. «La Commedia dantesca», con 101 opere di circa 70 artisti, si inaugura oggi, alle 17 al Castello di Masnago. Durante il vernissage intervengono Ferruccio Zuccaro, presidente del Circolo, Angelo Stella, presidente della Fondazione Alessandro Manzoni di Milano, Pina De Maria che ha curato i testi, Carlo Luigi Acabbi che illustra la parte bibliografica, Silvio Raffo che propone delle letture. La mostra si visita fino al 21 febbraio da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409.
«(SUR)FACES»
VARESE - È la prima mostra di Dario Paini, ingegnere acustico con la passione per la fotografia, che si chiude oggi allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa 3. Stampe 40x40 su alluminio che riprendono dettagli del quotidiano. Inaugurata giovedì 10, la mostra è visitabile dalle 10.30 alle 19.30.
PATTINAGGIO, CHE PASSIONE
Non solo Varese (in piazza Repubblica, fino al 6 gennaio), ma in tantissime altre location tra Provincia e Altomilanese ci sono a disposizione ettari di ghiaccio per sbizzarrirsi in giravolte e… cadute. A Legnano si pattina sotto il cielo nel parcheggio di via Gilardelli, mentre a Saronno si pattina fino al 12 gennaio ma al coperto in via Miola 5. A Busto Arsizio in piazza San Giovanni, sfruttando in parte anche la struttura dell’Expo Hub, fino al 10 gennaio è allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio. E proprio all’interno dell’Hub è attrezzata una zona per il noleggio dei pattini. Tradate per Natale si trasforma nella «Città dei Bambini» e, si sa, tra i vari divertimenti che ai piccoli piacciono di più, non può mancare la pista di pattinaggio in centro. A Luino in piazza Libertà proprio in fronte all’imbarcadero si pattina sotto le stelle fino al 14 febbraio 2016. I piccoli e grandi pattinatori sono allietati da delle proiezioni natalizie sulle facciata di piazza Libertà. Si scivola tutti i giorni pomeriggio e sera, mentre nel week end anche la mattina. Domenica 20 poi l’appuntamento è alle 15.30 a bordo pista per ammirare il gruppo sportivo Ice Varese Sport e a seguire la squadra di hockey degli Hockey Killer Bees. Ma non si pattina solo nella nostra provincia, anche il Canton Ticino è terra di piste sul ghiaccio. Se d’estate è lo scenario del festival del film, in inverno piazza Grande a Locarno si trasforma in «Locarno on ice» una grande distesa di ghiaccio, ben 700 metri quadrati aperta con orario continuato dalle 10 all’una di notte fino al 6 gennaio. Attorno alla pista grandi e artistici igloo racchiudono zone dove poter gustare specialità locali e sorseggiare cioccolata o vin brulè. Anche nel piazzale Alta Valle a Mendrisio si pattina fino al 10 gennaio gratuitamente sotto la volta del cielo e sfere d’argento luminose. A bordo pista punti ristoro e possibilità di noleggio pattini.
CAPLAN
ALBIZZATE - Al The Family suona il gruppo torinese indie rock. Via XX Settembre, ore 21, info 0331.993182.
CONCERTO DI NATALE
BUSTO ARSIZIO - Tradizionale appuntamento nella basilica di San Giovanni, con l’Orchestra a Plettro Mandolinisti Bustesi e l’Orchestra di Mandolini e Chitarre Città di Brescia, dirette da Claudio Mandonico. Alle 21, ingresso libero, prenotazione biglietti allo 0331.390266.
COLLETTIVA D’AUTORE
BUSTO ARSIZIO - Originale appuntamento al teatro Fratello Sole di via D’Azeglio 7. Alle 20.30 è in programma la prima «Collettiva d’autori», un incontro che vuol essere un nuovo modo di pensare alla lettura organizzato da Tracce Per La Meta, associazione culturale che svolge anche un servizio di piccola editoria per i suoi soci. Presentati da Alberto Brambilla, sfileranno e parleranno i seguenti autori «locali»: Elio Armiraglio, Paola Caretti, Carlo Colombo, Maria Grazia Ferrario, Bea Fiorello, Anna Maria Folchi Stabile, Marilena Lualdi, Vincenzo Meleca, Santi Mischella, Giuseppe Palumbo, Chiara Pesenti, Sarah Rabolini, Paola Surano, Marisa Tagliabue e Giusy Tolomeo. Ognuno di loro presenterà il proprio libro e sarà a disposizione del pubblico per rispondere a curiosità e domande, spaziando fra tematiche diverse, legate al nostro territorio, ma anche internazionali. L’ingresso è libero, al termine brindisi e scambio di auguri.
IN GALLERIA BORAGNO
BUSTO ARSIZIO - Alle 17.30 presentazione del libro di Franca Garavaglia «Le mie due vite e una tempesta» (il ricavato della vendita sarà devoluto all’associazione Bianca Garavaglia). Sempre alla libreria di viale Milano 4, sino al 14 dicembre, in orario di apertura è visitabile la mostra collettiva «Colori» allestita dal Circolo Fotografico Bustese.
ARRIVA L’ASSESSORE
CAIRATE - Paolo Cevoli, l’imprenditore-comico di Riccione diventato famoso col personaggio di Palmiro Cangini, l’assessore alle varie ed eventuali del paesino di Roncofritto Superiore, è in giro con «La penultima cena», da lui scritto e interpretato. Sfondo storico per questo one-man show che racconta l’avventurosa vita di Paulus Simplicius Marone, cuoco dalle umili origini, adottato da una famiglia nobile che da Ariminum lo porta a Roma, dove impara l’arte culinaria dal famoso Apicio. Dopo una cena fallimentare a casa di un riccone, il romagnolo scappa in Palestina e si ritrova a Cana al banchetto di nozze di due sposini, quando Gesù fa il suo primo miracolo. Quale miglior socio in affari? Ma ha bisogno di un tramite col Maestro e lo trova in Giuda. Nel frattempo, cerca di guadagnare vendendo pani e pesci ai seguaci del Profeta, se non fosse che qualcuno li distribuisce gratis… Allora Giuda, per rifonderlo delle perdite economiche, gli commissiona una cenetta in vista della Pasqua ebraica, ma si presentano solo in 13 per quella che sarà ricordata come l’Ultima cena. Un evento che cambierà la vita di tutti i presenti, incluso Simplicius. Stasera a Cairate, cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 30/25 euro, info gruppo.kairos@gmail.com.
EL NOST MILAN
CASTELLANZA - La Filarmonica Clown e Marino Zerbin sono pronti a trasportare il pubblico, con leggerezza e ironia, nelle corti di ringhiera milanesi, per raccontare le storie del «Nost Milan», accompagnate dalle canzoni milanesi, in uno spettacolo dal titolo «Zin zeta forbesetta. Una ballata per Milano». Al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 21, 10/8 euro, 342.9887660.
VIAGGI NELLA LETTERATURA
CASTIGLIONE OLONA - Ultimo appuntamento con le serate a cura del professor Giosuè Romano: si parla di quando a partire erano i «nostri»: «Partono i bastimenti per terre assai lontane...». Alle 21 in biblioteca al Castello di Monteruzzo.
FIABE DI NATALE
GALLARATE - «Fiabe di Natale» al teatro del Popolo, una rassegna che per tutto il mese di dicembre presenta ai bambini le più belle favole in tema con il periodo. Via Palestro 5, ore 17, 0331.701397.
IL PRINCIPE RANOCCHIO
GALLARATE - «Il Principe Ranocchio e l’incantesimo della strega Baswella» è protagonista al teatro Condominio di una serata dedicata ai più giovani, con la compagnia Bit, su ispirazione di una favola dei fratelli Grimm, una produzione tutta italiana e cantata dal vivo. Via del teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 0331.770082, 349.6127178.
CONCERTO DI NATALE
GALLARATE - Con il corpo musicale La Concordia, il coro dei licei gallaratesi, il coro delle classi IV e V della scuola elementare Marconi e il coro San Zenone. Dirige Silvano Scaltritti. Alle 21, chiesa di San Zenone a Crenna, ingresso libero.
ROSSO NATALE
GALLARATE - «Rosso Xmas» è il tema sostenuto dagli artisti dell’associazione 3a nella mostra a cura di Lara Scandroglio che si inaugura alle 19 alla Proloco di Gallarate, in vicolo del Gambero 10.
NATIVITÀ
LAVENO - «La natività nell’arte» è il titolo della mostra di presepi in ceramica che si apre alle 15 al Midec di Cerro, e ospita anche un bellissimo esemplare di Andy Warhol. Via Lungolago Perabò 5, fino al 17 gennaio.
AL CIRCOLONE
LEGNANO - Doppio live da segnare al Circolone di via San Bernardino 12. Stasera c’è il ritorno di un gruppo che ha scritto una buona parte della storia della musica ska italiana, i Vallanzaska. Nati a Milano il 14 febbraio 1991, i musicisti festeggiano 24 anni di attività e adesso presentano «Thegenerazione», il settimo album, uscito a marzo 2014 per Maninalto! Un bel lavoro cui hanno collaborato Tonino Carotone, Gherardo Colombo, Ruggero de I Timidi, Antonio Di Rocco (Matrioska), Paletta (Punkreas), Debora Villa, Andrea Sambucco, Rafael Didoni (Radio Monte Carlo). Per informazioni 349-2338379, mail info@circolone.it.
LO SCHIACCIANOCI
LEGNANO - Lo «Schiaccianoci», classico del periodo di Natale, nella versione della compagnia Almatanz punta tutto sulla dimensione di favola del racconto di Hoffman da cui è tratto il balletto reso immortale dalle musiche di Tchaikovskij e dalle coreografie di Marius Petipa. Luigi Martelletta, guida della compagnia e regista dell’opera, ha eliminato ogni sfumatura buia dalla storia di Clara e del suo schiaccianoci-soldatino che con coraggio affronta l’esercito dei Topi che disturba il sogno della fanciulla. I protagonisti sono due artisti di fama mondiale, Vittorio Galloro e Arianna Lafita Gonzalves, étoile del Balletto di Cuba. Al teatro Galleria di Legnano, piazza San Magno, ore 21, 30/25 euro, 337.502362.
OPERA IN COMUNE
LEGNANO - Torna per il terzo anno «Un’opera in Comune», iniziativa ideata da Alessio Marinoni e Giovanna Palamidese, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Legnano e dell’Alto Milanese. A Palazzo Malinverni arrivano due lavori di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino: il «Sogno di San Giuseppe» proveniente dai Musei Civici di Novara e «La Sacra famiglia», che appartiene all’Istituto Barbara Melzi di Legnano. Il Legnanino (1661-1713) è considerato l’esponente più innovativo, poetico e geniale della scuola pittorica milanese di fine ‘600 inizio ‘700: si ricordano la chiesa di Sant’Angelo a Milano (1687) e il Duomo di Monza (1690-93), ma anche i Sacri Monti di Orta (1693-98) e di Varese (1710-12).
Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni (piazza san Magno 9): la mostra è aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2016, da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 10-12.30 e 15-19, chiuso Natale e Capodanno, info 0331.545726, sono presenti guide qualificate volontarie che illustrano gratuitamente i lavori.
SARTO PER SIGNORA
SARONNO - Emilio Solfrizzi è protagonista, al teatro Pasta, di «Sarto per signora», la prima pièce di Georges Feydeau, che il regista Valerio Binasco definisce «un poeta del comico», di certo la migliore lente di storpiamento della Belle Epoque. Questo vaudeville, costruito sul classico triangolo adulterino, parlando della storia del bugiardo dottor Molineaux che, per nascondere i suoi tradimenti alla neo moglie, si finge «sarto per signora», parla dei vizi degli uomini di ogni tempo, soprattutto della coppia coniugale. Solfrizzi è comico e attore barese per il cinema (dove ha lavorato per esempio con la Comencini e Sergio Rubini; l’ultimo film è «Sei mai stata sulla luna?», di Carlo Vanzina) e la tv («Sei forte maestro», 2000-2001, «Mi ricordo Anna Frank», 2010). Al teatro Giuditta Pasta di via Primo Maggio, alle ore 21, 25/15 euro, informazioni allo 02.96702127.
CONCERTO GOSPEL
SOLBIATE OLONA - I Rainbow Voices Choir con la splendida voce di Dorotea Mele e accompagnati dal pianista Alessio Penzo sono all’auditorium per un concerto gospel a favore di Emergency; via XXV Aprile, ore 21, ingresso libero.
LA VOCE DEL NATALE
TRADATE - Coro Mani Bianche e Tic-Tac Band. Alle 21, chiesa di Santo Stefano.
I BISCOTTI DEL NATALE
TRADATE - Laboratorio per i bimbi dai 4 ai 10 anni per creare i biscotti alle 16 in biblioteca Frera. Info e iscrizioni al 334.5053442.
TOMBOLATA NATALIZIA
TRADATE - Alle 20.30 nella sede Cai in piazza Mercato tombolata natalizia.
METALLICA VS PANTERA
VEDANO OLONA - All’Arlecchino metal battle con New Level, la band italiana tributo ai Pantera e Magnetica; via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso gratuito, info 0332.400125.
Sabato 12 dicembre
VISITA AL CASTELLO DI MASNAGO
VARESE - Theitalianlakes organizza una visita al Castello di Masnago dalle 15 alle 17.30, 10 euro. prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
DOLCI SOTTO L’ALBERO
VARESE - Alle 15 e alle 17 laboratorio di Natale organizzato da Cresci con gusto per i bambini: con panettoni e pasta di zucchero si creano delle casette natalizie. Al Globe Cafè in via Sacco 6. Info e prenotazioni al 340.7666909.
GUSTO E COLORE
VARESE - L’associazione Artisti Indipendenti di Varese festeggia i suoi 60 anni con la mostra «Una pennellata di gusto e una di colore». Il vernissage è sabato 12 dicembre alle 17. Oltre alle opere degli artisti iscritti all’associazione, sono esposte opere di Adriano Bozzolo, che ne è stato per decenni presidente e che ha fatto una importante donazione all’Ospedale Filippo del Ponte. La mostra si visita fino al 17 febbraio a Varese, Sala Veratti, via Veratti 12, da martedì a domenica ore 10-12 e 14-30-18.30, ingresso libero.
DOPPIO OMAGGIO A DANTE
VARESE - Il Circolo degli artisti di Varese, che compie 95 anni, ha dedicato ai 750 della nascita di Dante Alighieri un volume, curato da Antonio Bandirali e pubblicato da Lativa, e una mostra. «La Commedia dantesca», con 101 opere di circa 70 artisti, si inaugura oggi, alle 17 al Castello di Masnago. La mostra si visita fino al 21 febbraio da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409.
MAGIE AFRICANE
VARESE – Angelo e Alfredo Castiglioni, due fratelli protagonisti di sessant’anni di esplorazioni, soprattutto nel Continente africano, che non solo hanno portato a importanti ritrovamenti archeologici, ma anche a raccogliere un’accurata documentazione di usi e costumi di gruppi etnici ormai scomparsi o che stanno perdendo le loro originarie basi culturali. I due fratelli saranno protagonisti dell’incontro previsto sabato 12 dicembre, alle ore 21, in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1: il tema della serata sarà Magie africane.
CONCERTO A LUME DI CANDELA
VARESE - Un concerto a lume di candela. È la suggestiva tradizione svedese del rito di Santa Lucia, una festa celebrata con grande partecipazione popolare in tutto il Paese la notte del 13 dicembre. A farla conoscere meglio anche alle nostre latitudini sarà il Coro Sine Nomine Città di Varese. Una serata di raro fascino in un’atmosfera ormai già natalizia, in cui musica e coreografia si intrecciano in un gioco di ombre e di suoni, tra spettacolo e spiritualità. Come consuetudine sul podio sale il direttore stabile del coro varesino, Giuseppe Reggiori. L’evento è in programma nella chiesa di Sant’Ambrogio Olona, ore 21, ingresso libero.
NATALE A VARESE
VARESE - Babbo Natale, luci colorate, laboratori, mercatini e zampognari ad ogni angolo. Il Natale di Varese fa sognare grandi e piccini. A cominciare dallo spettacolo di luci, con un sottofondo musicale, che ogni sera fino alla fine delle festività dalle 17 illumina i Giardini Estensi di via Sacco. Chi adora le casette tipiche natalizie che fanno tanto Natale, allora deve assolutamente fare un giro in piazza Monte Grappa che fino a giovedì 24 si trasforma in un mercato tipico delle feste dove trovare regali e curiosità per tutti. Il capitolo mercatini si conclude con quello dell’associazione Arti e Mestieri che fino al 12 dicembre occupa via Marconi dalle 9 alle 18. Piazza Repubblica poi si trasforma fino al 6 gennaio in un luna park natalizio con tantissime attrazioni per i bambini come l’Allegra Fattoria e l’immancabile e attesissima ruota panoramica dalla cui cima si possono ammirare i tetti di Varese. È dedicato ai bambini di tutte le età l’evento «Una giornata per la famiglia» organizzata per sabato 12 dalle 10 alle 18 nel Salone Estense (via Sacco 5) con laboratori creativi e musicali, un angolo morbido per i piccolissimi, lo spettacolo del Mago Linus, la baby dance, una fiaba in musica e niente meno che Babbo Natale in persona con tanto di carrozza. Sempre sabato 12 ma in piazza Podestà alle 15.30 tutti a guardare «L’Albero Musicale»: da un grande albero di Natale «vivente» a un certo punto spunta un fisarmonicista che eseguirà dal vivo una selezione delle più belle musiche natalizie. Ma Natale non è solo luminarie e divertimento. Le colonne sonore delle feste ci accompagnano per le vie della città, durante lo shopping e i momenti felici.
«(SUR)FACES»
VARESE - È la prima mostra di Dario Paini, ingegnere acustico con la passione per la fotografia, che si chiude oggi allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa 3. Stampe 40x40 su alluminio che riprendono dettagli del quotidiano. Inaugurata giovedì 10, la mostra è visitabile dalle 10.30 alle 19.30.
«THIS CHANGES EVERYTHING»
VARESE - Il documentario di Ali Lewis e Naomi Klein sui cambiamenti climatici sarà proiettato, con Mario Agostinelli, nella sala Filmstudio ‘90, via De Cristoforis 5, alle ore 18.
WELFARE COME PROSSIMITÀ
VARESE – Oggi, alle 14.30 al teatro Santuccio di via Sacco 10, si parla di come creare comunità attraverso i servizi alla persona con don Michele Barban, monsignor Franco Agnesi, Giovanni Daverio, Gunnar Vincenzi, Attilio Fontana, Massimo Folador; www.centrogulliver.it.
VA SUL PALCO
VARESE - Prosegue il concorso per band emergenti. Alle 21.30 al Teatro Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ingresso gratuito, 339.6177718.
BABELE
VARESE – Oggi alle 18, a Santa Maria del Monte sopra Varese, nella Chiesa Incompiuta del Camponovo, sarà proiettato il cortometraggio "Babele" di Guido Nicoli, realizzato da Renzo e Matteo Carnio. Al termine della proiezione interverranno il monsignor Erminio Villa, Arciprete di Santa Maria del Monte e il filosofo Fabio Gabrielli, preside della facoltà di Scienze Umane dell’Università Ludes di Lugano. L’iniziativa è promossa da Beautiful Varese International Association, nel giorno dell’apertura della Porta Santa al Sacro Monte e dopo la messa vespertina in Santuario, in collaborazione con il Comune di Varese.
CORO SETTE LAGHI
VARESE - Il coro diretto da Giacomo Mezzalira si esibisce nella chiesa di Velate alle 21.
DAVIDE RUNCINI
VARESE - Pagine di Chopin, Rossini, Liszt, Brahms, Granados e De Falla nel recital del pianista alle ore 16 nella chiesa Madonnina in Prato di Biumo.
PATTINAGGIO, CHE PASSIONE
Non solo Varese (in piazza Repubblica, fino al 6 gennaio), ma in tantissime altre location tra Provincia e Altomilanese ci sono a disposizione ettari di ghiaccio per sbizzarrirsi in giravolte e… cadute. A Legnano si pattina sotto il cielo nel parcheggio di via Gilardelli, mentre a Saronno si pattina fino al 12 gennaio ma al coperto in via Miola 5. A Busto Arsizio in piazza San Giovanni, sfruttando in parte anche la struttura dell’Expo Hub, fino al 10 gennaio è allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio. E proprio all’interno dell’Hub è attrezzata una zona per il noleggio dei pattini. Tradate per Natale si trasforma nella «Città dei Bambini» e, si sa, tra i vari divertimenti che ai piccoli piacciono di più, non può mancare la pista di pattinaggio in centro. A Luino in piazza Libertà proprio in fronte all’imbarcadero si pattina sotto le stelle fino al 14 febbraio 2016. I piccoli e grandi pattinatori sono allietati da delle proiezioni natalizie sulle facciata di piazza Libertà. Si scivola tutti i giorni pomeriggio e sera, mentre nel week end anche la mattina. Domenica 20 poi l’appuntamento è alle 15.30 a bordo pista per ammirare il gruppo sportivo Ice Varese Sport e a seguire la squadra di hockey degli Hockey Killer Bees. Ma non si pattina solo nella nostra provincia, anche il Canton Ticino è terra di piste sul ghiaccio. Se d’estate è lo scenario del festival del film, in inverno piazza Grande a Locarno si trasforma in «Locarno on ice» una grande distesa di ghiaccio, ben 700 metri quadrati aperta con orario continuato dalle 10 all’una di notte fino al 6 gennaio. Attorno alla pista grandi e artistici igloo racchiudono zone dove poter gustare specialità locali e sorseggiare cioccolata o vin brulè. Anche nel piazzale Alta Valle a Mendrisio si pattina fino al 10 gennaio gratuitamente sotto la volta del cielo e sfere d’argento luminose. A bordo pista punti ristoro e possibilità di noleggio pattini.
GIANLUCA DE RUBERTIS
ALBIZZATE - Al Family si ascolta il pop colto del cantautore di Lecce, membro del Il Genio con Alessandra Contini; ore 21, info 0331.993182.
«IL TEMPO DEL TRAVAGLIO»
BREGANO - La raccolta di liriche di Salma Martignoni è presentata oggi, alle 15.30, nella sala consiliare di via Piave 19 dalla poetessa Adriana de Carvalho Masi; musiche di Elliot Kingsley Kaye.
CROM INVASION
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato alternative rock; via Vittorio Veneto 1, ore 21.
ATMOSFERE CONTADINE
CASALE LITTA - Bernate di Casale Litta per Santa Lucia si anima con l’evento «Atmosfere contadine» che quest’anno in occasione del decimo compleanno diventa ancor più magico. La manifestazione si apre la questa sera, alle 21, nella chiesa Conversione di San Paolo con il concerto «Rainbow Voices Choir» diretto dalla bravissima Dorotea Mele e al termine gli spettacolari fuochi d’artificio offerti dall’Accademia musicale Sant’Agostino.
RECITAL PIANISTICO
CASSANO MAGNAGO - Concerto del pianista Federico De Biase alle 21 a Villa Oliva.
FIACCOLATA DI NATALE
CASTIGLIONE OLONA – Questa sera, alle 20, muniti di gadget luminosi, si parte da piazza Repubblica e da piazza Canziani di Gornate Superiore per la fiaccolata di Natale. Accompagnati dal corpo filarmonico di Santa Cecilia, si raggiunge la Collegiata animata dai canti dei ragazzi del piccolo coro dell’oratorio San Luigi della parrocchia Beata Vergine del Rosario. E come finale brindisi d’auguri con bevande calde e panettone.
LUNGS: FACCIAMO UN FIGLIO?
CHIASSO - Prima nazionale al Cinema Teatro Dante per «Lungs», di Duncan Macmillan, sui dubbi di una coppia molto ambientalista sulle ragioni di fare un figlio, una lotta fra istinto e responsabilità. Con Gabriele Ciavarra e Silvia Pietta, regia di Alan Alpenfelt, una produzione V XX Zweetz. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 35/30 euro, 0041.091.6950916.
TIRANOTT
CUASSO AL MONTE - Al Nuovo teatro va in scena «Tiranott», atto unico di Lino Pedullà, per la regia di Paolo Bea e Piero Lenardon, in scena con Marino Zerbin. Un viaggio ironico nella Milano che fu, quella dei bar senza happy hour, attraverso aneddoti personali e le parole dei grandi scrittori, Gadda, Manzoni, Porta, Loi, Tessa. Una produzione teatro degli Incamminati - Teatro sul filo - Filarmonica Clown. Via Roma 8, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 327.7765235.
TACCUIN DE CUVÌ
CUVIO - Presentazione del calendario cuviese e concerto della filarmonica Cuviese alle 21 nella palestra della scuola elementare.
BABBO NATALE
GALLARATE - La compagnia Dietro le Quinte è alle Arti con lo spettacolo «Nel mondo incantato di Babbo Natale», per festeggiare con tutti i bambini, in un pomeriggio di musica e teatro, la più bella festa dell’anno e 15 anni di attività. Truccabimbi, lettera a Babbo Natale, palloncini e pacchetti regalo, ce n’è per tutte le età. Via Don Minzoni 5, ore 15-18, 0331.791382.
DIVERTIMENTO VOCALE
GALLARATE - Al teatro Condominio concerto benefico a cura dell’Associazione sclerosi multipla; ore 21, info 0331.770082.
GALLARATE CLASSIC
GALLARATE - Siamo in pieno periodo natalizio e la stagione «Gallarate classic» offre un concerto prezioso e gioioso, ospitando nella chiesa dell’istituto Aloisianum i Pueri Cantores, il coro di voci bianche della Cappella Musicale del Duomo di Milano. La storia dei Pueri è antichissima, visto che i documenti ufficiali ci riportano fino al 1402, anche se molto probabilmente il coro era già attivo addirittura un millennio prima, ai tempi di Sant’Ambrogio. Le voci, invece, sono sempre nuove, voci catturate nel breve spazio che separa la fanciullezza dall’adolescenza. I ragazzi della Cappella del Duomo, infatti, sono tutti di un’età compresa tra i nove e i quattordici anni e si sottopongono a un costante tirocinio per poter cantare durante le funzioni domenicali e festive del Duomo milanese. A Gallarate i Pueri Cantores si presentano sotto la guida di Claudio Riva, organista e direttore di lunga esperienza, accompagnati all’organo da Emanuele Vianelli, docente al civico Liceo musicale di Varese, affrontando un programma tripartito tra pagine incentrate sull’Avvento, sulla festa dell’Immacolata e quindi sul Natale. Al primo gruppo appartengono le due antifone ambrosiane medievali che saranno eseguite in apertura e tre brani di Luciano Migliavacca (1919 - 2013), mentre nel secondo gruppo troviamo il «Beata Mater» di Luigi Mapelli (1855 - 1913) e l’«Ave Maria» di Renato Fait (1914 - 2008). Molto ricca, naturalmente, è la selezione di pagine natalizie, tra le quali spiccano alcuni dei brani simbolo del Natale in musica, come «Tu scendi dalle stelle», «Astro del ciel» e quindi, per finire, «Adeste fideles». Sabato 12 a Gallarate, chiesa del Sacro Cuore presso l’Aloisianum, ore 21, ingresso libero.
MARILYN MONROE
GALLARATE - Giorni Dispari Teatro è al teatro del Popolo con «Happy birthday, Mister President!», uno spettacolo di Serena Nardi sulla vita di Marylin Monroe, ovvero Norma Jean Baker, un’infanzia difficile e un solo sogno: riscattarsi. Con Nardi e Sarah Collu. Via Palestro 5, ore 21, 0331.701397.
GALÀ DI NATALE
INDUNO OLONA - In Sala Bergamaschi, piazza Giovanni XXIII, alle 21 consegna del premio Monarco e concerto.
CONCERTO DI NATALE
JERAGO CON ORAGO – Al teatro auditorium di Jerago, in via Colombo 2, alle 21 concerto di Natale con la compagnia John Paul II Choir. Per informazioni info@auditoriumjerago.it oppure 3442428183.
NATALE IN CONTRADA
LEGNANO - Nel Maniero della contrada San Martino, in via dei Mille 9, mercatino di Natale; in Sant’Erasmo - corso Sempione - alle 16 festa di Natale della contrada Sant’Erasmo.
OPERA IN COMUNE
LEGNANO - Torna per il terzo anno «Un’opera in Comune», iniziativa ideata da Alessio Marinoni e Giovanna Palamidese, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Legnano e dell’Alto Milanese. A Palazzo Malinverni arrivano due lavori di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino: il «Sogno di San Giuseppe» proveniente dai Musei Civici di Novara e «La Sacra famiglia», che appartiene all’Istituto Barbara Melzi di Legnano. Il Legnanino (1661-1713) è considerato l’esponente più innovativo, poetico e geniale della scuola pittorica milanese di fine ‘600 inizio ‘700: si ricordano la chiesa di Sant’Angelo a Milano (1687) e il Duomo di Monza (1690-93), ma anche i Sacri Monti di Orta (1693-98) e di Varese (1710-12).
Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni (piazza san Magno 9): la mostra è aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2016, da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 10-12.30 e 15-19, chiuso Natale e Capodanno, info 0331.545726, sono presenti guide qualificate volontarie che illustrano gratuitamente i lavori.
AL CIRCOLONE
LEGNANO - Doppio live da segnare al Circolone di via San Bernardino 12. Stasera è il turno di Vacca, che presenta «L’ultimo tango», il nuovo album registrato a Kingston, in Giamaica, dove l’artista si è trasferito in pianta stabile. È un disco dove le sonorità hip hop si alternano a reggae, dancehall e ska in una sorta di ultimo viaggio che fonde, in un unico lavoro, tutte le passioni musicali di un artista che ha sempre voglia di sperimentare. Al Circolone di Legnano, via San Bernardino 12, ore 21, info 349.2338379.
ASHKA DELLA NEVE
LEGNANO - Nell’ambito delle iniziative natalizie organizzate dal Comune, va in scena in Sala Ratti «Ashka della neve», corso Magenta 9, ore 16, 6 euro, 892.234, VivaTicket.
SANTA LUCIA
LONATE POZZOLO - Una camminata in notturna attraverso via Gaggio e il percorso sensoriale della brughiera. Torce in mano questa notte, la notte di Santa Lucia, alle 19 parte la camminata accompagnata da Cristiano Nericcio, guida naturalistica del Parco Ticino. Al ritorno al centro ristoro ex dogana si possono degustare i prodotti a marchio Parco Ticino. Il costo è di 25 euro. Info e prenotazioni ai numeri 338.5828569 o 339.6460146.
BABBO NATALE A CASA MIA
MALNATE - Ritiro pacchi regalo da consegnare a domicilio la vigilia a cura dell’associazione Pre Njmegen: dalle 9 alle 12 in piazza Mercato.
STAND UP COMEDY
SAMARATE - Al Caffè Teatro di Verghera serata di cabaret con Daniele Raco, lo stand up comedian nazionale. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
CASTELLI E BAND
SARONNO - «Non riesco ad andare a letto presto» è il nuovo disco dello «swingautore» Marco Castelli, dodici canzoni inedite, pubblicate da VoloLibero, registrate con Claudio Pietrucci alla chitarra, Enrico Monaco al contrabbasso e Marco Andrea Carnelli a cajon e percussioni. In pratica una parte dei musicisti che lo accompagnano ormai da dieci anni, in bilico come lui tra musica e teatro (la fertile collaborazione con Raul Cremona), sceneggiature e corti. Castelli e Band, stasera allo Spazio Anteprima di viale Lombardia 30, ore 21, info 345.4129575.
FESTA DI NATALE
SARONNO - Dalle 15.30 al centro di aggregazione giovanile Tam Tam, in via Avogadro 11, festa di Natale per bambini.
SARTO PER SIGNORA
SARONNO - Emilio Solfrizzi è protagonista, al teatro Pasta, di «Sarto per signora», la prima pièce di Georges Feydeau, che il regista Valerio Binasco definisce «un poeta del comico», di certo la migliore lente di storpiamento della Belle Epoque. Questo vaudeville, costruito sul classico triangolo adulterino, parlando della storia del bugiardo dottor Molineaux che, per nascondere i suoi tradimenti alla neo moglie, si finge «sarto per signora», parla dei vizi degli uomini di ogni tempo, soprattutto della coppia coniugale. Solfrizzi è comico e attore barese per il cinema (dove ha lavorato per esempio con la Comencini e Sergio Rubini; l’ultimo film è «Sei mai stata sulla luna?», di Carlo Vanzina) e la tv («Sei forte maestro», 2000-2001, «Mi ricordo Anna Frank», 2010). Al teatro Giuditta Pasta di via Primo Maggio, alle ore 21, 25/15 euro, informazioni allo 02.96702127.
LA RENNA INCALZA
SESTO CALENDE - Laboratorio per i bambini dai 5 ai 10 anni alle 10 in biblioteca.
NATALE AL CASTELLO E NEL CENTRO
SOMMA LOMBARDO - Dalle 16 alle 22, al Castello Visconti, mercatino di Natale e mostra di presepi in ceramica e porcellana realizzati da Ambrogio Pozzi di Gallarate.
DECORAZIONI NATALIZIE CON ORIGAMI
TRADATE - Grandi e piccini realizzano decorazioni alle 9.15 e alle 10.45 in biblioteca Frera. info e iscrizioni allo 0331.841820.
RACCONTARE IL NATALE
TRADATE - Il centro di Abbiate Guazzone racconta il Natale con giochi, laboratori e decorazioni dalle 14.30 in via Vittorio Veneto.
Domenica 13 dicembre
DOMENICA AL CASTELLO
VARESE - «Attorno al focolare. Inverno, fiabe e decorazioni natalizie» al Castello di Masnago visita guidata più laboratorio creativo per bambini dai 4 agli 11 anni. In via Cola di Rienzo, dalle 15.30 alle 17, 6 euro+1 ingresso. Prenotazione obbligatoria allo 0332-820409.
ABBIGLIAMENTO USATO
VARESE - L’associazione On raccoglie abbigliamento usato dalle 10 alle 18 alla Compagnia della Bellezza in viale Aguggiari 5.
BIM BUM BART
VARESE - Tema natalizio per l’ultimo appuntamento della rassegna dedicata ai bambini. Dalle 15 alle 17.30 a Villa e Collezione Panza in piazza Litta, ingresso 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332-283960.
«(SUR)FACES»
VARESE - È la prima mostra di Dario Paini, ingegnere acustico con la passione per la fotografia, che si chiude oggi allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa 3. Stampe 40x40 su alluminio che riprendono dettagli del quotidiano. La mostra è visitabile dalle 10.30 alle 19.30. Poi Paini, che suona il sax (anche nel Distretto 51), alle 20.30 chiuderà la rassegna con un piccolo concerto affiancato dall’amico Gogo Bertocchini.
CONCERTO DI NATALE
VARESE - Pomeriggio in musica al Sacro Monte, con l’Orchestra Cameristica di Varese diretta da Fabio Bagatin. Solisti Luca Avanzi (oboe) e Gabriele Oliveti (violino); in programma pagine di Cimarosa, Torelli, Vivaldi, Corelli, Respighi e Williams. Alle 17.30, Santuario di Santa Maria del Monte, ingresso libero.
CONCERTO DI NATALE - 2
VARESE - Le giovani cantanti, allieve della maestra Giuseppina Cortesi, sono le protagoniste del concerto di Natale organizzato nella chiesa di Loreto. Accompagnate al pianoforte da Enrico Cominassi, le fanciulle si cimentano con pagine anche impegnative, seppur non necessariamente natalizie: due Ave Maria, firmate da Verdi e da Donizetti, il finale dal mottetto Exultate, Jubilate K 165 di Mozart e vari estratti dalla Petite messe solennelle di Rossini. Non mancano note carole tradizionali. Nella chiesa Santa Maria di Loreto, via Gasparotto 132, ore 16.30.
DOPPIO OMAGGIO A DANTE
VARESE - Il Circolo degli artisti di Varese, che compie 95 anni, ha dedicato ai 750 della nascita di Dante Alighieri un volume, curato da Antonio Bandirali e pubblicato da Lativa, e una mostra. «La Commedia dantesca», con 101 opere di circa 70 artisti, si inaugura oggi, alle 17 al Castello di Masnago. La mostra si visita fino al 21 febbraio da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409.
AN IRISH NIGHT
VARESE - Il teatro di Varese torna a brillare di verde smeraldo con il gradito ritorno di Gens d’Ys, una compagnia nata oltre 20 anni fa dalla passione di alcuni amici per le tradizioni d’Irlanda e diventata oggi un’Accademia di danza e canto di riferimento a livello nazionale, con diverse filiali in tutto il territorio (fra cui Fagnano Olona, Legnano, Varese, un mese fa ha aperto una nuova sede a Roma). Molte anche le collaborazioni con artisti di spicco come The Chieftains, Altan, Dervish, Lunasa, Eileen Ivers, Skerryvore e Burach. Gens d’Ys, che a Busto Arsizio ogni anno propone l’apprezzato festival «Busto Folk», riporta in scena «An Irish night», spettacolo di danza e musica irlandesi dedicato a tutti quelli che vogliono godersi la bravura dei ballerini, i loro passi veloci, la suggestiva sincronia dell’ensemble che si muove in perfetta armonia su musiche dai ritmi incalzanti, in un’atmosfera che richiama il divertimento complice fra amici in un’osteria sperduta. L’accompagnamento dell’arpa celtica di Adriano Sangineto, polistrumentista formatosi fra il Conservatorio di Milano e la liuteria paterna, è una delizia che raggiunge la pienezza con i dialoghi teatrali di Daniela Iotti e le canzoni interpretate da Elettra Visentin. Stasera al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 25/19 euro, 0332.247897.
HANNA TURI
VARESE - La cantautrice presenta «Tracks in the water» in cui suona il piano e canta meravigliosamente. Al Twiggy, ore 21, info 393.1770831.
IL TRENO DEI FOLLETTI
VARESE - Per la rassegna «Teatro per merenda», al Santuccio va in scena «Il treno dei folletti», con Federica Sassaroli di Colmena Teatro (Alessandria). Un misterioso treno trasporta i piccoli spettatori in una notte magica piena di folletti. Dai 4 anni. Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
MERCATO STRAORDINARIO
VARESE - In piazzale Kennedy edizione straordinaria del mercato ambulante, dalle 9 alle 18.
NATALE A VARESE
VARESE - Babbo Natale, luci colorate, laboratori, mercatini e zampognari ad ogni angolo. Il Natale di Varese fa sognare grandi e piccini. A cominciare dallo spettacolo di luci, con un sottofondo musicale, che ogni sera fino alla fine delle festività dalle 17 illumina i Giardini Estensi di via Sacco. Chi adora le casette tipiche natalizie che fanno tanto Natale, allora deve assolutamente fare un giro in piazza Monte Grappa che fino a giovedì 24 si trasforma in un mercato tipico delle feste dove trovare regali e curiosità per tutti. Piazza Repubblica poi si trasforma fino al 6 gennaio in un luna park natalizio con tantissime attrazioni per i bambini come l’Allegra Fattoria e l’immancabile e attesissima ruota panoramica dalla cui cima si possono ammirare i tetti di Varese. Le colonne sonore delle feste ci accompagnano per le vie della città, durante lo shopping e i momenti felici.
«IN PIENA PRESENZA»
VARESE - Si inaugura oggi (dalle 18 alle 21) alla galleria Yellow la mostra «In piena presenza» di Lucia Veronesi. La video-installazione site-specific «Le cose entrano in scena sempre al momento giusto» propone una versione extra-large, a misura d’uomo, di una delle scatole di Lucia Veronesi, costruita con cartone riciclato e materiale povero. Al tempo stesso dispositivo per la proiezione di un video e spazio tangibile da vivere, dove lo spettatore è invitato a entrare e a esperire le immagini proiettate, da un altro punto di vista. In mostra anche una selezione di fotografie dalla serie «In piena presenza» e una selezione dalla serie «La stanza addosso», con fotografie, stampate su carta cotone. A Varese, via San Pedrino 4 (citofono Zentrum), ingresso libero, fino al 29 gennaio su appuntamento al 347.4283218.
THE RAW BOYS
VARESE - Alla Vecchia Varese la band che trae ispirazione dal folk inglese, dal country americano e dai canti di lavoro del Mississippi. Via Ravasi 37, ore 19, info 0332.287104.
ASPETTANDO IL NATALE
VARESE - Nelle vie Donizetti e Rossini e in piazza Giovine Italia dalle 10 letterine a Babbo Natale con i folletti truccatori e alle 16.30 il mago Linus.
PATTINAGGIO, CHE PASSIONE
Non solo Varese (in piazza Repubblica, fino al 6 gennaio), ma in tantissime altre location tra Provincia e Altomilanese ci sono a disposizione ettari di ghiaccio per sbizzarrirsi in giravolte e… cadute. A Legnano si pattina sotto il cielo nel parcheggio di via Gilardelli, mentre a Saronno si pattina fino al 12 gennaio ma al coperto in via Miola 5. A Busto Arsizio in piazza San Giovanni, sfruttando in parte anche la struttura dell’Expo Hub, fino al 10 gennaio è allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio. E proprio all’interno dell’Hub è attrezzata una zona per il noleggio dei pattini. Tradate per Natale si trasforma nella «Città dei Bambini» e, si sa, tra i vari divertimenti che ai piccoli piacciono di più, non può mancare la pista di pattinaggio in centro. A Luino in piazza Libertà proprio in fronte all’imbarcadero si pattina sotto le stelle fino al 14 febbraio 2016. I piccoli e grandi pattinatori sono allietati da delle proiezioni natalizie sulle facciata di piazza Libertà. Si scivola tutti i giorni pomeriggio e sera, mentre nel week end anche la mattina. Domenica 20 poi l’appuntamento è alle 15.30 a bordo pista per ammirare il gruppo sportivo Ice Varese Sport e a seguire la squadra di hockey degli Hockey Killer Bees. Ma non si pattina solo nella nostra provincia, anche il Canton Ticino è terra di piste sul ghiaccio. Se d’estate è lo scenario del festival del film, in inverno piazza Grande a Locarno si trasforma in «Locarno on ice» una grande distesa di ghiaccio, ben 700 metri quadrati aperta con orario continuato dalle 10 all’una di notte fino al 6 gennaio. Attorno alla pista grandi e artistici igloo racchiudono zone dove poter gustare specialità locali e sorseggiare cioccolata o vin brulè. Anche nel piazzale Alta Valle a Mendrisio si pattina fino al 10 gennaio gratuitamente sotto la volta del cielo e sfere d’argento luminose. A bordo pista punti ristoro e possibilità di noleggio pattini.
LE QUATTRO STAGIONI
BUSTO ARSIZIO – Per i più piccoli, il San Giovanni Bosco presenta «Le quattro stagioni», via Bergamo 12, ore 15 e 17, 3 euro, info@cinesgobosco.it.
SWINGIN’ SWEETHEART QUINTET
BUSTO ARSIZIO - Per la rassegna «Aperitivo in jazz» alle 18.30 al Millenote di via Pozzi 5.
TU SCENDI DALLE STELLE
BUSTO ARSIZIO - Sì, ma da quale? Lo spettacolo natalizio della Filarmonica di Sacconago è anche un po’ scientifico grazie alla presenza di Alberto Mereghetti, appassionato di astronomia, che propone un parallelo con la canzone di Sant’Alfonso De Liguori per parlare della complessità dell’universo e di supernove. Stasera, alle 20.30 al teatro Lux, ingresso libero sino a esaurimento posti.
GIOCARTE
BUSTO GAROLFO - Le sculture da parete e gli animalari di Eugenio Cerrato danno vita a «GiocArte», mostra con laboratori che si inaugura alle 17 nel nuovo Spazio Arte della Fattoria di Tullio a Busto Garolfo, via Canegrate 17.
ATMOSFERE CONTADINE
CASALE LITTA - Bernate di Casale Litta per Santa Lucia si anima con l’evento «Atmosfere contadine» che quest’anno in occasione del decimo compleanno diventa ancor più magico. Oggi, dalle 10, si apre la decima edizione del mercatino di Santa Lucia, del bar e dello stand gastronomico; alle 11 musica dal vivo con Alberto Montalbetti, alle 12 aperitivo allo stand gastronomico a cui segue alle 12.30 il pranzo contadino con specialità locali nel salone della ex scuola. Il pomeriggio trascorrerà tra giochi, musica e prelibatezze gastronomiche: alle 14 concerti dal vivo con vari gruppi musicali, caldarroste e zucchero filato e giochi tutti dedicati ai bambini con il Cappellaio Matto, alle 15.30 l’arrivo di Santa Lucia con i suoi asinelli e il fido aiutante Castaldo che porta i doni a tutti i piccolini. Infine alle 17.30 chiusura del mercatino e magico spettacolo pirotecnico.
SANTA LUCIA
CASCIAGO – Organizzata dai commercianti del centro, nel pomeriggio di oggi, a partire dalle 17, va in scena in piazza e in via Astico un brindisi natalizio aperto a tutti i cittadini. In caso di pioggia o vento forte l’evento sarà rinviato a domenica 20.
CALZETTE CORTE
CASTELLANZA - Con l’avvicinarsi del Natale, la rassegna «Calzette corte» porta sul palco le buffe storie di «Arianna La Renna», con la Baracca di Monza, per rivelare tutti i segreti della notte più magica dell’anno, divertendo grandi e piccini. Età: 3-11 anni. Via Ticino 10, ore 16, 5/1 euro, 342.9887660.
CONCERTO DI NATALE
CASTELLETTO TICINO – La chiesa di Sant’Antonio Abate, in piazza Matteotti, ospita alle 16 il “Concerto di Natale” che vede protagonisti i bambini dai 5 ai 13 anni. In programma musiche di vivaldi, Bach, Dittersdorf, Rutter e Canti Natalizi. L’ingresso è gratuito. A seguire, estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi. Organizza l’Accademia musicale Amadeus.
LUIGI STADERA
CAZZAGO BRABBIA - L’autore, fine conoscitore del lago di Varese, presenta il suo libro «Dio ama i pesci» domenica 13 alle 15.30 alla scuola Giovanni Pascoli; letture di Betty Colombo.
LUNGS: FACCIAMO UN FIGLIO?
CHIASSO - Prima replica al Cinema Teatro Dante per «Lungs», di Duncan Macmillan, sui dubbi di una coppia molto ambientalista sulle ragioni di fare un figlio, una lotta fra istinto e responsabilità. Con Gabriele Ciavarra e Silvia Pietta, regia di Alan Alpenfelt, una produzione V XX Zweetz. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 35/30 euro, 0041.091.6950916.
BRUCO GOSPEL CHOIR
CISLAGO - Sessanta cantanti e cinque strumenti per un bel concerto nella chiesa di piazza Toti 2, ore 21, ingresso libero.
NATALE A CITTIGLIO
CITTIGLIO - A Cittiglio Alto e all’oratorio dalle 10 alle 17 mercatini di Natale, laboratori e giochi, pranzo, pesca, gruppo folkloristico Sem Chi ‘Insci, Babbo Natale, castagne e vin brulè.
JAZZ AL MAGA
GALLARATE - Il Maga di Gallarate, la fondazione galleria d’arte moderna e contemporanea «Silvio Zanella», apre le sue porte alla musica con la rassegna «Naked jazz». Si comincia oggi con il live dell’Elias Nardi Group, trio originale capitanato da uno dei più importanti musicisti di oud, il liuto arabo, presenti in Italia. Al suo fianco oltre a Carlo La Manna, la flautista iraniana Nazanin Piri Niri. L’ensemble presenta il nuovo album «Flowers of fragility», in cui Nardi crea un ponte tra jazz e Medioriente. Al museo Maga, via De Magri 1, ore 17, ingresso 5 euro con possibilità di visita alla mostra «Missoni, l’arte, il colore»; info 0331.706011.
«REAL ART»
GALLARATE - «Real art» è la prima edizione di una rivista stampata in 130 copie, per ognuna delle quali dieci artisti hanno realizzato e donato un’opera unica. I protagonisti del lavoro, ideato dall’architetto Franco Crugnola (alias Peter Hyde) saranno presenti oggi, alle 15.30, al Maga di Gallarate dove l’iniziativa sarà presentata. L’intero ricavato della vendita andrà all’associazione Varese con te.
FAVOLE A MERENDA
GALLARATE - Per la rassegna «Favole a merenda», a cura di Instabile Quick, al teatro Condominio va in scena «Il canto della neve», di Giorgio Putzolu, con Rosa Maria Messina. Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 0331.770082, 349.6127178.
VILLAGGIO DI BABBO NATALE
GALLARATE - Fino al 6 gennaio in piazza della libertà intrattenimenti per bambini.
L’ITALIA DI CARZANO»
GAZZADA SCHIANNO - È il titolo del libro di Fabio Mentasti presentato alle 16.30 al circolo Risorgimento di via Roma 63. Si parla di prima guerra mondiale e nel suo libro Mentasti riflette sui probabili effetti che avrebbe potuto provocare un attacco da parte dell’esercito italiano presso Carzano, un borgo della Valsugana.
BABBO NATALE AL PARCO
GERENZANO - Alle 14.30 arriva babbo Natale al Parco degli Aironi per ritirare le letterine e fare merenda, alle 15 laboratorio di costruzione per aiutare gli uccellini in inverno, 10 euro. Info e prenotazioni al 328.9099987.
MERCATINI DI NATALE
GORLA MINORE - In piazza Montale dalle 9 alle 18 mercatini degli hobbisti; alle 11.30 la banda di Gorla Minore suona le canzoni di Natale, benedizione dell’evento e discorso del sindaco; dalle 12 alle 16 battesimo della sella, per i bambini truccabimbi, tunnel degli elfi, foto con Babbo Natale e cassetta delle letterine; caldarroste, zucchero filato, frittelle, vin brulè, panettone e pandoro; alle 15 «#30 Secondi di abbracci diversi»; dalle 16 alle 17 cioccolata party; dalle 17 alle 18 happy birra e musica. Il ricavato va all’associazione Voce nel silenzio.
NATALE AL MONASTERO
GORNATE OLONA - Dalle 10 alle 18 tradizionale mercatino dedicato al design artigianale al Monastero di Torba e possibilità di fare visite guidate. Ingresso 6 euro. Info allo 0331.820301.
PRESEPE SOMMERSO
LAVENO - Come ogni anno dal 1979 per Natale, viene posato il presepe sommerso nelle acque del lago Maggiore in quella parte di specchio d’acqua che sta di fronte a piazza dei Caduti del Lavoro. Una tradizione, quella del presepe sommerso, che si rinnova ogni Natale e che desta sempre ammirazione e stupore sui visi di grandi e piccini. A organizzare anche questa volta la posa ad opera di sub ad una profondità di due o tre metri sotto la superficie dell’acqua, è stata l’associazione Amici presepe sommerso onlus. Dalle tre statue iniziali del 1979, si è arrivati a completare un intero presepe con i Magi, i pastori con gli agnelli, gli animali per un totale di oltre 40 statue appoggiate su cinque piattaforme. Oltre 18 tonnellate di statue che la sera si illuminano grazie a potenti fari che regalano con il buio una visuale del presepe ancor più suggestiva. Ogni statua ha poi una storia personale come ad esempio quella di San Francesco che dalla riva è il custode del presepe e che fu donato nel 1884 in occasione del quindicesimo congresso nazionale dei presepisti che in quell’anno si teneva proprio nella cittadina lacustre e che è gemella di quella che si trova in piazza della Signoria a Vicenza. Il presepe sommerso rimarrà nelle acque del lago per tutta la durata delle feste fino al 9 gennaio 2016. Ma Laveno a Natale non è solo presepe sommerso. Diverse le iniziative in programma questa settimana tutte con location piazza Caduti del Lavoro a cominciare da quelle musicali. Oggi per tutto il giorno sarà allestita una mostra di presepi di artisti locali, alle 15 Babbo Natale arriva per la gioia dei bambini direttamente dal lago Maggiore. Dopo essere sceso dalla barca invece che dalla sua tradizionale slitta Babbo Natale aspetta grandi e piccini nella sua casa. Queste giornate di festa sono poi l’occasione per i visitatori di ammirare e anche acquistare alcuni presepi provenienti da tutto il mondo.
APERITIVI IN CONCERTO
LEGNANO - Per la rassegna in Sala Ratti (corso Magenta 9) si esibisce la pianista Elisa Lauria su pagine di Schumann, Wagner, Liszt e Chopin. Alle 11, ingresso libero.
NATALE DI STELLE
LEGNANO - «Accendiamo il Natale... in oltrestazione» in piazza del Popolo e in via Venegoni con animazioni per bambini e bancarelle varie.
NATALE IN CONTRADA
LEGNANO - Nel Maniero in contrada San Martino in via dei Mille 9 mercatino di Babbo Natale, laboratorio creativo e arrivo di Babbo Natale; alle 15 in piazza San Magno Natale dei bambini con la contrada San Magno.
NOTE DI NATALE
LEGNANO - Concerto natalizio del coro Dalakopen, nella chiesa dei SS. Martiri alle 21.
OPERA IN COMUNE
LEGNANO - Torna per il terzo anno «Un’opera in Comune», iniziativa ideata da Alessio Marinoni e Giovanna Palamidese, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Legnano e dell’Alto Milanese. A Palazzo Malinverni arrivano due lavori di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino: il «Sogno di San Giuseppe» proveniente dai Musei Civici di Novara e «La Sacra famiglia», che appartiene all’Istituto Barbara Melzi di Legnano. Il Legnanino (1661-1713) è considerato l’esponente più innovativo, poetico e geniale della scuola pittorica milanese di fine ‘600 inizio ‘700: si ricordano la chiesa di Sant’Angelo a Milano (1687) e il Duomo di Monza (1690-93), ma anche i Sacri Monti di Orta (1693-98) e di Varese (1710-12). Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni (piazza san Magno 9): la mostra è aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2016, da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 10-12.30 e 15-19, chiuso Natale e Capodanno, info 0331.545726, sono presenti guide qualificate volontarie che illustrano gratuitamente i lavori.
I FOLLETTI DEL NATALE
LONATE POZZOLO - Laboratorio per bambini alle 15 al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Costo 15 euro, prenotazioni al 339.6460146.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - È dedicato a Bach e Vierne il consueto vespro domenicale nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, in piazza Bernardino Luini, con l’organista titolare Giulio Mercati. Alle 16.30, ingresso libero, info 004191.92201012.
PASSEGGIATA DELLE FOGLIE SECCHE
LUINO - La passeggiata in Valdumentina del Cai di Luino parte dai Due Cossani e termina al Rifugio Pradecolo. Possibilità di pranzare al rifugio Dumenza, 15 euro prenotazione obbligatoria. Info e dettagli allo 0332.511101.
MERCATINO DI NATALE
MAGNAGO - Oggi, dalle 10 alle 19 la Pro loco di Bienate Magnago, propone l’edizione natalizia del mercatino con bancarelle di artigianato, oggettistica e hobbisti. Per i golosi i Polentieri di Storo cucinano la polenta carbonera, folk tradizionale con il gruppo trentino Alpenbruder, rievocazione medievale con il gruppo di arceria Sagitta Barbarica, poi gli zampognari Insubres e gonfiabili per i bambin. Mostra di presepi di artisti locali per il periodo natalizio.
ASPETTANDO IL NATALE
MARCHIROLO - Alle 14 in piazza Borasio addobbo dell’albero, canti, bancarelle e merenda.
MERCATINI IN VILLA
OGGIONA SANTO STEFANO- Dalle 9.30 alle 16.30 nel parco di Villa Colombo bancarelle e stand gastronomico, alle 11 laboratori per bambini, alle 14.30 canti natalizi e alle 15 Babbo Natale.
«IN PIENA LIBERTÀ»
PONTE TRESA (SVIZZERA) - «In piena libertà» è una mostra incentrata sul lavoro di due giovani artisti: il pittore Andrea Scacciotti e la scultrice Sonia Vicari Polli. Scacciotti, varesino di nascita, espone dipinti astratti e polimaterici di grande dimensione ma anche «Tracce», opere su carta di piccole dimensioni ispirate alla leggerezza. Sonia Vicari Polli, che ama reinterpretare la lezione del passato e trova nell’immaginario collettivo figure capaci di assumere significati metaforici, alla delicata raffinatezza delle farfalle di Scacciotti oppone la maestosa possenza del cavallo. La mostra si inaugura alle 18 la galleria Alter Ego di Ponte Tresa (Svizzera, via Lugano 1) con una presentazione di Emanuela Rindi. Fino al 31 dicembre da martedì a sabato 11-17, domenica 10.30-13, info 004179.3572548.
MERCATINO
SAMARATE - In piazza Italia dalle 8 alle 21 bancarelle di hobbistica, sfilata di cani Bovari del bernese, stand gastronomico e Babbo Natale che aspetta le letterine dei bambini.
HELL EARLY LEAVES PLANET
SAMARATE - Al Caffè Teatro di Verghera la band propone una versione innovativa del progressive rock con influenze classiche e moderne; via Indipendenza 10, ore 21, ingresso libero.
LARGO AI GIOVANI
SAMARATE - La formazione giovanile dell’Orchestra Filarmonica Europea è protagonista del concerto natalizio nella chiesa parrocchiale di Verghera, in via Mazzini 35. Con la partecipazione del coro Laudamus di Nerviano, dell’ensemble di violoncelli Cello Fascination e delle Voci Bianche delle scuole elementari di Arnate e delle medie di Sesto Calende. Alle 15.30.
MERCATO E POLENTA
SARONNO - In via Portici dalle 9 alle 18 “mercà de la sciora”, dalle 10 alle 18 in piazza Libertà polenta e luganiga e mercatino del cuore.
© Riproduzione Riservata